Pasta e Patate con la Provola

9 Agosto 2017Valentina

Prep time: 1 Ora

Cook time: 30 Minuti

Serves: 2

Tra le paste al forno, che ad onor del vero io apprezzo di più delle lasagne (che per me esistono solo nella versione “zia Nora” che le riempie di ogni ben di Dio), ho sempre avuto il pallino di rifare la Pasta e Patate con la Provola, famosissima a Napoli sia nella sua versione fatta e mangiata che ripassata al forno, e quando ho deciso che fosse arrivato il momento di prepararla anche per me e per il blog, non ho avuto dubbi. La ricetta per eccellenza per me è quella della carissima amica Lucia Melchiorre, proprietaria ed autrice unica del blog Le Ricette di Luci.

E ho preparato questa pasta strepitosa immediatamente dopo averla incontrata per andare insieme alla Fiera Creattiva e in giro per San Gregorio Armeno e il centro storico della mia amata Napoli.

In quella occasione c’è stato un vero e proprio scambio di merci foodblogger style. Io le ho portato il Cheddar con il quale lei ha preparato i miei Mac ‘n Cheese (trovate la sue versione cliccando qui), una tavola nuova per le fotografie ed altre amenità, e lei mi ha portato il Torrone di Morti, un cestino intrecciato meraviglioso e la provola affumicata di bufala. Al solo nominarla mi commuovo… a Roma è impossibile trovarla e quella che arriva con il “furgoncino rosso” il giovedì fuori Saxa Rubra, è gomma vera!

La Pasta e Patate è un vero comfort food, ma non riuscendo mai a farla brodosa come la fa mia mamma, la sola maniera in cui la preparo a casa è nella versione “sfritta” ed estiva di mia zia Rosa. Ora conosco un altro metodo, goloso ed infallibile, per preparare questo piatto così semplice ma delizioso, seguendo appunto la ricetta di Lucia.

Certo ci sono delle accortezze da avere affinché il risultato sia perfetto. Anzitutto il formato di pasta che io per prima ho “toppato”. Dopo anni di esperimenti per la scelta su quale fosse il formato di pasta ideale per questa versione con pancetta che appartiene proprio alla famiglia di Lucia, i mezzi paccheri lisci sono risultati il non plus ultra. Io ho utilizzato le mezze maniche rigate perché non sono riuscita a trovarle lisce.

Inutile dire e sottolineare, poi, che la scamorza affumicata non ha nulla a che vedere con la provola di bufala affumicata (ma nemmeno con la provola affumicata di latte vaccino).

Stampa la Ricetta

Pasta e Patate con la Provola di Lucia Melchiorre

  • Prep time: 1 hour
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 1 hour 30 minutes
  • Serves: 2

Il comfort food per eccellenza di casa Melchiorre, una ricetta cult a Napoli, sia nella versione fatta e mangiata, che in quella passata al forno.

Ingredienti

  • 300 grammi di Mezze Maniche
  • 500 grammi di Patate
  • 1 Cipolla dorata, grande
  • Olio extravergine di Oliva
  • 1 Provola affumicata di Bufala, circa 250 grammi
  • Sale fino
  • Parmigiano Reggiano, grattugiato

Procedimento

  • 1)

    Pelate le patate e tagliatele in quattro parti per ricavare poi fettine sottili. In una pentola con il bordo alto mettete l’olio extra vergine di oliva e la cipolla tagliata a fettine sottili. Aggiungete la pancetta tagliata a dadini e fate insaporire per qualche minuto.

    Aggiungete le patate ed aggiungete un bicchiere di acqua calda. Non salate perché la pancetta potrebbe essere sufficiente. Lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto per circa 20 minuti.

    Mentre le patate cuociono, mettete una pentola con dell’acqua sul fuoco per la cottura della pasta e salatela al raggiungimento dell’ebollizione.

    Se necessario, aggiungete un mestolo di acqua calda. Trascorso questo tempo assaggiate per aggiungere, se necessario, del sale fino.

    Cuocere la pasta al dente. Vi consiglio di toglierla un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Colate la pasta ed aggiungetela alle patate. Aggiungete la provola a cubetti ed il parmigiano e mescolate il tutto fino a che gli ingredienti saranno tutti amalgamati.

  • 2)

    Imburrate una teglia e trasferiteci la pasta che andrete a livellare per bene con l’aiuto di un cucchiaio. Aggiungete del parmigiano ed infornate per 20 minuti a 180° fino a che sarà ben gratinata.

    A seconda dei gusti potete aggiungere qualche minuto di cottura a grill per rendere la superficie più croccante.

Note

Il procedimento indicato è quello dell’autrice.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta