Seguo sempre con estremo piacere Tania Meli una delle foodblogger di punta di Giallo Zafferano, su Instagram, perché è una ragazza semplice, cucina benissimo, fa bellissime foto, e la pensiamo in maniera uguale su molti aspetti di questo mondo un po’ sclerotico che è quello del foodblogging.
Non si contano le sue preparazioni che ho inserito in una cartellina apposita su Instagram, che si chiama “Da Rifare”. Non ci sono solo sue ricette, ma ad esempio ci avevo salvato il Gateau di verdure mosce di Teresa, ve lo ricordate? E molte altre che, tempo al tempo, troverò la voglia di scrivere qui sul blog anche per voi che mi leggete.
Queste polpette di ricotta e zucchine lei le ha pubblicate abbastanza di recente, a dire il vero, ed io credo di averle rifatte quel giorno stesso, avendo in frigorifero (come accade sempre più spesso) della ricotta in scadenza e delle zucchine imploranti pietà. Detto fatto, il tempo di pesare gli ingredienti, ero a friggere una delle cose più buone che ho mangiato in vita mia, forse anche perché le ho riempite di basilico, che io con le zucchine amo anzichenó.
A parte la ricotta, come sapore mi ricordavano sempre di più, morso dopo morso, le Bazzecole per l’ospite inappetente, quelle che preparai per la Giornata Nazionale di Totò che aveva Lucia come ambasciatrice per AIFB, tratte del libro che conservo come una reliquia.
E’ cosa risaputa, oramai, che io non amo la ricotta assoluta, ma sempre più spesso, ultimamente, la vado proprio cercando, per aggiungerla alle mie preparazioni, perché conferisce un gusto vellutato e una consistenza morbida, che ultimamente mi consola. E così vorrei condividere con voi questa ricetta, che credo possiate fare anche al forno, assolutamente estiva nei colori, nei profumi e negli ingredienti, quindi di stagione, veloce e che soddisfa tutti.
Io non le ho accompagnate con niente, ma un bel purè di patate vicino le rende perfette, insieme a un bicchiere di bollicine. Dicevo io non le ho accompagnate con nulla perché ho dovuto quasi farmi violenza a non finirle tutte appena perdevano l’incandescenza da appena cotte, se volevo essere in grado di fotografarle.
Così come in tutte le ricette in cui gli ingredienti variano da casa in casa, da supermercato in supermercato, da marchio in marchio, le quantità del pangrattato che serve per compattare il composto di ricotta e zucchine, di stirpe acquosissimo, non è indicata. Ce ne possono volere 3 cucchiai quanto 100 grammi. Io nemmeno lo so quanto ne ho messo, onestamente, pesarlo sarebbe stato inutile e per niente di aiuto per voi, quindi fate voi. Appena riuscirete a formare con le mani palline di impasto senza che, arrotolandole, vi resti l’appiccicume sulle mani, allora è la quantità giusta!
Questa è stata la prima foto che ho scattato per provare la tavola marrone che mi stavo preparando da sola. Mancavano infatti, a riguardarla ora, le parti con colorazione simil ruggine. Che s’ha da fa pe’ campà.
6 Comments
Rossella
24 Giugno 2020 at 9:16
Queste polpette sono le mie preferite
Ketty
24 Giugno 2020 at 9:26
Con la ricotta mai fatti, seguirò la tua ricetta ❤️ così provo
Francesca
24 Giugno 2020 at 19:56
Saranno super morbide
Luisa
24 Giugno 2020 at 22:53
Sono l’ideale per l’aperitivo… una dietro l’altra, bisogna provarle!
Chiara
24 Giugno 2020 at 11:11
Ciao Vale, la tua ricetta cade a pennello! Ho tante zucchine da consumare! 😍
Nina
24 Giugno 2020 at 12:13
Queste saranno eccezionali, si vede già dalla foto complimenti 😃