Oladi al Salmone

7 Settembre 2017Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves: 4

Spesso la fretta mi porta a preparare cose riuscitissime, più ho fretta e meglio vengono spesso anche le foto, mentre al contrario, in alcune occasioni più mi applico e più vengono fuori ciofeche inenarrabili.

Inizialmente credevo di aver fatto dei blinis, l’ equivalente russo dei pancakes, versatile perché si può mangiare sia con il dolce che col salato, ma poi ho fatto vedere le foto ad una amica russa che mi ha cazziata perché mi ha detto che questa versione mignon in Russia è conosciuta come Oladi.

La differenza è proprio data dallo spessore. I blini sono piatti, al pari delle crepes, mentre gli Oladi, vuoi per la presenza dello Yogurt (in alcuni casi ricotta) all’interno dell’impasto, e per gli albumi montati, e per il pizzichino di lievito, sono morbidi e decisamente alti, tanto quanto 2 o 3 blini sovrapposti. Altra differenza con i più famosi Blini è la dimensione, gli Oladi sono da un morso e via mentre i blinis sono grandi quanto i pancakes. Rispetto ai Blini, infine, gli Oladi contengono più farina, e quindi al momento di versarli sulla piastra di cottura, colano meno, proprio perché più compatto l’impasto.

In Russia, si preparano con il Kefir al posto del latte, in altri casi si possono preparare col latticello. Questa versione è quella a portata di tutti, con il latte e lo yogurt.

Stampa la Ricetta

Oladi (falsi blinis) al Salmone

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 30 minutes
  • Serves: 4

La versione russa dei pancakes, piccoli, salati, sofficissimi e serviti con panna acida e salmone affumicato.

Ingredienti

  • 150 ml di Latte
  • 150 grammi di Farina tipo 00
  • 90 grammi di Yogurt Greco
  • 6 grammi di Sale fino
  • 1 pizzico di Zucchero semolato
  • 1/2 bustina di Lievito istantaneo Pane Angeli, quello giallo
  • 1 Tuorlo
  • 3 Albumi
  • Erba cipollina
  • Aneto fresco
  • Salmone Affumicato
  • Burro, per padellino
  • 200 grammi di Panna acida

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola con una frusta a mano, amalgamare insieme il latte, lo yogurt, lo zucchero, il sale, il tuorlo d’uovo e la farina e il lievito mescolati insieme e setacciati.

    Montare a neve ferma a parte i 3 albumi di uovo ed aggiungerli al composto appena ottenuto con una spatola morbida, con movimenti dall’alto verso il basso per incorporare aria.

    Nel frattempo, accarezzare una padella con un po’ di burro e farla scaldare su fuoco medio.

    Cuocere gli oladi uno o due per volta, versando un cucchiaio e mezzo di impasto per ciascuno. Quando la parte sottostante è cotta (ve ne accorgerete dalle bollicine che verranno fuori in superficie), con una spatola voltateli e cuoceteli per un altro minuto.

    Una volta pronti tutti gli oladi, farciteli con panna acida montata con sale ed erba cipollina sminuzzata (e se piace del pepe rosa macinato) e fette di salmone affumicato. Guarnire con foglioline di aneto fresco (o finocchietto in alternativa).

1 Comments

  • Katia Zanghì

    11 Settembre 2017 at 12:08

    Oladì, oladà, oladì venite qua ! Questi sono stupendi e facilissimi, cara Vale. Te li copio sicuro, ma prevedo che non sarà l’unica ricetta che mi interesserà…
    Continuo il giro, saltando di qua e di là, Oladì e oladà!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta