Quiche con Indivia e Taleggio

25 Settembre 2017Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 4

Non ricordo neanche più quando ho provato per la prima volta l’accostamento di questi due sapori importanti, l’indivia che tutto è fuorché gradevole se non accompagnata da altro (diciamocelo, è appartenente alla famiglia delle cicorie e perciò è amara) e il taleggio, un formaggio a pasta morbida e dal profumo impegnativo. Un po’ come i due segni negativi che danno il positivo però, indivia e Taleggio insieme danno vita a un sapore particolare e buonissimo.

E ho deciso quindi un po’ di tempo fa di unirli nel ripieno di una quiche, inventata di sana pianta e frutto soprattutto della pecunia del frigorifero in quel determinato momento. Qualche volta ho aggiunto pezzettini di mela, altre volte dei gherigli di noce sbriciolati, fatto sta che questa torta salata è un successo garantito, in termini di riuscita e di sapore.

L’indivia, di cui per questa preparazione si utilizza solo la metà superiore, si utilizza a crudo, e ha la caratteristica di non rilasciare acqua in cottura, come avviene a tutte le verdure. Pertanto la sola componente liquida è il composto di panna ed uova che si sparge su quasi tutte le quiches e che, cuocendo, ingloba in sé tutti gli ingredienti.

Come base ho utilizzato la brisé francese di Michel Roux, il cui procedimento è indicato nelle note, ma nulla vi vieta di utilizzare pasta brisé acquistata o addirittura pasta sfoglia. Nel caso della sfoglia, però, si dovrà avere la accortezza di spargere uniformemente sulla superficie del pangrattato, che assorbe l’eccessiva umidità del composto di uova e panna, ed eviterà alla base della torta di “sfracellarsi“, termine tecnico utilizzato da noi chef 😉

Ho utilizzato ogni tanto gli stessi ingredienti, taleggio ed indivia, per la preparazione di un confortante risotto invernale.

Stampa la Ricetta

Quiche con Indivia e Taleggio

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 4

Una buonissima ed insolita torta salata, o meglio quiche, con due ingredienti non proprio delicatissimi, ma che insieme danno vita a un sapore particolarissimo e perfettamente in clima autunnale.

Ingredienti

  • 250 grammi di Pasta Brisè
  • 3 cespi di Indivia belga
  • 150 grammi di Taleggio
  • 20 Pistacchi
  • 8 Noci
  • 1 Mela verde
  • Sale fino
  • Pepe nero
  • 200 ml di Panna Fresca
  • 3 Uova

Procedimento

  • 1)

    Stendere la pasta brisé nello stampo che avete deciso di utilizzare (io ne ho usato uno quadrato con fondo amovibile, alto 4 cm e largo 21 cm), tagliare le indivie a metà, e utilizzare solo la metà superiore, tagliata a striscette, e spargerle sulla pasta brisé.

    Sbucciare la mela verde, ridurla in pezzettini, ed aggiungerla all’indivia.

    Sgranare i pistacchi e insieme alle noci tritarli grossolanamente, aggiungendoli all’indivia e ai pezzetti di mela.

    In una ciotola, con una frusta a mano, sbattere le uova con sale e pepe nero macinato al mulinello, e aggiungere la panna fresca, creando un composto vellutato, da versare sulle striscette di indivia.

    Togliere via la crosta dal taleggio, e con le mani ricavarne tanti pezzetti da spargere uniformemente sul composto in teglia.

    Cuocere in forno preriscaldato a 200°C in modalità statica per 25/30 minuti.

Note

Pasta Brisé 
di Michel Roux, la Brisé Francese.

250 g di farina
150 g di burro, tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito
1 cucchiaino di sale
1 pizzico di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di latte freddo

Versate la farina a fontana sul piano di lavoro. Mettete al centro il burro, il sale, lo zucchero e l’uovo, poi mescolateli e lavorateli con la punta delle dita. Incorporate piano piano la farina, lavorando delicatamente l’impasto finché assume una consistenza grumosa. Aggiungete il latte e incorporatelo delicatamente con la punta delle dita finché l’impasto comincia a stare insieme. Spingete lontano da voi l’impasto con il palmo della mano, lavorando di polso, per 4 o 5 volte, finché è liscio. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo fino all’uso.

La Pasta Brisé si conserva benissimo in un contenitore a chiusura ermetica, per una settimana in frigo e fino a tre mesi in freezer.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta