Panini alla Nduja

1 Aprile 2020Valentina

Prep time: 3 Ore 20 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4

La nduja è una delle cose a cui sinceramente non riesco a resistere. Sebbene abbia visto anche un documentario in TV su come la si prepara, tutt’altro che gradevole (al pari di quello su come si fa la mortadella, che vi invito a NON guardare), nulla riesce a farmi desistere dall’utilizzarla in maniera sconsiderata, ovunque posso.

Non tollero neanche molto il peperoncino, e quando la mangio mi brucia lo stomaco e la bocca mi si gonfia tipo Alba Parietti ai tempi d’oro, ma la nduja la compro ogni volta che la trovo. Non in barattolo, ma in budello.

Quando ancora non avevo il blog ed esso non era nemmeno nei miei più rosei progetti futuri, presi della nduja al rientro dalla Calabria e provai a riprodurre un pane tipico calabrese, la ciambella, facendola ripiena di nduja e scamorza. Una delizia vera.

Siccome in questo periodo siamo tutti a casa e panifichiamo come se non ci fosse un domani, avevo pensato di rifare quel pane, ma non ricordavo né la ricetta usata da me né il sito da cui nel 2012 la avevo presa. E così girovagando sul web, con le parole chiave “pane” e “nduja“, mi sono imbattuta in questa ricetta favolosa, di Agrodolce. La nduja si scioglie praticamente nell’impastare questi panini sofficissimi, dando all’impasto stesso una colorazione rosata, screziata in alcuni punti da pezzetti di peperoncino di grandezza diversa.

Malgrado la presenza importante in termini di grammatura della nduja, la si sente solo al primo morso, poi il sapore si attenua (forse perché nel mentre la bocca e la lingua si anestetizzano). Ignoro con cosa li si possa servire, perché il tempo di accompagnarli ad un companatico, io personalmente non lo ho avuto.

Ho solo avuto il tempo di fare le fotografie e poi si sono volatilizzati. Tal quali. Senza niente.

Le foto sono strategiche, sono venuti alti e non chiocchioline a bottoncino come le presentava il sito Agrodolce, tant’è che quando ho mandato le foto dal forno a Sara e Lucia, ho detto “sembrano delle cacche”, ricevendo in risposta una cazziata perché sono troppo cacacazzi.

Ad ogni buon conto, se ci si ferma a riflettere, del companatico non se ne ha proprio bisogno, perché il companatico di solito è un salume (pane e prosciutto, pane e salame)… qui il salume sta DENTRO l’impasto, o no? Quindi voi fate come volete, aggiungeteli ad un cestino del pane, mangiateli assoluti, come ho fatto io, o serviteli (magari non ai bambini) con un affettato non invasivo, che rinfreschi un po’ la bocca, tipo prosciutto cotto, oppure, “‘na vota ‘na grazia” come diceva mia nonna, mangiateli con salame piccante, o ventricina, o spianata calabrese, fatevi andare la bocca a fuoco, e beveteci su un bel bicchiere di vino rosso.

Stampa la Ricetta

Panini alla Nduja

  • Prep time: 3 hours 20 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 2 hours 45 minutes
  • Serves: 4

Buonissimi, profumatissimi e sofficissimi panini con la nduja dentro l'impasto. Una delizia vera.

Ingredienti

  • 300 grammi di Farina tipo 00, W260
  • 180 grammi di Acqua tiepida
  • 6 grammi di Sale fino
  • 25 grammi di Nduja
  • 6 grammi di Lievito di Birra fresco

Preparazione

  • 1)

    Versare l’acqua nella ciotola dell’impastatrice, aggiungere il lievito di birra fresco, la farina e cominciare a impastare. Dopo qualche minuto, quando l’impasto è amalgamato aggiungere il sale e la ‘nduja sbriciolata. Impastare fino a formare un composto liscio e omogeneo. Rovesciarlo su un piano di legno e dargli una forma arrotondata. Mettere il panetto a lievitare in un contenitore chiuso in un ambiente tiepido per 2 ore circa, o comunque fino al raddoppio del suo volume.

    Capovolgere quindi l’impasto su un piano di lavoro e ricavare panetti da 60 grammi ciascuno.
    Con le mani allungare ogni panetto a cordoncino. Arrotolare su se stesso ogni cordoncino formando una spirale.
    Porre tutti i panini a lievitare su una teglia rivestita di carta forno per circa altri 60 minuti.

    Trascorso il tempo della seconda lievitazione, cuocere i paninetti in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti (a me si sono alzati).
    Quando i panini risultano dorati, togliere dal forno, e lasciare raffreddare e servire.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta