Plumcake alle Verdure e Scamorza

5 Settembre 2018Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 50 Minuti

Serves: 4

Ricordate quando vi raccontai del trasferimento a Milano di mia sorella, successivamente al quale ad ogni ritorno a casa ci faceva conoscere una innovazione in cucina? Io ancora non avevo il blog, ma nemmeno mi ero ancora laureata, ancora non cucinavo un cacchio, del blog nemmeno avevo avuto una pallida idea e ancora sorbivo la sera a cena i calderoni di legumi di mia madre.

Oltre ai biscotti Rose del Deserto, altra ricetta ereditata dagli esperimenti nelle cucine del pensionato di mia sorella fu questo plumcake di verdure con la ricotta nell’impasto, al posto dello yogurt che invece si utilizza per la versione dolce.

Le verdure che lei utilizzava erano carote e piselli, forse zucchine, e ci piaceva già molto così. Nel tempo, e soprattutto dopo l’apertura del blog, lo ho preparato spesso, ma più per portarlo ai buffet che ho organizzato che per fotografarlo e pubblicarlo. E soprattutto ho aggiunto qualche verdura che lo rendesse un po’ meno ospedaliero che con le sole carote e piselli. I peperoni innanzitutto, i fagiolini, e credo una volta di aver aggiunto anche qualche cubetto di barbabietola precotta. Un’altra volta, invece, lo ho preparato con sole melanzane, aglio e basilico, e il risultato fu eccezionale: il sapore delle polpette di melanzane esteso a un cake salato da fare a fette!

Qualche mese fa mi era presa la sfregola di preparare tante ricette per l’estate tutte insieme per poter riposare e campare di rendita in agosto (cosa che ho fatto), e avevo preparato questo cake di verdure. Cercando idee in Pinterest su come fotografarlo, ho letteralmente adorato il decoro con listelle di peperone messe a mo’ di fregio neoclassico, utilizzate da Simona Mirto del blog Tavolartegusto, e così ho provato anche la sua ricetta (rendendomi conto che in giro ce ne sono tantissime, ognuna di cui si arrocca il primato del cake, che come al solito, proviene da Giallozafferano, alla fine della fiera), ma la ho modificata e ho aggiunto la ricotta come da ricetta di mia sorella al posto del latte da lei inserito.

Il risultato lo vedete in foto, un cake morbidissimo, umido, delizioso. Avrei aggiunto anche delle melanzane fritte all’interno, ma quando a Giugno ho preparato questa bontà, le melanzane erano ancora all’inizio, e non erano buone (oltre a costare quanto un rene) e le ho omesse, aggiungendo invece del cipollotto fresco, compreso il gambo verde.

Ho però adottato, fidandomi sulla parola di Simona, la scamorza affumicata a cubetti nell’impasto: una bomba! Ho ottenuto uno dei cake salati più buoni che abbia mai mangiato!

Stampa la Ricetta

Plumcake alle Verdure e Scamorza

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 50 minutes
  • Total time: 1 hour 10 minutes
  • Serves: 4

Sofficissimo cake salato alle verdure di stagione, con l'aggiunta della scamorza affumicata nell'impasto: delizioso!

Ingredienti

  • 300 grammi di Farina tipo 00
  • 2 Uova grandi
  • 150 grammi di Ricotta vaccina, ben sgocciolata
  • 80 grammi di Scamorza affumicata
  • 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
  • 1 bustina di Lievito Pane Angeli per Torte Salate, quello giallo
  • 2 Peperoni, 1 rosso e 1 giallo
  • 4 Cipollotti
  • 1 manciata di Fagiolini
  • 1 Carota
  • 1 Zucchina
  • 2 cucchiai di Piselli
  • 1 spicchio di Aglio
  • 1/2 cucchiaino di Aglio granulare
  • Basilico fresco
  • Sale fino
  • Pepe di mulinello

Procedimento

Preparazione delle verdure

  • 1)

    La prima cosa da fare è lavare tutte le verdure e tagliarle.

    Della zucchina si utilizza solo la parte verde, con poca polpa sottostante (si lascia intera l’anima centrale e si tagliano 4 fette verticali della buccia), tagliandola in losanghe. A questo punto la si salta qualche minuto in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale.

    I cipollotti vanno privati del primo strato di buccia esterno, e tagliati in segmenti piccolini, incluso i gambi verdi tagliati, questi ultimi, a rondelline.

    I piselli se sono freschi vanno decorticati, altrimenti se sono congelati, vanno fatti necessariamente scongelare una 20ina di minuti prima dell’assemblaggio del cake.

    I fagiolini, privati di testa e codina, vanno sbollentati e poi tagliati a rondelle grandi quanto i piselli.

    La carota va tagliata a cubetti, dopo esser stata sbucciata con l’apposito attrezzo.

    I peperoni, tagliati a listarelle, vanno ripassati in padella con olio e uno spicchio di aglio, fino a quando iniziano ad appassirsi. Salvatene qualcuno per la decorazione in superficie, e gli altri vanno ridotti invece a cubetti, grandi quanto le carote o i piselli.

    Zucchine e peperoni possono, in alternativa, essere grigliati.

Preparazione del cake

  • 1)

    In una ciotola grande, dove andrete a realizzare il plumcake in caso non aveste la planetaria, inserite la farina setacciata, il Parmigiano, il lievito setacciato e il sale.

    In una ciotola piccola mescolate bene insieme uova e ricotta.

    Versate nella ciotola degli ingredienti secchi tutti quelli liquidi, mescolate poco fino ad ottenere un’impasto morbido e appiccicoso. A questo punto aggiungete le verdure preparate prima, insieme all’aglio granulare, la scamorza a cubetti, una macinata di pepe, un paio di pizzichi di sale fino e le foglie di basilico spezzettate grossolanamente.

    Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake (o in alternativa rivestitelo di carta forno, e versare l’impasto all’interno. Decorare la superficie con i riccioli di peperoni tenuti da parte interi, e cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 200°C per circa 50 minuti.

    Casomai vedeste che il plumcake si sta colorando troppo in superficie, dopo i 35/40 minuti di cottura, potete adagiare sulla superficie un foglio di carta argentata e proseguire la cottura.

    Chiaramente è inutile che vi dica che per accertarvi che il cake sia cotto va fatta la prova stecchino.

    Il plumcake può essere mangiato tiepido ma anche freddo.

Nota

Potete decidere di aggiungere le verdure anche a crudo, a patto che le tagliate a cubetti minuscoli, altrimenti resteranno crude e rilasceranno solo acqua, ammollandovi la texture del cake, non avendo tempo di cuocersi.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta