Nodini di pane all’Aglio

3 Febbraio 2020Valentina

Prep time: 2 Ore

Cook time: 30 Minuti

Serves: 6

Credo che questi Garlic Knots siano stati il primo pin in assoluto che ho salvato su Pinterest, anni e anni fa, senza però mai mettermici con la testa e col pensiero per farli. Ne ignoravo la consistenza, ero stata rapita dalla foto e basta. A dire la verità la loro piccola dimensione mi faceva immaginare che avessero la medesima consistenza dei tarallini pugliesi, ma mai idea è stata più sbagliata. Così come sbagliato era aver pensato che fossero americani tanto quanto il nome con cui li conoscevo.

I nodini all’aglio, infatti, sono italianissimi, e hanno la firma delle regine degli impasti, di coloro le cui ricette, semplici ma efficaci, riescono sempre, al primo colpo. Parlo delle Sorelle Simili. Questi nodini, che sebbene si conservino anche un paio di giorni ben chiusi ermeticamente, è bene mangiare subito, quasi dalla teglia, non sono affatto scrocchiarelli come i tarallini. Sono delle nuvole profumatissime, fragranti fuori e morbidissimi dentro, con quel gusto di aglio che per la prima volta nella mia vita non ho considerato invalidante, ma proprio un profumo. Finanche il prezzemolo, che come erba io odio pur coltivandone un campo sterminato, qui ci sta benissimo.

Un equilibrio perfetto per quelli che, sebbene abbiano la consistenza dei panini, sono degli stuzzichini da buffet, sempre che ci arrivino. Ed essendo belli lucidati dall’olio aromatizzato, come per i Fonzies, ti lecchi le dita se no godi solo a metà.

In una cosa sola ho mancato di rispetto alle Sorelle Simili: questi nodini, secondo loro, andrebbero cotti in padella, acquisendo in alcuni punti, una colorazione più scura, tipo sbruciacchiatura. Io che sono una ossessivo compulsiva terzo dan, non potevo vederli sbruciacchiati ed anneriti, e così li ho cotti al forno, su suggerimento di una blogger che stimo, Lucia Arlandini, e che ha evidentemente fatto il mio stesso pensiero.

Per aromatizzare l’olio, ho ricordato un suggerimento che mi diede un amico chef napoletano, di prepararlo innanzitutto ore prima rispetto a quando va utilizzato, di portare l’olio a 50 gradi precisi e poi inserire all’interno le erbe con cui lo si vuole aromatizzare, in questo caso aglio sminuzzato con la mezzaluna e prezzemolo. Il profumo era intensissimo, ovviamente i nodini sono all’aglio, qui non potete mettercene poco. Due spicchi senza anima centrale andranno benissimo. Ma le dosi sono a sentimento. Mangiateli entro la sera, tiepidi o freddi, ma mi sento di dirvi che il giorno dopo (se ci arrivano) non sono più fragranti, seppur buonissimi e forse più profumati ancora.

Stampa la Ricetta

Nodini di pane all'Aglio delle Sorelle Simili

  • Prep time: 2 hours
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 2 hours 30 minutes
  • Serves: 6

Se siete a dieta non fateli, rischiate di vanificare in 8 minuti netti (tempo di sfornarli e spennellarli con l'olio aromatizzato, tutti i sacrifici fatti. Io vi ho avvisati.

Ingredienti

Per l'olio aromatizzato

  • 100 ml di Olio extravergine di Oliva
  • 2 spicchi di Aglio , tritato finissimo
  • 6 cucchiai di Prezzemolo , tritato fine

Per i nodini

  • 500 grammi di Farina Manitoba
  • 250 ml di Acqua tiepida
  • 1 cubetto di Lievito di Birra
  • 50 ml di Olio extravergine di Oliva
  • 10 grammi di Sale fino

Preparazione

  • 1)

    Qualche ora prima di impastare, preparare l’olio aromatizzato. Portare l’olio a 50°C e inserire solo allora a fiamma spenta il prezzemolo e l’aglio tritati finemente.

    Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, aggiungendo mezzo cucchiaino di zucchero semolato per farlo attivare. Lasciar riposare 5 minuti. Nell’impastatrice lavorare la farina, con l’olio, l’acqua col lievito oramai sciolto aggiungendo il sale per ultimo.

    Lavorate l’impasto per 8/10 minuti fino ad avere una palla bella liscia.

    Trasferire l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola alimentare trasparente, e lasciate lievitare fino al raddoppio (e qui si apre un mondo, perché i tempi di raddoppio variano dai 40 minuti all’oretta e mezza).

    Una volta pronta e lievitata, prendete un poco di pasta alla volta e allungatela per formare dei grissini sottili con il palmo delle mani. Tagliare in piccoli segmenti per formare con ciascuno il piccolo nodino.

    Sistemare i nodini su una teglia foderata di carta forno poco distanziati e cuocere in forno preriscaldato a 200°C, in modalità statica, fino a che saranno un po’ dorati (i miei ci hanno messo 13 minuti circa). Se usate il forno ventilato, stessa temperatura, cuoceranno qualche minuto meno.

    Appena sfornati, sistemateli su una griglia per raffreddamento dolci e biscotti e spennellateli generosamente con l’olio aromatizzato, preparato ore prima.

    Cottura in padella come da versione originale delle Simili: Mettete una padella antiaderente sul fuoco e con della carta da cucina unta con un poco di olio strofinatela per ungerla, ora adagiate i piccoli taralli e coprite con il coperchio, sono da cuocere 5 minuti da una parte e poi dall’altra. Non ci si deve preoccupare se si abbrustoliscono sono una loro particolare caratteristica. Quando sono cotti passateli nel condimento rigirandoli spesso.

Note

I tempi di preparazione e di cottura includono 3 infornate di nodini e l’oretta e mezza/due di tempo morto per la lievitazione.

La ricetta è tratta dal blog della Panificatrice Folle, che ha utilizzato la ricetta delle Simili, e li ha cotti in padella.

Per la cottura invece mi sono ispirata a Lucia Orlandini.

5 Comments

  • Marina

    3 Febbraio 2020 at 8:11

    Ciao Vale passo per dirti che le tue ricette sono tutte splendide e poi perché voglio salvarmi questa, visto che dal telefono non riesco a farlo. La trovo deliziosa e le foto mettono un grande appetito! Sempre bravissima tu, buona giornata

    1. Valentina

      3 Febbraio 2020 at 9:49

      Marina che onore

  • Ketty

    3 Febbraio 2020 at 9:52

    Adoro come scrivi, ma sopratutto adoro le tue ricette sempre buone e versatili da preparare, complimenti 🤩

  • Pasqualina

    3 Febbraio 2020 at 10:22

    Ecco i famosi nodini che tanto mi hanno fatto sognare! Salvo la ricetta e alla prima occasione la provo! Grazie 😊

    1. Valentina

      3 Febbraio 2020 at 10:23

      Si ma.mo voglio che li fai entro 15 giorni

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta