Pancakes

22 Agosto 2017Valentina

Prep time: 5 Minuti

Cook time: 10 Minuti

Serves:

Esiste un motivo per cui il sedere degli americani sembra quasi prevalentemente esplodere anche se tutti si vantano di mangiare una sola barretta energetica a pranzo e di cenare alle 18? Credo di sì.

A colazione difatti, scordatevi che mangino latte e cereali semplici e basta, tristissime fette biscottate con un velo di marmellata dietetica o un caffè espresso come quasi prevalentemente faccio io. Quando non tracannano scrambled eggs, sandwich con burro di arachidi e jelly o uovo fritto e bacon croccante, gli americani mangiano i pancakes!

Non sta a me dirvi che cosa sono, credo che lo sappiate tutti, sono praticamente crepes dolci con dentro il lievito, che si gonfiano in padella creando una consistenza talmente soffice che è impossibile non mangiarne meno di 6!

Esistono vari modi per condirli: panna montata, glassa di cioccolato colante, o nella versione più classica, sciroppo d’acero (non fate la faccia schifata se non lo avete assaggiato, sa solo di buono, di caramello liquido), con topping di frutta così si ha quella sensazione sbagliata di mangiare qualcosa che fa bene!

Devo però dirvelo, i pancakes hanno la stessa proprietà della Nutella: fanno restringere i jeans!

Essendo una ricetta americana io ho usato le misure americane, in cups e spoons. Trovate tranquillamente in commercio in qualsiasi “cinese” i misurini ad hoc, senza bisogno di fare conversioni.

La ricetta dei miei pancakes la trovate anche sul blog di Sara Sguerri, Pixelicious, che li ha preparati in occasione della mia vittoria al The Recipe-tionist di Flavia.

Stampa la Ricetta

Pancakes

  • Prep time: 5 minutes
  • Cook time: 10 minutes
  • Total time: 15 minutes

Le tipiche frittelle delle colazioni americane. Alzi la mano chi non ha sognato, prima di prepararli in casa, di mangiarne uno, guardando uno qualsiasi dei telefilm americani in cui c'erano scene conviviali al risveglio.... da Genitori in Blue Jeans a Friends, passando per Beverly Hills 90210, tutti abbiamo desiderato di rubare una frittella dal piatto di Brenda o di Allison.

Ingredienti

  • 1 Uovo
  • 1 cup di Farina tipo 00
  • 1/2 cucchiaino di Baking Powder, (io ho proprio quella americana, voi usate anche il Pane Angeli)
  • 1/2 cucchiaino di Bicarbonato di sodio
  • 2 cucchiai di Zucchero semolato
  • 80 ml di Latte, io uso il latticello per cui ci sarà una ricetta
  • 3/4 di cup di Yogurt greco
  • 1 pizzico di polvere di vaniglia

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola mescolare insieme l’uovo, il latte, lo yogurt, la polvere lievitante, il bicarbonato, lo zucchero, e la polvere di vaniglia (se non la avete va benissimo utilizzare i semi di una bacca di vaniglia. Badate bene, NON USATE LA VANILLINA!

    Aggiungere per ultima la farina setacciata, staccando eventuali rimanenze grumose dalle pareti della ciotola con l’aiuto di una marisa.

  • 2)

    Riscaldare la padella, su un fornello adatto alle dimensioni della padellino che andrete ad usare e, quando caldissimo, versare un primo mestolo di pastella. Io ho usato una padellino dello stesso diametro di un cucchiaino da zucchero (10 cm).
    Quando la superficie della frittella inizia a fare le bolle è arrivato il momento di girarla.

  • 3)

    Dopo averla voltata deve avere questo meraviglioso colore delle foglie autunnali. 30 secondi ancora sul fuoco e possono ritenersi pronte.

    Impilare i pancakes uno sull’altro direttamente nel piatto dove intendete mangiarli.

    Dopo averli preparati tutti, versarci sopra lo sciroppo d’acero. Io ho pensato di servire i miei pancakes con frutta fresca (mirtilli e lamponi sono i miei ultimi nuovi amori).

    Servire immediatamente i pancakes, che vanno mangiati caldi, e non lesinate lo sciroppo d’acero.

Note

Il primo pancake si butta…. voglio intendere, si butta direttamente in bocca, non che si lanci nel secchio. Così come per le crepes, il primo viene sempre più bruttarello degli altri, perché serve a testare la padella e a farci “prendere la mano” con la preparazione.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta