Pancakes dolci alla Zucca

14 Ottobre 2022Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 10 Minuti

Serves: 4

Ho atteso fin troppi anni prima di ficcare la zucca dentro le preparazioni dolci, e tra oggi e la settimana prossima ve ne beccate ben due. Iniziamo con la più deliziosa delle versioni di pancakes che io abbia mai assaggiato.

Ok, sì, lo ammetto: questi sono piccolini e sembrano blinis o meglio oladi (la versione russa e in miniatura dei pancakes salati), ma ho comprato una padella a quattro scomparti tondi che sublima la mia mania ossessivo compulsiva facendomi ottenere pancakes degni di Giotto, ma purtroppo più grandi di così non vengono. Poco male vi dirò, perché ho tutta l’intenzione di prepararli ancora e ancora, e anche salati e multicolore, utilizzando il potere colorante delle verdure e dei loro estratti.

Nulla vi vieta però di fare i pancakes della grandezza che più vi aggrada, anche stortignaccoli se non avete le fisime come me, basta che usiate questa ricetta, perché è veramente perfetta.

La zucca, diciamocelo, non sa di molto e quando sa di qualcosa è dolce. Ragion per cui negli utilizzi salati la si esalta accompagnandola con formaggi cremosi e dal sapore deciso (Taleggio, Gorgonzola, ecc) e con salumi anch’essi belli importanti (guanciale, ciauscolo, ecc).

Tra le zucche migliori, in fatto di cremosità e sapore, oltre alla Butternut o zucca violina, che è quella che utilizzo prevalentemente, c’è la Delica, bassa schiacciata e verde, o la Hokkaido, una varietà dal nome giapponese, a forma di grossa pera, e dal colore arancione molto intenso. Di questa zucca è possibile mangiare anche la scorza, che è molto sottile.

Questi pancakes li ho preparati appunto con la purea di zucca Hokkaido., accompagnandoli con il classico dei classici, lo sciroppo d’acero, e i frutti di bosco freschi. E siccome con le dosi della ricetta in scheda ne vengono fuori 24 utilizzando questa padella i prossimi li riempirò a mó di paninetto con le mie adorate creme proteiche.

La ricetta è ben bilanciata, a prova di errore. Ha un mix di zucchero semolato e zucchero di canna e contiene in pari misura farina e purea di zucca. Insomma, un’altra versione ricca e golosa per una colazione o una merenda all’americana e di stagione. Se non vi piacesse lo sciroppo d’acero, il miele va bene lo stesso, magari addizionato a scaglie di mandorle a lamelle. Oppure proprio con le creme spalmabili, proteiche o meno. Sono e si mantengono soffici a lungo e si preparano velocemente.

La parte più “complessa” è sbucciare e cubettare la zucca e cuocerla al microonde, che è una affermazione sarcastica perché come vi ho già detto la Hokkaido si sbuccia facilissimamente avendo una buccia sottilissima.

Stampa la Ricetta

Pancakes dolci alla Zucca

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 10 minutes
  • Total time: 30 minutes
  • Serves: 4

Una versione davvero golosissima della classica colazione americana, con la purea di zucca Hokkaido nella pastella. Una delizia unica!

Ingredienti

  • 150 grammi di Purea di Zucca (fredda), scegliete una zucca asciutta, io ho usato la Hokkaido
  • 150 grammi di Farina tipo 00
  • 120 ml di Latte tiepido
  • 1 Uovo intero XL
  • 1 Tuorlo d'uovo
  • 40 grammi di Zucchero semolato
  • 30 grammi di Zucchero di Canna chiaro
  • 1/2 cucchiaino di Estratto di Vaniglia
  • 8 grammi di Lievito Pane Angeli

Procedimento

  • 1)

    Cuocere la zucca, tagliata a cubetti e pesata al netto degli scarti (filamenti, buccia e semi), al microonde, mettendola in una ciotola adatta alla cottura al microonde (io ho le ciotole spesse in vetro di Ikea o di Pyrex) con un cucchiaio di acqua e coperta da pellicola alimentare trasparente ADATTA AL MICROONDE! Cuocere alla massima potenza del vostro microonde per circa 4 minuti (la Hokkaido si cuoce in meno tempo delle altre zucche al microonde). Lasciare raffreddare.

    Montare le uova con lo zucchero con le fruste elettriche o in planetaria con l’attacco a frusta fino ad ottenere una massa bianca e spumosa. Aggiungere quindi il latte, la purea di zucca fredda, l’estratto di vaniglia continuando a mescolare con la frusta ma a bassa velocità, in ultimo la farina ed il lievito.

    Far riposare la pastella appena ottenuta circa 30 minuti per un risultato ottimale (ma potete anche cuocere subito i vostri pancakes).

    Ungere pochissimo una padella antiaderente e cuocere i pancakes 2/3 minuti per lato a fiamma bassa (altrimenti si bruciano fuori e dentro vi rimangono crudi). Man mano che saranno pronti, impilare i pancakes uno sull’altro. Manterranno calore e morbidezza.

    Servire con salse liquide o spalmabili a piacimento, o con marmellate e composte e frutta fresca o secca.

Nota

Sarebbe buona regola far riposare la pastella, una volta pronta, in frigorifero e coperta da pellicola alimentare trasparente per almeno 30 minuti.

Se volete prepararli a colazione, senza sbattimento, la pastella potete prepararla la sera prima e lasciarla coperta in frigo, e la mattina dopo dovrete soltanto cuocere i vostri pancakes.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta