Pollo al Miele e Limone

11 Agosto 2017Valentina

Prep time: 3 Ore

Cook time: 30 Minuti

Serves: 2

Sono sicura che anche voi, dopo aver visto il film Mangia, Prega, Ama, abbiate iniziato la vostra “nuova vita”, il “nuovo capitolo” o anche il nuovo giorno con il ricercare la “vostra parola”. La parola di Julia Roberts nel film era “imbarcarsi”, la mia di questo fine 2017 è “osare”.

Io quest’anno ho osato vestendo colori diversi dal solito nero, ho osato con un cambio radicale di pettinatura, rossiccia ed afro diversamente dal biondo liscio con frangia che ho sempre avuto. Ma quest’anno la mia parola, osare, la ho adoperata in cucina soprattutto, sperimentando metodi di cottura differenti, provando ingredienti diversi e scoraggianti anche solo per il nome (quinoa, ube, ptitim, tanto per citarne alcuni) e accostamenti insoliti.

La quinoa in particolare è l’ingrediente con cui me la sono sentita di osare di più, vuoi perché sono determinata ad iniziare la dieta ed è un carico importantissimo di proteine, vuoi perché dopo averla cucinata in diverse maniere, oramai me ne sento quasi “padrona” e sono riuscita finanche a tingerla.

Il colore predominante di questa torrida estate che non ne vuole proprio sapere di passare e andarsene è stato il giallo, colore del sole, delle foglie secche dell’erba del giardino a cui nemmeno de irrigazioni giornaliere erano sufficienti, dei limoni di cui i miei alberelli sono comunque straordinariamente pieni, ed ho cercato di riprodurlo in questo piatto veloce, di effetto, particolare nel gusto e molto proteico.

Siete tornati tutti in palestra e le proteine servono eccome e per questo vi propongo questa settimana un coloratissimo piatto “giallo” per assumerle in maniera diversa dalla solita fetta di carne o frullati con le uova pre-allenamento.

E’ veloce nella preparazione, ma il pollo richiede un periodo di tempo di marinatura in frigorifero che va dalle 3 alle 12 ore a seconda della vostra disponibilità di tempo. Chiaramente più a lungo riuscite a farlo marinare, più succose e morbide risulteranno le sue carni.

Una cosa molto importante che devo dirvi è che dovete procurarvi la salsa di soia chiara (light soy sauce), che è chiara solo nel nome, nel colore è uguale alla salsa di soia che trovate anche tra gli scaffali del supermercato. Più salata nel gusto, riesce ad insaporire le carni senza colorarle di scuro. Se poi non la volete cercare e usate la salsa di soia normale, e il pollo non vi viene giallo ma marrone cocacola, non ditemi che non vi avevo avvertiti.

Stampa la Ricetta

Pollo al Miele e Limone

  • Prep time: 3 hours
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 3 hours 30 minutes
  • Serves: 2

La predominanza del colore giallo in un piatto unico molto proteico, caratterizzato dall'accostamento di ingredienti insoliti, la light soy sauce, ad esempio, la conoscevate? identica alla salsa di soia classica, anche nel colore, marina le carni senza tingerle. Light infatti sta per chiara non per leggera!

Ingredienti

  • 1 Petto di Pollo intero, da fare a cubetti
  • 100 grammi di Quinoa chiara, possibilmente non quella multicolore
  • Semi di Sesamo, possibilmente bianchi
  • Erba Cipollina fresca, per decorare
  • 1 cucchiaio di Curcuma

Per la Marinatura

  • 5 cucchiai di Light Soy Sauce
  • 5 cucchiai di Aceto di Riso
  • Pepe bianco

Per la Salsina

  • 5 cucchiai di Succo di Limone
  • 3 cucchiai di Miele
  • 250 grammi di Brodo di Pollo
  • 1 Limone, la buccia grattugiata
  • 1 cucchiaino di Zenzero in polvere, in sostituzione 1/2cm di radice grattugiata
  • 1 cucchiai di Maizena, setacciata

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola preparare una emulsione con gli ingredienti per la marinatura e aggiungere i cubetti di pollo. Trasferire poi il tutto in sacchetti di plastica ad uso alimentare sigillati e riporre in frigorifero dalle 3 alle 12 ore. Più il pollo riuscirà a marinare in questa emulsione più le carni risulteranno tenere.

    Trascorso il tempo di marinatura, tirare fuori dal frigo il sacchetto con il pollo, scolarlo dalla marinatura e cuocere i cubetti di pollo in una padella antiaderente con un filo di olio. Il pollo non dovrà cuocersi completamente ma dovrà dorarsi su tutti i lati.

  • 2)

    Cuocere la quinoa in abbondante acqua salata aggiungendo un cucchiaio di curcuma affinché in cottura essa si colori di un giallo intenso, scolare, far raffreddare e metterla da parte condendola con un filo di olio per evitare che si attacchi.

  • 3)

    In una padella su fuoco medio mescolare insieme tutti gli ingredienti per la salsa al miele e limone tranne l’amido. Dopo 3 minuti di cottura, quando il miele si sarà sciolto, aggiungere l’amido. A questo punto aggiungere i cubetti di pollo e cuocere altri 8/10 minuti, fino a completa cottura del pollo, mescolando di continuo, e abbassando la fiamma al minimo.

    Servire il pollo in una ciotola sopra la quinoa che si condirà ed insaporirà in automatico con la salsina di miele e limone del pollo. Accompagnare con fette di limone e una spolverata di semi di sesamo tostati qualche minuto in una padella antiaderente ed erba cipollina sminuzzata al momento.

Note

Le 3 ore indicate nel tempo di preparazione, in effetti costituiscono il tempo minimo di marinatura delle carni di pollo. Ideale sarebbe lasciarlo marinare tutta la notte, pertanto iniziando la preparazione di questa ricetta la sera precedente.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta