Quanto mi manca andare a cena fuori, voi non lo potete sapere…. anzi mi sa di sì, perché credo che questa sia una condizione veramente generalizzata.
Non sono mai stata una grande fan dell’aperitivo, perché pur amando drink come lo Spritz, o il Cuba Libre e il Long Island, reggo pochissimo l’alcool, riesco a ubriacarmi con la birra, sicché io sono davvero poco mondana per quanto riguarda l’uscire per andare a fare aperitivi. Sono più da cena fuori, e i pasti etnici sono quelli che amo di più.
Non vedo l’ora di tornare al Kirin, ristorante cinese del mio amico Luigi (vi ho già detto che si chiama in qualche modo cinese ma si fa chiamare Luigi, perché questo nome rassomiglia foneticamente al suo cinese), a dispetto per questo odio insensato che ora è nato per la Cina e i Cinesi… ma soprattutto non vedo l’ora di tornare da lui, da Pradeep, nel mio amato Jaipur di Trastevere. Non vedo l’ora di mangiare tutte le spezie e i piatti piccanti possibili, tanto da farmela venire sul serio l’ulcera a sto giro, perché mi manca veramente da morire. Non romperò i coglioni al cuoco per farmi il White Murgh poco piccante, lo giuro, ma ridatemi la libertà di andarci. Sto avendo migliaia di visite al giorno sul blog, vuoi vedere mai che mi legge Conte che cerca le melanzane a funghetto e mi fa la grazia…
Ad ogni buon conto, Eurospin e scorta di spezie permettendo, sto cercando di riprodurre a casa e ripreparare, i piatti etnici che più amo di Jaipur e Kirin, e provando a sperimentarne degli altri, e quando ho proprio astinenza di alcuni sapori e profumi, mi preparo delle cose velocissime che li ricordano al mio palato “di spezie drogato”.
Questi popcorn, che ho soprannominato Bollywood, hanno i profumi tipici indiani, perché li ho conditi con ghee fuso e speziato. Se non avete il ghee, e capisco possa succedere alle persone normali e non fuse come me, usate il burro, ma fateli. Sono PopCorn, chiaramente era ridicolo da parte mia produrre una scheda ricetta, si fanno in 5 minuti, in padella o nel comodo aggeggio che ho preso giusto in tempo su Amazon, prima che decidessero di scegliere (secondo non so quali parametri) di spedire solo cose necessarie e fottersene pienamente se uno ha pagato 2 mesi fa 37 Euro per il Prime annuale di cui poi non può usufruire (e ora so che in 3,2,1 mi arriva il Whatsapp di Alessandro che mi fa la tirata di orecchie per dire che non era necessario fare la parte della spilorcia nel post dei popcorn sottolineando i 37 Euro)
Io ho usato, come vi dicevo, una ciotola di silicone col coperchio, da microonde, voi potete usare un sacchetto di carta da pane, per cuocerli sempre nel microonde, o aprirli in pentola sul fornello, come si fa da una vita intera. Nel microonde non avete bisogno di usare una base di burro o olio, cosa che invece serve nella padella, pena semi bruciati e popcorn non candidi (ma in questo caso si colorano con la miscela di ghee fuso e spezie, quindi è tutto un cavolo).
I popcorn si condiscono dopo, ancora bollenti, appena aperti tutti. Io ho aromatizzato il ghee, sciolto anch’esso al microonde, con la miscela di spezie che più mi piaceva, ho aggiunto curcuma, poca, Curry di Madras, un cucchiaino di Garam Masala, un po di coriandolo fresco in foglie sminuzzato, che sì, sa di cimice, ma a contatto col calore perde quel puzzo e diventa profumatissimo, e un pizzichino di cumino.
Voi sciogliete il burro e aromatizzatelo con le spezie che amate di più, indiane nel caso dei popcorn Bollywood, ma alla stessa maniera potete aromatizzarli per farli, che so, al rosmarino, alle spezie per barbecue (esistono dei mix già predisposti), o farli provenzali col mix di erbe provenzali, appunto, che prevedono anche un pochino di lavanda… seguite la vostra gola e le vostre preferenze, ma date una chance anche a questi “indiani” che ne vale la pena sul serio. Solo con la curcuma mi sento di dirvi di non esagerare, si scioglie pochissimo, anzi a contatto col burro, fa una pasta densa, che vi rovinerebbe ogni cosa. Dosatela con parsimonia e se, come nel mio caso, avete la fortuna di trovarla fresca (sono quei cosi a forma di bachi che vedete nella foto), aggiungetela al ghee (o al burro) e poi rimuovetela.
E buon aperivirus anche per questo venerdì.