Nutellotti

19 Marzo 2018Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 4

Lo dichiaro qui, insieme a quanto già scritto nella descrizione di chi sono… compro le fragole e i peperoni anche in inverno se mi servono, la scarola a giugno se ne ho voglia, i broccoletti a settembre, e consumo l’olio di palma contenuto nella Nutella. E già qui perdo un paio di decine di lettori, lo so.

A quelli che restano do invece un consiglio. Ritagliatevi una mezz’ora, dicendo tanto, della vostra giornata, comprate un barattolo grande di Nutella, pesate 140 grammi di farina e rompete un uovo. In meno di 30 minuti starete addentando i Nutellotti, una invenzione geniale, che avevo sempre visto in giro per il web tra le amiche blogger, ma che fino ad oggi non avevo mai fatto. Tre ingredienti di numero, nessuna planetaria, una ciotola e una frusta a mano.

Verranno fuori dal forno i biscotti più buoni che avrete mai assaggiato, parola mia che i dolci non li guardo nemmeno, anzi per me potrebbero anche eliminarli dalla piramide alimentare (ma ci sono mai stati? boh).

Come dicevo, ho visto ovunque i Nutellotti negli ultimi tempi, ma ad onor del vero ho seguito le indicazioni di una blogger secondo me bravissima con i dolci, Imma Di Domenico, del blog Dolci a Go Go. Mi piace come li realizza, come li fotografa, trovo che abbia molto gusto ed eleganza, e questi sono solo i primi biscotti di quelli che proverò a fare dal suo blog.

In passato ho fatto spesso, sempre utilizzando la Nutella, una torta di Araba Felice, con due ingredienti soli, Nutella e Uova, ma non ho ancora avuto modo di fare delle foto come si deve e pubblicarla (rimedierò presto, promesso, almeno quando il tempo mi darà una tregua). Questo per dire che, mi può anche dispiacere per le palme abbattute, ma la Nutella è una delle uniche cose dolci che mi piacciano, e la compro e consumo senza problemi.

Lucia Melchiorre, del blog Le Ricette di Luci, ha preparato i Nutellotti, e le sono venuti troppo belli. Li ha preparati per la mia seconda volta da vincitrice del The Recipe-tionist. Potete vedere i suoi cliccando qui.

Stampa la Ricetta

Nutellotti

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 25 minutes
  • Serves: 4

Tre soli ingredienti, 30 minuti al massimo per averli pronti davanti a sè e assaggiare una delizia vera!

Ingredienti

  • 180 grammi di Nutella
  • 1 Uovo
  • 140 grammi di Farina tipo 00
  • 4 cucchiai di Nutella, per i ciuffetti di decorazione

Preparazione

  • 1)

    Versate la Nutella in una terrina e miscelatela con l’uovo utilizzando una frusta a mano.
    Quando avrete ottenuto un composto omogeneo incorporate la farina setacciata.
    Lavorate il composto fino a quando riuscite nella terrina, poi trasferitelo su un piano di lavoro e formate una palla (se serve spolverate con qualche altro cucchiaio di farina).
    Dividete l’impasto in pezzetti, quindi formate delle palline della grandezza di una noce (20 grammi) che posizionerete ben distanti su una leccarda rivestita di carta forno.
    Praticate un foro al centro di ogni biscotti utilizzando il manico di una cucchiarella di legno, quindi infornateli a 170 gradi in modalità statica per 10-15 minuti.
    Saranno ancora un po’ morbidi al momento di sfornarli, ma non preoccupatevi! Fateli raffreddare e farcite il buco al centro con ciuffetti di Nutella utilizzando una sàc à poche.

Nota

Ingredienti e procedimento sono completamente tratti dal blog di Imma Di Domenico, Dolci a Go Go, consultabile cliccando qui.

2 Comments

  • Elisa Baker

    20 Marzo 2018 at 9:03

    Iniziamo che 200 g di Nutella non sono il barattolone più grande….
    Ahahahahahahahahahaha e che significa che i biscotti potrebbero non esistere etc etc…..è lo swap d8 Natale?? Addddisgazziataaaaaaaaaaaa! Comunque li dovrò provare prima o poi, li immagino già in uno dei miei tè con le amiche!

    1. Valentina

      20 Marzo 2018 at 9:11

      Aahahahahahahaa il mio barattolo grande di Nutella è da 490 grammi. Ho usato quello, di cui una parte per i biscotti, una parte per i ciuffetti e una parte per gli attacchi di fame delle 1040, nei panini Morato.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta