Risotto ai Fichi d’India con Calamarelle e Mazzancolle

15 Settembre 2017Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 45 Minuti

Serves: 2

Dopo aver saltato per ben due turni il bellissimo gioco The Recipe-tionist promosso da Flavia del blog Cuoci Cuci e Dici, questa volta non potevo esimermi, per tutta una serie di ragioni che speravate che vi nascondessi, e invece no, ve le dico.

Prima di tutto sono finalmente libera di pubblicare il caspita che voglio, quando voglio, senza angosce, senza scadenze (vabbeh The Recipe-tionist dura un mese, ma è abbondantemente nelle corde della mia pigrizia), poi perché mi sono ampiamente riposata per ben due mesi e mezzo, e infine perché questa volta siamo ospiti a casa di Giuliana Fabris, con la quale sono in debito di una terrina.

Ma terrina non sarà nemmeno stavolta, nonostante io abbia acquistato all’epoca appositamente un coccio all’uopo con tanto di galline di decorazione.

Non avrei mai saltato anche stavolta, anche se i rapporti con Giuliana negli ultimi tempi con mio sommo dispiacere si sono affievoliti, per ragioni che forse immagino e comprendo.

Sta di fatto che nel blog di Giuliana ci si perde. Anzitutto perché, fatemi tirare le orecchie alla Fabris, le ricette hanno un titolo che non è mai il nome del piatto preparato… e poi perché dopo averle lette tutte, la lista di quelle salvate è più lunga dei giorni di un mese, e non avrei avuto una vita intera per cucinarle tutte entro il 15 di ottobre. Alcune le ho scartate per alcune personalissime ragioni, sebbene mi facessero molta gola, e nella rosa ho scelto di preparare un risotto particolare: risotto ai fichi d’India con calamarelle e Mazzancolle.

Se avete dato una occhiata alla mia sezione speciale del riso, avrete notato che tutti i risotti che ho preparato (e che ad oggi sono riuscita ad inserire nel blog nuovo), hanno come ingrediente caratterizzante un frutto. E il fico d’India mi mancava. E poi c’erano le mie amate mazzancolle, e i calamaretti piccoli, che anche se stracotti si sciolgono in bocca…. insomma, era il MIO risotto. Il risotto con cui gioco al The Recipe-tionist di Settembre-Ottobre 2017.

 

Stampa la Ricetta

Risotto ai Fichi d'India con Calamarelle e Mazzancolle

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 45 minutes
  • Total time: 1 hour 20 minutes
  • Serves: 2

Uno dei tanti risotti scelti dal blog di Giuliana Fabris, La Gallina Vintage, che unisce la tenerezza delle calamarelle con i fichi d'India e le mie amatissime mazzancolle.

Ingredienti

Per il Fumetto

  • 1 gambo di Sedano
  • 2 Carote
  • 1 Cipolla dorata
  • 1 foglia di Alloro fresco
  • 1/2 bicchiere di Vino Bianco
  • Le teste delle Mazzancolle
  • 5 grani di Pepe nero
  • Sale fino, poco
  • Olio extravergine di oliva, poco

Per il Risotto

  • 300 grammi di Riso Carnaroli
  • 5 Fichi d'India
  • 400 grammi di Mazzancolle
  • 7 Calamarelle
  • 1 Porro grande
  • 1/2 bicchiere di Vino Bianco
  • Burro, poco
  • Sale fino
  • Pepe bianco

Procedimento

  • 1)

    Lavare i gamberi, togliere la testa e la corazza, eliminare il budello, poi con gli scarti preparare il fumetto che poi servirà per il risotto.

    Tenere da parte i gamberi, se sono troppo grossi, tagliarli a metà per il lungo, lasciandone però qualcuno intero.

    In un goccio d’olio fare un soffritto con cipolla sedano e carota tritati, aggiungere gli scarti dei gamberi, una foglia di alloro, qualche grano di pepe nero, lasciar insaporire bene il tutto quindi sfumare con il vino, dopodiché coprire tutto a filo con dell’acqua calda, salare leggermente  e lasciar cuocere mezz’oretta più o meno.

    Trascorso il tempo filtrare tutto con un colino cinese, schiacciando bene le teste dei  gamberi per recuperare il più possibile i succhi. Daranno più sapore al fumetto. Tenere in caldo.

    Pulire anche i calamaretti,  poi  tagliare sia la sacca che i tentacoli a pezzettoni.

  • 2)

    Pulire i fichi d’india con attenzione, tagliarli a pezzi e passarli al frullatore tenendo da parte un paio di fette per la guarnizione del piatto. Malgrado un buon frullatore vada più che bene (però poi dovrete filtrarlo attraverso un colino a maglia stretta per evitare una invasione di semini), io ho usato l’estrattore. Però due fettine le ho frullate, lasciando i semini, che a me non disturbano.

    Mondare e lavare il porro, conservandone solo la parte bianca. Tritarla abbastanza finemente.

  • 3)

    In una  casseruola scaldare un goccio d’olio con una piccola noce di burro, aggiungere il porro tritato e lasciar insaporire, unire i calamari mescolandoli e lasciandoli soffriggere insieme al porro per qualche minuto, poi aggiungere il riso, mescolare e lasciare che prenda il condimento, quindi sfumare con il vino e, una volta evaporato, iniziare la cottura aggiungendo un po’ di brodo e un po’ del succo dei fichi d’india alternativamente,  una mestolo di uno e la volta dopo un mestolo dell’altro.
    Probabilmente ne avanzerà un poco, ma l’importante è che i liquidi siano sufficienti a portare il riso a cottura.

    Continuare a cuocere il risotto al solito modo, aggiungendo liquido poco alla volta alternato, poi, a metà cottura, unire anche i gamberi e continuare fino a che è quasi pronto, a quel punto unire una noce di burro e mantecare il risotto mescolando  e nel contempo sbattendo la casseruola .

    Spegnere il fuoco, lasciar riposare qualche secondo, poi si può servire con una macinata di pepe bianco e un pizzico di prezzemolo tritato.  (Io non amo il prezzemolo e lo ho omesso)

Note

La ricetta nel procedimento e negli ingredienti è perfettamente uguale a quella dell’autrice.

Non ho utilizzato nessuna delle opzioni previste dal gioco (sostituzione o omissione o aggiunta di un ingrediente rispetto all’originale).

6 Comments

  • Elisa Baker (Flavia)

    15 Settembre 2017 at 15:28

    Un connubio interessantissimo, e anche una magnifica presentazione.. direi un piatto degno della gioia che in questi giorni state vivendo in famiglia grazie alla nascita di Vittoria. Le pause servono spesso, sia in cucina, sia con gli amici che nella vita… si sistema sempre tutto, e considera che l’Estate è anche la stagione perfetta per le pause… grazie cara per essere riuscita a non saltare questo mese con me e Giuliana, congratulazioni ZIAAAAAAAAAAAAAAA Houston!!!

  • Elena Broglia

    15 Settembre 2017 at 16:57

    ma che bella ricetta hai scovato! Ho sorriso per l’appunto fatto a Giuly, effettivamente non è facile raccapezzarsi tra le ricette con quei titoli, ma hai tralasciato il bello della sorpresa! Anch’io ci ho fatto già più giretti sul quel mitico blog, ed ho salvato una ricetta proprio per il recipe-tionist!
    Interessante l’uso dei fichi, mai usati in un piatto…ci proverò! e complimenti per la ceramica inglese! 😉 un bacione!

  • Giuliana

    15 Settembre 2017 at 18:44

    che dire, oltre che mi ha fatto molto piacere che tu abbia scelto questo piatto? E’ uno dei risotti che amo ed è un bel po’ che non lo preparo.
    Grazie per la stima, e per l’affetto, ricambiati, lo sai.
    I titoli…avete ragione, ma ci ho messo rimedio, ora solo quello che c’è nel piatto va nel titolo!
    Bellissima presentazione la tua, quel piatto è perfetto con questo risotto, la tua eleganza si vede in tutti i dettagli. Complimenti davvero di cuore Vale e felicitazioni per l’arrivodi Vittoria, so che sarai una magnifica zia, amorevole e complice come sono tutte le zie!
    A presto!

  • Ketty Valenti

    15 Settembre 2017 at 19:36

    È fantastico, che voglia di gustarlo 😍Complimenti un bellissimo piatto 👍🏻

  • Anna Laura Mattesini

    20 Settembre 2017 at 18:08

    Con i fichi d’india? E come ho potuto perdermelo? Grazie, Vale!!!

    1. Valentina

      21 Settembre 2017 at 10:40

      Guarda, a parte averle aperte praticamente TUTTE le ricette della Giuly, quando ho letto questa capirai che non potevo non rifarla 🙂 grazie per essere passata Annalaura.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta