Peanut Butter Cookies

16 Febbraio 2018Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 8

“These vagabond shoes are longing to stray right through the very heart of it, New York, New York”… ops, scusate… ma vabbè, avrete vagabondato anche voi per le strade di New York con la volontà di perdervi, no?

E sarete entrati anche solo per curiosità in un supermarket, no?

E ora ditemi la verità: lo avete preso un barattolo di burro di arachidi come souvenir e, una volta a casa lo avete aperto, preso una cucchiaiata e spalmata sul pane in cassetta per mangiare la stessa merenda che vedete in tutti i telefilm americani, no?
E vi ha delusi perché pensavate fosse dolcissimo e invece vi fa anche un po’ schifo?
E ora lo avete dentro la dispensa senza sapere che cosa farci? (sempre ammesso che non lo abbiate buttato al secchio il minuto successivo all’assaggio).

Bene. Io che sto con gli Americani, uso il burro di arachidi per farne dei buonissimi (fidatevi vi prego) cookies americani al 100%, anche se nei telefilm non si vedono… E sono una droga!

Se volete dare una seconda chance al burro di arachidi, e anche se avete buttato via il barattolo souvenir degli Stati Uniti, potete ancora trovarlo al vostro supermercato di fiducia, proprio accanto alla Nutella e alle marmellate. Procuratevelo e provate a fare questi cookies, che poi sono di Martha Stewart, mica cotica.

Esistono tante versioni di biscotti al burro di arachidi, ma da sempre la sua è la mia preferita solo che richiede essenzialmente il burro di arachidi CRUNCHY, quello un filo più complicato da trovare tra gli scaffali dei supermercati, che oramai hanno quasi tutti una corsia dedicata ai cibi e prodotti del resto del mondo, ma che ancora si ostinano ad averne solo la versione smooth.

Di recente Roberto è andato a Livorno per quasi un mese dovendo preparare la trasmissione di Natale di Panariello, e a Livorno c’è uno spaccio abbastanza fornito di prodotti americani (anche se non ha le Jell-O e i Baby Ruth, ahi ahi ahi) e mi ha chiamata da lì facendomi fare un vero e proprio elenco della spesa. Indovinate la prima cosa che ho chiesto? Il burro di Arachidi Crunchy!

Cosa dovevo farci? I biscotti al burro di arachidi. Eh sì, perché almeno vi evitate di dover tritare fino a farne granella, delle arachidi salate, da aggiungere alla cremina liscia che trovate al supermercato, ed avere biscotti croccanti seppur morbidi. Vi pare un controsenso? Non lo è, fidatevi!

Stampa la Ricetta

Peanut Butter Cookies di Martha Stewart

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 8

La ricetta infallibile dei Peanut Butter Cookies più buoni del mondo, naturalmente a firma di Martha Stewart!

Ingredienti

  • 375 grammi di Burro di Arachidi CRUNCHY, in alternativa 375 grammi di burro di arachidi smooth, e 100 grammi di arachidi salate tritate in granella
  • 120 grammi di Burro morbido
  • 1 Uovo XL
  • 110 grammi di Zucchero semolato
  • 110 grammi di Zucchero di canna
  • 190 grammi di Farina tipo 00
  • 1 cucchiaino di Baking Powder, o Pane Angeli

Preparazione

  • 1)

    Preriscaldare il forno a 170°C in modalità statica.

    In una ciotolina mescolare insieme la farina e il lievito e mettere da parte.

    In un’altra ciotola un po’ più grande, sbattere con le fruste elettriche il burro di arachidi, i due tipi di zucchero e il burro fino a che si ottiene un impasto liscio. Sbattere un uovo e aggiungerlo al composto di zucchero e burro. Aggiungere quindi gradualmente la miscela di farina e lievito, impastando per 2 minuti.

    Prelevare l’impasto a cucchiaiate e fare delle palline con le mani. Posizionare le palline su una teglia ricoperta di carta forno e schiacciarle pressando al centro con i rebbi di una forchetta, in due versi, fino a creare una griglia. In questo modo i biscotti di appiattiscono un po’ e hanno il decoro classico dei Peanut Butter Cookies.

    Cuocere i biscotti, ruotando la teglia a metà cottura, fino a che saranno leggermente dorati, per un tempo che, a seconda del vostro forno, va da 18 a 22 minuti.

    Far raffreddare i biscotti su una gratella.

Note

La ricetta è di Martha Stewart, completamente tratta da qui, con la sola differenza della divisione dello zucchero in 110 di zucchero semolato e 110 di zucchero di canna, che io non amo particolarmente, nonostante conferisca un sapore di caramello a tutto ciò in cui viene utilizzato.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta