Quiche provenzale ai due Pomodori

14 Febbraio 2019Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 1 Ora

Serves: 4

Il 14 gennaio 2017, Silvia Leoncini scriveva il suo ultimo post sul blog, La Masca in Cucina. Un post che nessuno immaginava sarebbe stato l’ultimo, un post che a rileggerlo oggi fa venire i brividi.

Oggi, anche se c’e’ la neve e il pomodoro non e’ proprio di stagione, ho deciso che avevo la voglia irrefrenabile e me li sono comprati, anche se vengono dal Sud e quindi non sono assolutamente a km 0.

Silvia è stata strappata a questa terra esattamente un mese dopo, il 14 febbraio. Rileggendola oggi, questa ultima introduzione ad una delle sue ricette, sembra che Silvia avesse fretta di immagazzinare quanti più possibile dei sapori che più amava, in questo caso i pomodori e le erbe provenzali, perché sapeva che non ne avrebbe avuto più tempo. Sapeva probabilmente che la stagione dei pomodori non la avrebbe salutata, quel 2017. Voleva togliersi tutte le voglie e tutti gli “sfizi”. E magari, all’occhio dei più critici, era solo una che invece aveva usato i pomodori a Gennaio.

E io oggi, dopo averla ricordata lo scorso anno con le sue Uova a la bela Rosin, ho deciso di sfidare le stagioni tanto quanto fece lei, ho comprato a cifre spaventose dei pomodori di Pachino e ho preparato la sua quiche, quella che “doveva per forza avere quel profumo provenzale”, e così è stato.

Non ho troppe parole da dire, vorrei solo ricordarla con una sua ricetta, l’ultima.  Ho sempre avuto un rapporto strano con la morte, io. A volte ci si sbatte per persone che nemmeno si conoscono, per fare scena. Altre morti passano inosservate, altre invece lasciano l’amaro in bocca per tutto l’inespresso, il non detto, per i rimpianti e i rimorsi. Ecco, io ho il rimpianto di non aver chiarito con Silvia, quando lei cercava solo di aprirmi gli occhi. E a distanza di due anni vorrei dirle che non la ho dimenticata e non lo ho dimenticato, che aveva ragione. E vorrei chiedere a tutti voi di non dimenticarla.

Stampa la Ricetta

Quiche provenzale ai due Pomodori di Silvia Leoncini

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 1 hour
  • Total time: 1 hour 30 minutes
  • Serves: 4

L'ultima ricetta pubblicata da Silvia Leoncini, indimenticabile, sul suo blog, La Masca in Cucina, per il secondo anniversario della sua scomparsa.

Ingredienti

Per la Brisé di Paul Hollywood (teglia da 24 cm)

  • 200 grammi di Farina tipo 00
  • 30 grammi di Burro freddo, a pezzetti
  • 40 grammi di Strutto
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 80 ml di Acqua calda

Per il Ripieno

  • 200 grammi di Pomodori di Pachino
  • 2 grandi Pomodori a grappolo
  • 1 Uovo intero
  • 1 Tuorlo
  • 250 ml di Panna fresca liquida
  • 100 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 pizzico di Sale fino
  • qualche foglia di Salvia fresca
  • 1 spicchio di Aglio
  • Olio extravergine di Oliva
  • qualche rametto di Rosmarino fresco
  • Pepe nero di mulinello
  • Aceto Balsamico

Preparazione

  • 1)

    Affettate sottili i pomodori a grappolo e conditeli con meta’ del trito di erbe aromatiche, sale e pochissimo olio.

    Riscaldate il forno a 180°C in modalità statica.

    Affettate a meta’ i Pachino, stendeteli su una teglia coperta di carta da forno e cospargeteli con un pizzico di sale, meta’ del trito di erbe aromatiche e qualche goccia di aceto balsamico.
    Infornate per almeno mezz’ora: devono appassire lievemente.

    Mettete in una ciotola per impastare la farina, il burro freddo e il sale e mescolate tutto in fretta in modo che il burro si sbricioli nella farina.
    Fate sciogliere lo strutto nell’acqua e versatelo rapidamente sulla farina, mescolando velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.

    Stendete bene nella teglia imburrata la crusty pastry aiutandovi con il palmo della mano, facendola risalire sui bordi.

    Riempite il guscio di pasta con i ceci e procedete a una cottura cieca per 10 minuti a 180 gradi.

    In una boule preparate l’appareil: versate l’uovo intero, il tuorlo, la panna, il parmigiano reggiano, sale e pepe e mescolate bene tutto con la frusta a mano.
    Sfornate intanto il guscio di pasta, togliete i ceci e versateci dentro l’appareil.
    Riempite la quiche per meta’ con le fette di pomodori a grappolo distribuite a ventaglio e per meta’ con i Pachino appassiti in forno

    Infornate ancora per 20/25 minuti, eventualmente alzando la temperatura del forno a 200 gradi dopo la prima meta’ di cottura.

2 Comments

  • Silvia de Lucas Rivera

    14 Febbraio 2019 at 15:24

    Una delle persone che sarà più difficile scordare, quella sua voglia di fare (anche fuori stagione) era assolutamente travolgente. ❤️

    1. Valentina

      14 Febbraio 2019 at 16:03

      Non verrà dimenticata

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta