Penne alla Vecchia Bettola

14 Settembre 2018Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 1 Ora 30 Minuti

Serves: 4

Sarà capitato anche a voi di aprire Pinterest per mille ragioni (io lo apro per avere spunti fotografici il più delle volte, o per avere idee su come cucinare pollo e gamberi) e di aver visto la fotografia di questa pasta.
E’ impossibile che non la abbiate vista, la foto fa una gola assurda, una padella fotografata in obliquo, con un cucchiaio che solleva una porzione di questa cremosissima pasta dal sugo color aragosta, questo prezzemolo elargito con generosità e che solo in questo caso non mi fa schifo (io lo odio). Ed è talmente stata fatta e rifatta da tutti che credo che trovare la fonte primaria, arrivare all'”epicentro” come piace dire a me, sia impossibile.

Ebbene io questa pasta la avevo “pinnata”, salvata. E dopo un po’ ho deciso di rifarla.

Mentre mi soffermavo a leggere con attenzione gli ingredienti, mi è venuto in mente che di fatto io la avevo anche già mangiata, dai miei vicini di casa, ballerini di fama internazionale che proprio oggi partono per la Cina per un tour di quasi 3 mesi. Fu una delle prime cene da loro dopo essermi trasferita in campagna e Tony preparò questa pasta con salsa di pomodoro piccantino, sfumata con la Vodka, utilizzando però gli spaghetti. Ricordo che mi piacque anche molto, però non gli chiesi mai la ricetta, credendo fosse una questione di famiglia, legata al ricordo del padre che non c’è più.

Al primo assaggio delle penne alla vecchia bettola poi non ho avuto alcun dubbio che si trattasse proprio di quel sughetto delizioso che avevo mangiato oramai 6 anni fa! Ignoro però se la ricetta di Tony avesse tutti i passaggi che ha questa, perché a dispetto di quella che può sembrare una pasta al pomodoro con un goccino di panna e vodka, i pomodori subiscono una cottura lenta e lunghissima(mentre Tony definì la sua pasta sciuè sciuè, da fare velocemente insomma), prima di essere ridotti in crema . Ed è proprio questo che gli conferisce il particolare profumo che di fatto ha!

Il nome Vecchia Bettola non si riferisce a nessun ristorante in particolare, ma si riferisce al fatto che con ingredienti economici e molto saporiti si dà vita al piatto caratteristico di qualsiasi osteria di tutto rispetto, profumato, informale e conviviale.

Stampa la Ricetta

Penne alla Vecchia Bettola

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 1 hour 30 minutes
  • Total time: 2 hours
  • Serves: 4

Piatto di pasta gustosissimo con cui sorprenderete i vostri ospiti. La Vodka è assolutamente quel tocco in più. Unico neo, ci vuole taaaanto tempo per prepararla! Ma ne vale la pena.

Ingredienti

  • 1 Cipolla grande, dorata o bianca
  • Olio extravergine di Oliva
  • 3 spicchi di Aglio
  • 1/2 Peperoncino fresco, in alternativa, 1 punta di cucchiaino di polvere di peperoncino
  • 100 ml di Vodka non aromatizzata
  • 30 Pomodori Piccadilly, o pachino o Datterino o Piennolo
  • 80 ml di Panna da Cucina
  • Sale fino
  • Pepe nero di mulinello
  • Parmigiano reggiano grattugiato, "a sentimento"
  • 1 mazzetto di Prezzemolo fresco sminuzzato
  • 450 grammi di Penne rigate

Procedimento

  • 1)

    Prendete una padella e fate soffriggere la cipolla affettata e l’aglio schiacciato nell’olio di oliva, quindi aggiungete anche i peperoncini interi o spezzettati, a seconda di quanto piccante volete risulti il piatto.
    Sfumate con la vodka e lasciate cuocere per 6-7 minuti e, nel mentre, lavate e tagliate a tocchetti i pomodorini. Uniteli in padella e fate cuocere per altri 2 minuti, dopo di che trasferite questo “sugo” in una teglia e mettetelo a cuocere in forno a 190°C per circa 90 minuti.
    Trascorso questo tempo, estraete dal forno e frullate velocemente il tutto, fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo e cremoso.

    Versate questo sughetto in padella e aggiungete anche la panna da cucina: mescolate bene e lasciate cuocere per 4-5 minuti.
    Aggiungete anche il Parmigiano grattugiato e mescolate molto bene.
    Mettete a lessare la pasta (ovviamente oltre alle penne vanno bene anche altri formati di pasta) in abbondante acqua salata, quindi scolatela al dente e versatela in padella.
    Saltate per un paio di minuti, mescolando bene affinché la pasta assorba il sugo.
    Spolverate con il pepe nero, abbondante prezzemolo e servite in tavola le penne alla Vecchia Bettola, ancora fumanti.

1 Comments

  • Pellegrina

    5 Aprile 2019 at 21:53

    Ma pensa che la ho mangiata un sacco di volte da ragazzina perché la faceva la mamma del mio moroso. Non avevo idea che si preparasse in questo modo, pero’ è vero che il sugo era molto cremoso. Vuoi vedere che ci provo? mi sa che la spanno un po’… sulla panna nel salato sono come te con le consistenze dei formaggi freschi, mentre nei dolci, o sul gelato, ah, senza risparmio! Praticamente di dolci mi piacciono soprattutto quelli della grande pasticceria, profiteroles (non Bindi!!!), Mont Blanc, Saint-Honoré, chiboust. Invece trovo mattoni mappazzosi tutti quelli alla moda ‘meregana, dal cheese cake al muffin al frosting delle cupcakes, per fortuna queste stanno passando di moda.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta