Era da tempo che desideravo mangiare una porconata davanti alla tv, qualcosa di confortante, goloso, molto poco salutare. Ed era da tempo che avevo salvato tra i preferiti del mac una ricetta di impasto per rosticceria siciliana, dopo che la mia amica Flavia me ne aveva decantato la sofficissima bontà, e dopo che Lucia aveva preparato, su ricetta della Mastercheffa, dei golosissimi fagottini ripieni di ragout, le Ravazzate Palermitane, il cui impasto tornava ad essere questo della rosticceria siciliana.
Perciò ho approfittato degli Home Visits di X-Factor per preparare l’impasto e utilizzarlo per creare dei cannoli di würstel, che ho letteralmente inalato durante la visione, tra un rischio di soffocamento e l’altro per i commenti nel gruppo di ascolto del programma che ho con le mie amichette.
L’impasto per rosticceria siciliana, soffice come un cuscino di piume, e dal sapore dolciastro che si sposa alla perfezione con qualsiasi ripieno salato, esaltandolo, è una preparazione semplice e di grande soddisfazione. Confesso che non avrei mai smesso di continuare ad impastarlo a mano una volta fuori dalla Kitchen Aid. Mai avuto un impasto tanto soffice, liscio, vellutato.
E come dicevo lo ho utilizzato per fare dei cannoni col würstel, mio peccato di gola quando vado al volo in rosticceria nei momenti in cui sono di corsissima! Però considerato che mi è tanto piaciuto ed è la base di altre preparazioni che nell’insieme vengono universalmente definite rosticceria siciliana, credo proprio che lo rifarò, preparando qualche altro pezzo di questa golosissima “famiglia rustica” siciliana.
6 Comments
Silvia
28 Ottobre 2017 at 21:24
Vorrei essere la dea Kali e averne uno per mano!
Valentina
29 Ottobre 2017 at 7:42
Io praticamente così ho fatto 😀
Luisa
17 Luglio 2018 at 10:59
Che buona, la pasta da rosticceria siciliana! La fortuna, per una golosa come me, è vivere sull’isola, ma spessissimo preparo i cosiddetti” pezzi di rosticceria” in casa, e ti quoto su tutta la linea: morbidissimi, dolciastri, perfetti col ripieno salato!
La mia ricetta( quella di Ro su Coquinaria) prevede 90 gr strutto su 500 gr farina, per il resto è quasi identica alla tua, che proverò presto.
Buona giornata! 😙
Valentina
17 Luglio 2018 at 11:06
Sai che anche io ho preparato due volte quella della Ros su Coquinaria ma non mi è mai riuscita? Questa mia è la sola che mi venga praticamente perfetta, non so assolutamente dove sbaglio, eppure so che tutti fanno questa della Ro 🙁
Luisa
17 Luglio 2018 at 15:44
Non saprei… boh.
Voglio provare la tua, ma in questi giorni zero voglia di cucinare.
Valentina
17 Luglio 2018 at 19:10
Io invece ho una voglia assurda di cucinare, ma meno di fare le foto, mi sembrano tutte uguali 🙁 Ma sto accumulando ricette perchè so che presto arriverà la non voglia di scrivere, perciò da buona formica accumulo e campo poi di rendita e di riposo.