Quiche al Salmone affumicato e Cipollotti

20 Maggio 2019Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4

E’ probabile che voi non ci crediate, ma questa torta salata è stata frutto del recupero di avanzi di frigorifero, e per utilizzare il primo stampo rettangolare con fondo amovibile, acquistato nella mia vita (ad oggi, da allora, ne posseggo 8). La preparazione, o meglio, l’invenzione, risale a diversi anni fa. Non avevo ancora un blog di cucina, nemmeno ci pensavo, ed ero molto addentro al mondo dei boxeristi (coloro che posseggono almeno un cane di razza boxer). Ebbi ospiti a cena a casa mia due amiche di Varese, venute a Roma in occasione di un matrimonio, proprio la sera successiva ad un’altra cena favolosa, con due amici Fabio ed Enrico, tutta a base di pesce.

Ora chi mi conosce sa che quando ho ospiti a cena, preparo cose per sfamare il Congo Belga, e ovviamente a parte alcuni dolci, avanzarono anche degli ingredienti, acquistati da me in quantità per 8 persone (e gli ospiti erano solo due). Così il giorno successivo avevo ancora ingredienti per cui avrei potuto benissimo replicare la cena della sera precedente, ma preferii variare tutto, e cucinare cose ex novo. Salmone affumicato, pasta sfoglia e cipollotti erano ciò che avevo in frigo in maniera massiva e decisi di assemblarli in qualche maniera. Fu così che, dato uno sguardo allo stampo appena consegnatomi, decisi di utilizzare i cipollotti tagliati interi per il lungo, per seguire la forma dello stampo, la pasta sfoglia era rettangolare, quindi altro ingrediente a favore dello stampo, aggiunsi anche qualche asparago (che oggi però non ho incluso, ma che se ce lo volete mettere ci sta benissimo lo stesso) e il salmone affumicato. L’appareil delle torte salate è sempre lo stesso (panna fresca e uova, sale, pepe e formaggio grattugiato, se vi va) e questa quiche è venuta buonissima ed è stata spazzolata letteralmente dalle mie ospiti.

Si prepara velocemente, gli ingredienti vanno messi dentro a crudo (salvo che vogliate metterci in uno strato anche gli asparagi, in quel caso vanno lessati o cotti al vapore prima per circa 15 minuti), e in meno di mezz’ora avrete a tavola un piatto sostanzioso, molto goloso e saporito, e che fa fare bella figura. Sapete, su quella tavola apparecchiata per quelle amiche, avevo paura proprio per la “riuscita” di questa quiche, e invece, come vi dicevo, è stata la sola cosa ad essere stata spazzolata del tutto. Non ne rimase nemmeno una fetta.

Stampa la Ricetta

Quiche al Salmone affumicato e Cipollotti

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 35 minutes
  • Serves: 4

Frutto di un recupero di ingredienti avanzati in frigorifero, una quiche di tutto rispetto, molto golosa e saporita.

Ingredienti

  • 1 rotolo di Pasa Sfoglia rettangolare, io utilizzo la Buitoni
  • 8 Cipollotti freschi
  • 150 grammi di Salmone affumicato
  • 4 fette di Cheddar
  • 2 Uova XL
  • 150 ml di Panna fresca liquida
  • Sale fino
  • Pepe nero di mulinello
  • 1 cucchiaio di Pangrattato

Preparazione

  • 1)

    Srotolare la pasta sfoglia utilizzando anche la carta forno in dotazione, nello stampo rettangolare con fondo amovibile per crostate (il web ne è pieno, scegliete quella che vi piace di più, ma la bellezza di questa torta è proprio la sua forma).

    Sistemate alla base della sfoglia un velo di pangrattato, che assorbirà l’eccesso di liquido della farcitura, preservando la base.

    Iniziate a sistemare i cipollotti, la parte bianca, tagliati in 4 o 6 parti per il lungo (dipende da quanto grandi sono) alla base. Sovrapponete il salmone, sormontate con le fette di Cheddar (non le Sottilette al gusto Cheddar, proprio il Cheddar originale), finite con i gambi verdi dei cipollotti, sempre posizionali per la lunghezza.

    In una ciotola sbattete le uova con la panna, il sale, il pepe e se vi piace del Parmigiano grattugiato, e versate il tutto dentro la sfoglia, con molta attenzione e a piccoli step, in modo che la parte liquida penetrerà ovunque nella “torta”.

    Cuocere in forno preriscaldato a 200°C in modalità statica per circa 25 minuti (dipende dal vostro forno), e ultimare la cottura per altri 5 minuti in modalità ventilata a 220°C per creare una crosticina bronzata in superficie.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta