Nimbu Pulao (Indian Lemon Rice)

10 Aprile 2019Valentina

Prep time: 5 Minuti

Cook time: 5 Minuti

Serves: 2

Oramai lo sapete tutti che il mio ristorante indiano preferito si trova a Roma, in Trastevere, dove sono quasi di casa.

Nonostante loro si siano sempre rifiutati di darmi le ricette dei loro piatti che ormai conosco a menadito, o perlomeno non le ricette intere inclusi i trucchi del mestiere, io alla fine sono tignosa e daje e daje dopo qualche tentativo riesco a riprodurli fedelmente.

Dopo il Butter Chicken, il loro White Murgh che non esiste altrove, ecco un’altra cosa che ordino sempre quando mi siedo a tavola da loro. Il Nimbu Pulao, il riso al limone e spezie. Come ben sapete in India il riso non costituisce un primo piatto, come da noi. E’ invece utilizzato come accompagnamento a sostanziosi e cremosi piatti unici, per assorbire parte degli speziati sughetti e in alcuni casi stemperare la presenza importante di determinate spezie.

La lista dei vari tipi di riso, Chawal, è davvero ampia. Passiamo dal basico riso basmati bianco (Ubla Chawal) al più sofisticato Biriani Hyderabadi (riso basmati con agnello e spezie), ma la cosa più importante è saperli abbinare.

Il Nimbu Pulao, quello al limone che vi presento oggi, è un ottimo compromesso tra un ricco riso con pezzi di agnello e un riso ospedaliero solo bollito. E si accompagna perfettamente al mio preferito, il White Murgh appunto.

Data la presenza importante di coriandolo e di zenzero fresco all’interno del sughetto del white murgh, dopo aver sperimentato tanti altri accoppiamenti con i risi del ristorante, ho stabilito che quello al limone (oltre al classico bollito) era la soluzione ottimale, ci si sposa alla perfezione. Ma per quello non avevo mai ricevuto nessuna istruzione né da Pradeep, né da Sunny. Loro infatti hanno sempre temuto che, riuscendo io a riprodurre tutti i loro piatti anche a casa, subito o con un po’ di tempo e tigna, non sarei più andata da loro.

Diciamo anche che, se prima abitando in centro, ci andavo decisamente più spesso, ora essendomi trasferita fuori città le mie sortite all’indiano si sono rarefatte. Mettiamoci anche che l’ultima volta che ci sono stata è stata una tragedia perché non mi è piaciuto perfettamente niente, ecco qua che tentare la riproduzione di tutti i miei piatti preferiti diventa quasi un’esigenza.

Ho cercato quindi in rete, e ho trovato la ricetta che però prevede anche altri ingredienti in aggiunta al semplice limone e curcuma, e che nel nimbu pulao del ristorante io non ho mai trovato. Anacardi o arachidi tostate e lenticchie per dahl, che io non ho messo. La maggior parte di queste ricette era preparata con la Instant Pot, e quindi io così lo ho preparato. 4 minuti in pentola a pressione ed il gioco è fatto.

Stampa la Ricetta

Nimbu Pulao (Riso indiano al Limone) in Instant Pot

  • Prep time: 5 minutes
  • Cook time: 5 minutes
  • Total time: 10 minutes
  • Serves: 2

Riso al limone, accompagnamento ai piatti cremosi di curry indiani.

Ingredienti

  • 200 grammi di Riso Basmati
  • 450 grammi di Acqua
  • 1 cucchiaino di Curcuma in polvere
  • Sale fino
  • 50 grammi di Succo di Limone
  • 4 cm di Zenzero fresco grattugiato
  • 2 cucchiai di Ghee, o 3 di burro

Procedimento con la Instant Pot

  • 1)

    Accendere la Instant Pot nella modalità Sautè. Far sciogliere il ghee, con il cucchiaino di polvere di curcuma, il succo di limone, un paio di pizzichi di sale fino e lo zenzero fresco, sbucciato e grattugiato. Lasciar cuocere per 1 minuto.

    Aggiungere quindi il riso Basmati, sciacquato per 3 volte (procedimento che mi è stato insegnato da amici indiani e yemeniti per i quali il Basmati è come la pasta per noi italiani) e ben scolato, lasciar rosolare per 1 altro minuto. Premere il tasto Cancel e fermare il Sautè.

    Aggiungere l’acqua.

    Chiudere il coperchio, spostare la levetta della valvola su Sealing, scegliere la funzione Pressure Cook/Manual e impostare una cottura di 4 minuti.

    A fine cottura, procedere con il Quick Release (sfiatare subito posizionando la levetta su Venting) e servire il riso caldo, con fettine di limone a decorazione.

Procedimento senza Instant Pot

  • 1)

    Far sciogliere il burro in una padella antiaderente, aggiungendo lo zenzero, la curcuma e se vi piace anche la buccia grattugiata del limone, lasciando cuocere il tutto per un paio di minuti a fiamma media.

    Aggiungere quindi il riso Basmati, sciacquato, il succo di limone, sale e pepe bianco (io non ce lo ho messo), lasciando cuocere per un altro paio di minuti, mescolando continuamente.

    Aggiungere quindi l’acqua, alzare la fiamma e far arrivare il tutto a bollore. Nel momento in cui l’acqua bolle, abbassare la fiamma al minimo, coprire con un coperchio e lasciar cuocere senza mai alzarlo e mescolare, per circa 15 minuti (fino a 18). Un po’ come si procede per la cottura Pilaf.

     

Nota

A fine cottura il riso si può servire con arachidi o anacardi tostati, con aneto fresco, o anche con i gambi verdi di cipollotti freschi tagliati in sottilissime losanghe. io non faccio nulla di tutto questo, ma gli indiani notano immediatamente l’assenza di frutta secca tostata in un Nimbu Pulao fatto così. Però io lo conosco solo in questo modo, non ne ho mai mangiato una versione diversa e non ho dato chance alle arachidi tostate, omettendole.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta