Iniziamo subito con la patata bollente… Sì, lo so, le mie polpette di melanzane sono senza carne. Solo mollica di pane e melanzane. Non sono la ricetta originale che ogni regione d’Italia dalla Campania in giù vanta come propria, ma una versione mia, cioè della mia famiglia, di mia mamma e di mia nonna. E sono parimenti deliziose (e io che ne conosco entrambe le versioni, preferisco queste senza carne senza ombra di dubbio).
Avevo in frigo due pacchi di melanzane, uno più datato dell’altro, e dovevo cucinarle assolutamente. Siccome non erano bellissime, ho dovuto asportare le parti “macchiate” e non mi restava altro da fare che cubettarle. E ho pensato di fare le polpette di melanzane, che mi riportano immediatamente alla mia infanzia, perché mia zia Nora, in ogni occasione di ritrovo familiare, compleanni o feste sante che fossero, ne cucinava dai 70 ai 100 pezzi, come “ammazza fame”, in attesa di pranzi altrettanto luculliani!
Non ho inserito volutamente le quantità delle uova, delle melanzane e della mollica da estrarre da un intero filone di pane cotto a legna, perché non è possibile quantificarle. Impastando ne sentirete da soli la consistenza, capendo quindi se aggiungere un uovo nel caso il composto fosse troppo secco, se aggiungere altra mollica o qualche cucchiaio di pan grattato per assorbire una eventuale troppa “umidità” dell’impasto delle polpette, eccetera. Tenete presente che le melanzane una volta lessate e strizzate si riducono a poca roba!!!
Però in più di una occasione, qualcuno ha provato a rifare le polpette di melanzane da me descritte senza però averle della stessa morbidezza o consistenza delle mie. Purtroppo per alcune ricette non ci sono dosi, tutto va ad occhio, un po’ come facevano le nonne, o come mia mamma e mia zia ancora fanno. Le variabili sono troppe, dal tipo di pane usato ai giorni di “anzianità” dello stesso, tanto per dirne una.
Luisa Sorrentino, del blog Ricettelle, ha scelto anche queste polpette per partecipare al mio mese da vincitrice del The Recipe-tionist. Potete vedere le sue cliccando qui.
1 Comments
Katia Zanghì
11 Settembre 2017 at 12:21
Molto simili alle mie. Io con la carne non le ho mai fatte né mangiate.Ma poi, perchè? Sono così buone già così…
Soltanto, io tolgp anche la buccia della melanzane, per lo meno quando è troppo dura.