Patatine (finte) di Polenta con salsa allo Yogurt

17 Marzo 2022Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 4

Ogni tanto il senso di colpa per le ricette glutenfree, che godono del primato di essere la sezione più miserabile del blog, si fa sentire. Come ho scritto nella mia biografia di Instagram, ho scelto di continuare a cucinare e pubblicare ricette per onnivori mentre io mangio cose inguardabili, per nulla invitanti e senza glutine, non sempre fotografabili. Proprio perché ci metto zero amore nel prepararle. Sono il mio pasto che oer giunta non vedo l’ora di terminare per non vederlo davanti agli occhi.

Le sole cose che sono felice di mangiare in quanto senza glutine sono i risotti ma anche mettere ricette di risotti che poi prepara il Bimby per me sarebbe ridicolo.

Per le ricette senza glutine sfiziose e pubblicabili sul blog ricorro a Cucina Naturale, una rivista meravigliosa a cui sono abbonata online. Da quando ho scoperto il meraviglioso mondo di Zinio, anche altre riviste italiane le compro “online” (ma anche perché nel ripostiglio non ho letteralmente più spazio per le riviste di cucina!

Cucina Naturale é il solo giornale che mi abbia fatto cucinare e mangiare con gusto, per ben due volte, la polenta.

Non la amo, non amo il mais e il suo sapore dolcemente stucchevole (non amo nemmeno i lupini per lo stesso gusto indefinito e tendente al dolciastro) ma sia per le polpette di polenta e olive che pubblicai ere geologiche fa, sia per queste chips, ho scoperto che più che accompagnare la polenta a “companatici” saporiti, preferisco arricchire la polenta stessa con erbe e spezie, per riuscire a mangiarla finanche tal quale!

Inoltre, la polenta che riesco a mangiare io, é solida. Quegli enormi blob versati su taglieri e arricchiti da cascate di sugo e braciole, non fanno per me. L’effetto consistenza molle simil ricotta mi provoca i conati!

Queste chips si preparano in un batter d’occhio, ma é giusto che vi dica che la polenta che ho usato é la Valsugana istantanea. Otto minuti di mescolate sul fornello ed il gioco é fatto.

Non siamo una regione da polenta, non ne abbiamo una cultura come Roberto Valbuzzi, lo chef televisivo di Cortesie per gli Ospiti. di tutti i tipi di farine di mais per fare questo o quel tipo di polenta. Inoltre non ho un paiolo in rame né la pazienza per stare lí a mescolare intere mezz’ore. Già otto minuti mi sono parsi interminabili.

Perció se siete settentrionali o amanti della polenta comme il faut, preparate quella originale e tutti gli altri usino pure quella istantanea. Basta che la mettiate a raffreddare in una teglia dove poterla stendere a 2 cm di altezza, per tagliarla a mò di patatine!

É una ricetta veloce, senza glutine, golosissima, altamente personalizzabile e molto confortante. Conviviale anche se vogliamo perché mettere al centro la ciotola con la deliziosa salsina di yogurt spezie ed erbe, permette di intingere facendosi due chiacchiere, i bastoncini croccantissimi di polenta, come quando si fanno gli aperitivi al bar.

Stampa la Ricetta

Patatine (finte) di Polenta con salsa di Yogurt

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 4

Uno snack,un piatto unico, un goloso e ricco aperitivo senza glutine.

Ingredienti

  • 180 grammi di Polenta Istantanea, io ho utilizzato la Valsugana
  • 720 ml di Acqua
  • Sale fino, qb (serve per salare l'acqua della polenta, per condire la salsina di yogurt e per la panatura di mais)
  • 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
  • 1 unta di cucchiaino di Paprika dolce affunicata
  • 1 cucchiaino di Aglio granulare, metà per la salsina di yogurt, metà per insaporire la polenta
  • Erba Cipollina fresca, qb
  • Origano secco, qb
  • 3 cucchiai colmi di Farina Fioretto di mais, per la panatura
  • 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano , o Grana Padano
  • 1 pizzichino di Pepe Nero
  • 200 grammi di Yogurt Greco
  • qualche goccia di Limone

Preparazione

  • 1)

    Portare a bollore l’acqua, salandola. Abbassare il fuoco al minimo e iniziare ad aggiungere la polenta a poco a poco mescolando con un mestolo di legno.

    Mescolate per circa 8 minuti, aggiungendo 2 cucchiai di olio alla fine.

    Incorporare quindi l’aglio granulare, l’origano secco, il formaggio grattugiato che preferite, il pepe nero e la paprika.
    Potete inserire anche altre spezie a vostro gusto, chiaramente.

    Versare la polenta in una teglia molto ampia livellandola con una spatola, ottenendo uno spessore di 2 cm circa.
    Lasciare raffreddare la polenta e quando sarà fredda, tagliatela a coltello prima a strisce e poi a bastoncini.

    Disporre i bastoncini ottenuti (della grandezza delle patatine fritte) su una placca da forno e spolverate con farina di mais spessa, arricchita da spezie a proprio gusto, ed erbe fresche e secche.

    Infornare a 200°C in modalità statica per circa 20/30 minuti.

    Nel mentre preparare la salsa di yogurt: mescolare in una ciotolina, lo yogurt arricchito con il limone, il pepe nero, un pizzico di sale, il restante aglio granulare, erba cipollina fresca ed origano secco e riporre in frigorifero a riposare. Non eccedete col limone, o lo yogurt si trasformerà in una schifezza. Se non riuscite a regolarvi con il succo, usate la scorza grattugiata.

    Servire le patatine di polenta croccanti tiepide, accompagnate dalla freschissima salsa di yogurt.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta