Pane (raffermo) fritto

24 Giugno 2022Valentina

Prep time: 5 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 4

Quando pubblicai le pizzette fatte con le fette di pane, ricordo bene che Alessandro mi disse qualcosa a sottintendere “ti sei sprecata”. Io non ricordo quasi mai le parole precise che lui utilizza, ne ricordo il succo. Perciò, so bene che quando vedrà che anche in questo caso l’impresa è poca roba, mi verrà a dire (o scrivere) qualcosa di simile. Però in questo caso, così come anche nel caso delle panpizzette dopotutto, la resa è inversamente proporzionale all’impresa. Poca fatica, poco sbattimento, e in un colpo solo non si butta via il pane duro e si mangia una cosa divina, croccante, fritta (che il fritto piace a tutti) e squisita.

Ho preparato queste fette di pane fritte a luglio del 2021, e ne resta a testimonianza un reel della frittura sul mio feed di Instagram che riscosse anche tanto successo.

Più ci si applica a fare reel fighi, costruiti, montati con audio e musiche, e meno li guardano. Poi ti metti a fare un video della frittura di una fetta di pane su un fornello nemmeno ripulito per l’occasione, ed ecco là 10mila visualizzazioni. La stessa cosa accade nelle stories, ed è un problema generale. Se fai una collaborazione, e hai bisogno di visualizzazioni, reazioni ecc (tutte queste cose prendono il nome di insights da inviare alle aziende) non le guarda nessuno. Poi pubblichi pezzi di casa tua, che si intravedono mentre inquadri un cane o un fiore, ed eccoli lì tutti curiosi da come hai arredato casa, da se la tieni in ordine o meno, da che mobilio hai in terrazza. Capère classiche e dove trovarle.

Anche in questo caso, così come per l’insalata di riso, non esiste una scheda ricetta, perché questa non é una ricetta. Si tratta di un mero riutilizzo del pane non propriamente duro ma vecchio di un paio di giorni, quello che mia madre chiamerebbe “ammazzaruto”. Si ammolla direttamente nelle uova sbattute e aromatizzate a proprio gusto e piacere, e si frigge in abbondante olio di semi a temperatura (172°C).

Come ho aromatizzato io le mie uova? Con Parmigiano Reggiano grattugiato fino, tanto basilico sminuzzato a coltello, sale e pepe nero, e un goccino di latte perché mia zia Rosa mi disse tantissimi anni fa che per fare una frittatina soffice si aggiunge sempre un goccino di latte prima di sbattere le uova, ed effettivamente ha sempre funzionato.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta