Polpette alla Menta e Cumino

1 Agosto 2017Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 3

Dopo aver comprato il libro di Bruno Barbieri, Polpette che passione!, la passione per le polpette mi è venuta davvero, o per meglio dire mi si è accentuata… ad ogni ricetta che leggevo, pensavo: “gnam, questa la rifaccio“.

Per me le polpette sono il simbolo della perfezione, sono tonde, e le mie devono sfidare la rotondità delle biglie, delle palle da golf, del tuorlo dell’uovo di Cracco. In fondo, sono o non sono una ossessivo-compulsiva?

Queste polpette sono semplicissime, sono le polpette che tutti facciamo a casa, con l’aggiunta però di alcuni ingredienti insoliti, la salsa di soia, l’amido di mais al posto della farina o della mollica di pane, la menta fresca e il cumino. E di menta io sono invasa quest’anno. Addirittura mi son venute fuori foglie di menta giganti, che possono competere con la varietà di salvia gigante che si mangia fritta in pastella.

Un consiglio: l’unione aglio, menta e cumino, vi trasformerà però inevitabilmente in draghi ammazzacimici, quindi, fate le polpette alla menta e mangiatele quando siete certi di non avere appuntamenti galanti, perlomeno fino alla sera successiva!

Stampa la Ricetta

Polpette alla Menta e Cumino

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 50 minutes
  • Serves: 3

Polpette alla Menta dai sentori maghrebini, direttamente dal libro di Bruno Barbieri, Polpette che passione. E' stato amore al primo morso, e per di più sono sparite le zanzare all'improvviso!

Ingredienti

  • 1 kg di Macinato di Manzo
  • 2 spicchi di Aglio
  • 20 foglie di Menta
  • 2 Uova
  • 1 cucchiaino di Semi di Cumino
  • 3 cucchiai di Maizena
  • 2 cucchiai colmi di Salsa di Soia
  • 1 litro di Brodo vegetale
  • Sale fino

Procedimento

  • 1)

    Tritare la menta a striscioline sottili e schiacciare gli spicchi di aglio.

    In una ciotola capiente, unire la carne il cumino, le uova, la menta e l’aglio, l’amido di mais, la salsa di soia, il sale, il pepe e mescolare bene con le mani fino ad ottenere un composto facile da manipolare (se dovesse essere troppo morbido, unire un altro cucchiaio di amido di mais).

    In una pentola, portare ad ebollizione il brodo vegetale aggiungendo alle verdure classiche anche due rami di menta fresca.

    A questo punto apro una parentesi. Mi rendo conto che non tutti hanno il tempo di mettersi a preparare al momento del brodo vegetale, e sono sicura che userete il dado da cucina. Faccio finta di non aver visto, ma la sindrome della Parodi e del dado da cucina non tarderà a farsi sentire nel vostro subconscio, ve lo dico.

    Nel frattempo che il brodo raggiunge il bollore, con le mani umide, formare delle polpette di circa 4 cm di diametro. Voi fatele grandi quanto volete, le mie le ho chiaramente misurate e fatte tutte uguali, vista la mia mania sopracitata. Ovviamente più grandi sono le polpette più si allunga sia il tempo di bollitura nel brodo vegetale aromatizzato sia in forno.

    Immergere le polpette nel brodo, poche per volta, e cuocerle per circa due minuti.

    Con l’aiuto di una ramina, sollevare le polpette dal brodo, scolarle bene e metterle da parte su un piatto di portata.

    Una volta bollite tutte le polpette, sistemarle su una teglia ricoperta di carta forno e con dentro un aglio in camicia schiacciato e altri rami di menta fresca e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti.

    Servire calde.

1 Comments

  • Pellegrina

    6 Ottobre 2018 at 15:27

    Ma che furbata questa cottura! E poi non serve saper friggere. Via, segnata anche questa.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta