Credo di averlo mangiato il pollo alla cacciatora una volta sola nella mia vita, perché è una preparazione che nella mia famiglia non è mai piaciuta. Mia nonna prima e mia madre poi non lo hanno credo proprio mai cucinato, pertanto nemmeno ricordo da chi io lo abbia mangiato l’unica volta che lo ho assaggiato. Mia mamma ha sempre preferito il pollo al forno classico con le patate e tanto rosmarino e questa “passione” è stata trasferita anche a me e a mia sorella. Anzi, mi sento di dover aggiungere che mentre scrivo questo articolo, ho ricordato bene in bocca il sapore di QUEL pollo alla cacciatora, e tutto era tranne che buono.
La carne di pollo, c’è poco da fare, ha due regole fondamentali: deve essere sempre perfettamente cotta (non si prevede cottura al sangue o rosata per il pollo) e si deve cuocere e ricettare, magari arricchendolo con qualche erba o spezia caratterizzante, in maniera tale da farle perdere il gusto “di bestia” che la contraddistingue se mal cotta.
Ancora ricordo con orrore un invito a cena dello scorso anno in cui il padrone di casa, che millanta di esser cuoco provetto, mi ha preparato un intero petto di pollo al forno, rosato al centro, con spezie improbabili o probabilmente scadute. Pur avendo cercato di mangiarne il meno possibile e solo la parte esterna cotta, ho avuto un principio di salmonella con febbre a 40/41 per 3 giorni e problemi intestinali per una settimana intera.
Oggi ho preparato una versione un pochino diversa del pollo alla cacciatora, facendolo diventare molto piccante, affatto brodoso, e quindi all’Arrabbiata, come le famigerate penne.
Esiste anche la versione in bianco del pollo alla cacciatora, o quella che io chiamo “in rosa” perché di pomodoro vi è davvero una lacrima. Io ho preferito preparare la versione classica, con tanto pomodoro quanto basta per consentire una eventuale “scarpetta” alla fine della consumazione della carne del pollo. Inoltre c’è chi preferisce utilizzare tutte le parti del pollo per la cacciatora, ma io ho preferito utilizzare le sole cosce.
1 Comments
Annalisa
7 Aprile 2020 at 13:00
Ciao oggi ho fatto questa ricetta ed è venuta molto bene. 👍Ti ringrazio per i tuoi ottimi suggerimenti. 🌷
Buona giornata Annalisa