Patate, Carciofi ed Olive in vasocottura al microonde

8 Febbraio 2018Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 7 Minuti

Serves: 2

Qualche settimana fa una entusiasta Pasqualina mi chiamò per dirmi, tra le altre cose, che aveva preparato un vasetto di patate e carciofi da svenimento, con la tecnica della vasocottura.

Tra un suo “muoviti, vai sul sito della Weck perchè il 1 febbraio cessano le vendite online” e un mio “ma metti il vasetti con i ganci di ferro nel microonde?“, tra un suo “mo ti inserisco nel gruppo” e un mio “mi c…o sotto dalla paura“, mi sono ritrovata catapultata in un universo nuovo, che dà un senso a quel microonde che ho sempre e solo utilizzato per scaldare il latte e sciogliere il burro.

Il minuto successivo ero sul sito della Weck a spendere gli ultimi euro rimasti sulla carta per il mese di Gennaio, e 3 giorni dopo stavo facendo un indispensabile test dell’acqua, perfettamente spiegato nel post di Rosella Errante (che potete e dovete leggere cliccando qui), propedeutico all’inizio dell’utilizzo dei vasetti nel microonde.

Già solo su questo test potrei scrivere dei libri, perché non saprei nemmeno descrivere il terrore che avevo, e che ho scoperto che hanno tutti, al primo avvio del microonde con 6 gancetti di metallo agganciati sul primo vasetto. Ho trascorso 8 minuti della mia vita in preda al panico vero, in attesa di scorgere nel vetro oscurato del microonde delle scintille che non ci sono state, di sentire esplosioni che non sono avvenute e a tremare al primo sbuffo che è normalissimo che ci sia. Il tutto con Pasqualina al telefono che contava insieme a me i minuti, come se mi stesse incitando a respirare ritmicamente al momento del parto… ci mancava solo una voce fuoricampo che diceva “spingiiii” e poi era fatta!

Tutto questo per dirvi che, quando farete il test dell’acqua avrete paura, tanta paura, ma è normale, ci siamo passati tutti. La stessa paura la avrete quando inizierete a cuocere qualcosa, ma vi assicuro che passa anche quella… al primo assaggio. La bontà di ciò che potrete preparare sarà talmente grande, che supererete ogni paura, e pian piano ci farete quasi l’abitudine.

E così ieri ho preparato gli ennesimi vasetti di quelle famigerate patate con i carciofi che hanno entusiasmato tanto Pasqualina… comprendendone il perché.

Tutti i profumi che in una pentola inevitabilmente tra il coperchio che non chiude bene, o la cucchiarella posizionata strategicamente a sollevarlo un po’ per non fare la guazza, si perdono inevitabilmente, con la vasocottura restano sempre lì, e impregnano ciò che si sta cuocendo, in tempi brevissimi per altro.

Mi raccomando, se volete procedere alla vasocottura al microonde, considerando che volutamente non vi ho indicato i miei tempi e la potenza a cui ho cotto io, dovete necessariamente o iscrivervi al gruppo “Il mondo in un vasetto – l’ABC della Vasocottura“, o leggere il post e guardare il video di Rossella Errante cliccando qui. E’ davvero importantissimo che facciate il vostro test dell’acqua perché ogni microonde ha le sue temperature, i suoi range di potenza e i propri tempi di cottura!

Stampa la Ricetta

Patate, Carciofi e Olive in vasocottura al microonde

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 7 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 2

Il primo esperimento con una nuova tecnica di cottura, nuova per me, a firma di Rossella Errante.

Ingredienti per 2 vasetti Weck da 500ml cad

  • 2 Patate medio/grandi
  • 4 Carciofi di media grandezza, anche i gambi
  • 2 spicchi di Aglio
  • 1 Peperoncino fresco, piccolo
  • Prezzemolo
  • 20 Olive nere Madama Oliva
  • Origano secco
  • Sale fino
  • 2 cucchiai di Acqua
  • Olio extravergine di Oliva

Procedimento

  • 1)

    Sul fondo di ogni vasetto da 500ml, versate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, inserite uno spicchio di aglio sbucciato, tagliato in 4 e privato dell’anima verde interna e mezzo peperoncino piccante.

    Sbucciate le patate, tagliatele a metà e tagliate ogni parte in tanti spicchi, uguali. Iniziate a fare uno strato di patate nel vasetto.

    Pulite i carciofi dalle foglie esterne, tagliate via le cime dure, e sbucciateli come una rosellina, tagliateli in 8 parti, privateli della parte interna pelosa e create uno strato di spicchi di carciofo sopra le patate. Aggiungete 5 olive, qualche foglia di prezzemolo fresco, un po’ di origano secco, un pizzico di sale e ricominciare con uno strato di patate, poi olive e carciofi. Aggiungete 1 cucchiaio di acqua per ogni vasetto.

    Chiudere i vasetti con il tappo, la guarnizione e 6 gancetti, agitare delicatamente e cuocere in microonde a seconda della temperatura e dei tempi che vi saranno stati indicati nel gruppo della vasocottura dopo il test dell’acqua!

    Dopo la cottura il vasetto si trasferisce su un piano non freddo (pena la possibilità di esplosione del vasetto), io uso un tagliere di legno con sopra una presina da cucina, e lo si lascia riposare per venti minuti. L’olio o comunque la parte liquida, continuerà a sobollire. In questo modo il vasetto sta creando il sottovouto.

    Dopo 20 minuti, sganciare i fermi metallici, tirare la linguetta, e mangiare!

Notes

Nei tempi finali non sono inclusi i 20 minuti di riposo prima di aprire il vasetto.

IMPORTANTISSIMO:
Per quanto facile, la tecnica di vasocottura al microonde segue poche regole ma molto precise, per le quali vi rimando al blog di Rossella Errante, cliccando qui.

E’ importante che facciate anche voi il test dell’acqua per stabilire temperatura e tempi di cottura a seconda del vostro microonde.

La ricetta di Rossella Erranmte che ho utilizzato come base di partenza per la mia ricetta è questa.

Per la “capatura” del carciofo, vi invito a guardare il video di Candida de Amicis cliccando qui.

4 Comments

  • Pasqualina

    11 Febbraio 2018 at 17:36

    Eccoli!!! Scusa ma Sanremo mi ha assorbito tutte le energie! Spettacolari! Visto quanto sono buoni????

    1. Valentina

      11 Febbraio 2018 at 18:47

      Sono eccezionali nella tua versione con olive. Li ho rifatti già 3 volte, per un totale di 6 vasetti mangiati tutti io!

  • Laura

    3 Febbraio 2020 at 16:45

    Ciao, posso usare i Fido da 500 ml anziché i weck? I weck li ho ma sono ancora nella scatola, ho la sensazione che siano un gradino più su del mio attuale livello di vasocuoca 😁 Ho iniziato con i Fido, ed ira tra noi c’è un buon feeling!!! Grazie di cuore, a tutti e a Rosella, in particolare, questa tecnica è strepitosa ❤

    1. Valentina

      3 Febbraio 2020 at 16:47

      Si si certo!!!!!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta