Pane Zucca

7 Agosto 2017Valentina

Prep time: 2 Ore

Cook time: 45 Minuti

Serves: 2

E’ una caciotta, un pane o una zucca vera?”

Ecco, quando poi ti fanno queste domande su Facebook pensi che sei riuscita nel tuo intento. Far sembrare una cosa, qualcosa d’altro.

Perchè? Beh non lo so, ma non potevo essere proprio io a mancare alla lista delle colleghe foodblogger che quest’anno hanno seguito le indicazioni di Pinterest, per realizzare questo scenografico pane zucca!

Erano settimane che avevo messo un promemoria visto che iniziavano a comparire le prime zucche in giro nei negozi, e oggi che si festeggia la festa di Halloween (per i puritani, chiamatela pure “Ponte dei Morti” e non ci fracassate le gonadi) e erano almeno 10 giorni che alcune colleghe di blog mi dicevano “e dai fallo pure tu“, dopo aver acquistato la zucca (che al di fuori di questa preparazione del pane di fatto poco amo) ho deciso di preparare la purea e di fare finalmente questa buffa e scenografica pagnottella.

L’impasto di base del pane, che richiede diverse ore di lievitazione perché si utilizza poco lievito di birra, è quello di Bonci.

L’assoluta assenza di grassi di origine animale rende questo pane non solo vegetariano, ma addirittura vegano. Non si usa nemmeno l’acqua per impastare la farina, in quanto la purea di zucca è molto acquosa e il lievito, impastando molto bene, si scioglie a contatto con i liquidi contenuti nella zucca.

Le spezie per aromatizzare il pane zucca sono a vostra discrezione, la salvia, l’aglio granulare e il rosmarino sarebbero “la morte sua” come si dice qui a Roma, ma io che sono sempre “strana” ho aggiunto una miscela americana di spezie per barbecue, che si trova solo a Chicago (quindi nemmeno ve lo dico) e che ha lo stesso profumo delle Pringles Paprika (e se siete contro l’America, gli americani e Halloween, non dovreste nemmeno aver assaggiato le Pringles Paprika, giusto?).
Senza spezie il pane ha un sapore neutro, e può essere farcito indistintamente con marmellate o con salumi e formaggi.

Stampa la Ricetta

Pane Zucca

  • Prep time: 2 hours
  • Cook time: 45 minutes
  • Total time: 3 hours
  • Serves: 2

Uno scenografico e profumatissimo pane a forma di zucca, con la zucca, dai colori della zucca. Cosa aspettate a farlo? Sarà il tormentone dell'autunno. Parola mia!

Ingredienti

  • 400 grammi di Farina per pane
  • 100 grammi di Manitoba
  • 350 grammi di Purea di Zucca
  • 8 grammi di Lievito di Birra
  • 15 grammi di Sale fino
  • Spezie miste a piacere, opzionali
  • 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva

Procedimento

Purea di Zucca

  • 1)

    Lavate, sbucciate e tagliate la zucca a cubetti facendola cuocere per circa 10 minuti in padella con due cucchiai di olio extra vergine di oliva il sale e le spezie che avrete scelto di utilizzare per insaporire la zucca, senza aggiungere acqua. Una volta cotta la zucca, ridurla in purea con il mixer ad immersione.

Impasto

  • 1)

    Mescolare la farina con il lievito sbriciolato e la purea di zucca fatta raffreddare. Impastare per circa 15/20 minuti fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola, ottenendo un panetto morbido e liscio.

    Ungere una ciotola capiente e riporre l’impasto al centro, coprendo con pellicola alimentare trasparente e mettendolo a lievitare in un posto chiuso e lontano da correnti d’aria fino a che sia triplicato nel volume.

    Strizzare lo spago che avete messo a mollo nell’olio, disporre 4 fili a formare una stella su un piano di lavoro, poggiare l’impasto nel centro e fare 4 nodi nella parte superiore centrale, stringendo poco perché durante la seconda lievitazione l’impasto cresce e prende forma di zucca! Se i fili sono troppo tirati, la zucca si spacca!

    Posizionare la zucca ottenuta su carta forno, spennellare la superficie superiore con olio extra vergine di oliva e mettere in forno spento a luce accesa a lievitare per non più di 45 minuti.

  • 2)

    Alla fine della seconda lievitazione, cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica a 200°C per i primi 15 minuti e a 180°C per altri 25 minuti, o fino a quando la vostra “zucca” sarà bella dorata.

    Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia, sfilando immediatamente lo spago.

Note

Si conserva per un paio di giorni se chiuso in uno strofinaccio di cotone, ma è talmente buono e morbido, che dubito ne avanzi tanto da conservarlo per due giorni.

Procuratevi dello spago alimentare spesso e durante la prima lievitazione del pane immergerlo in olio. Questo farà sì che si stacchi facilmente dopo la cottura della pagnotta senza rimanere irrimediabilmente amalgamato nell’impasto.

Inoltre, se usate una zucca acquistata intera, conservate il picciolo, perché vi servirà per rendere il vostro pane ancora più simile ad una zucca, così che anche a voi chiederanno se è una caciotta, un pane o una zucca vera!

Se volete preparare questo pane fuori stagione, nei negozi ben forniti vendono la classica purea di zucca americana che si usa per le cheesecakes.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta