Ptitim con Melanzane e Basilico

21 Settembre 2018Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 10 Minuti

Serves: 4

Sono stata da sempre una delle fans più sfegatate delle melanzane, a cui sono stata “iniziata” da piccola, tra parmigiane di melanzane, quella classica comme il faut o anche quella con le sottilette, come le faceva mia nonna per fare veloce, “pasta alla siciliana” di mamma, melanzane e funghetto di zia Rosa e polpette di melanzane di mia zia Nora (tutte ricette che trovate qui sul blog, per altro). Col tempo poi ho imparato a cucinare le melanzane in altri modi, dal Babaganoush agli involtini light, e dove posso, le aggiungo alle mie preparazioni.

Non avendo ricevuto poi dalla nutrizionista alcun divieto ad utilizzarle nella dieta che sto facendo, diciamo che le preferisco anche alle zucchine, che alla lunga stufano, e quindi le sto cucinando spessissimo.

Vi avevo anche già parlato di questo formato di pasta (perché di pasta si tratta) che adoro, il Ptitim, che avevo colorato di rosa, e che col tempo mi sto specializzando a cucinare in diverse maniere.

Oggi ho unito il Ptitim e le melanzane, in un piatto fresco, veloce da preparare, leggero e perciò adatto alla mia dieta, e profumato di basilico, per conservare il ricordo di questa estate che ahimè sta per finire.

La ricetta è di Martha Stewart, presa da un numero della rivista Everyday Food alla quale sono abbonata su Zinio (un raccoglitore su iPad di riviste di tutto il mondo tramite abbonamenti a prezzi competitivi). E la ho preparata subito, avendo in casa tutti gli ingredienti, ptitim incluso, senza avere alcun dubbio rispetto al fatto che potesse essere un piatto un po’ troppo ospedaliero o magari risultare amarognolo, con le ultime melanzane di stagione (contengono già i semi, purtroppo).

Ne ho preparato in abbondanza, addirittura, così avrei potuto conservarlo in frigorifero per i pranzi dei due giorni seguenti, ma per assaggiare e poi riassaggiare e poi “capire meglio”, ne ho mangiato anche un po’ di più rispetto agli 80 grammi che avrei dovuto assumere, ma pazienza. E’ troppo buono e non ho avuto sensi di colpa. Le dosi della ricetta dovrebbero essere per 4 persone “normomangianti” (lo so che non si dice ma i puristi della lingua andassero pure a sciacquare la loro nell’Arno anche per me), ma stavolta sono servite solo a me, in due pasti, ohi ohi!

Stampa la Ricetta

Ptitim con Melanzane e Basilico

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 10 minutes
  • Total time: 20 minutes
  • Serves: 4

Meraviglioso "side dish" come si dice in America, ma qui chiamiamolo anche piatto unico, con uno tra i miei formati di pasta preferiti, il ptitim, con melanzane e basilico. Light e profumato, adatto alla dieta e di grande soddisfazione, per stomaco e palato.

Ingredienti

  • 200 grammi di Ptitim, o fregula
  • 2 Scalogni
  • 500 ml di Brodo vegetale, (opzionale)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino
  • 1 mazzetto di Basilico fresco
  • Pepe di mulinello
  • 1 (o2) Melanzana oblunga grande
  • 2 o 3 cucchiai di Aceto di vino rosso

Preparazione

  • 1)

    In una piccola casseruola, unire il couscous, il brodo vegetale e il sale. Portare ad ebollizione, mescolare e ridurre la fiamma al minimo. Coprire e cuocere fino a quando il couscous sarà tenero, circa 10 minuti seguendo i tempi di cottura sulla confezione.
    Nel frattempo, in una padella grande con un coperchio, scaldare l’olio. Aggiungere le melanzane tagliate a cubetti e gli scalogni, regolando di sale e pepe. Coprire e cuocere, mescolando spesso per evitare di bruciare le melanzane, fino a quando gli scalogni saranno caramellati e i cubetti di melanzana morbidi.
    In una ciotola, unire la miscela di melanzane e scalogni e il cous cous cotto e scolato. Aggiungere l’aceto e il basilico basilico e condire l’insalata con un’altra spolverata di sale e pepe.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta