Dopo aver saltato per ben due turni il bellissimo gioco The Recipe-tionist promosso da Flavia del blog Cuoci Cuci e Dici, questa volta non potevo esimermi, per tutta una serie di ragioni che speravate che vi nascondessi, e invece no, ve le dico.
Prima di tutto sono finalmente libera di pubblicare il caspita che voglio, quando voglio, senza angosce, senza scadenze (vabbeh The Recipe-tionist dura un mese, ma è abbondantemente nelle corde della mia pigrizia), poi perché mi sono ampiamente riposata per ben due mesi e mezzo, e infine perché questa volta siamo ospiti a casa di Giuliana Fabris, con la quale sono in debito di una terrina.
Ma terrina non sarà nemmeno stavolta, nonostante io abbia acquistato all’epoca appositamente un coccio all’uopo con tanto di galline di decorazione.
Non avrei mai saltato anche stavolta, anche se i rapporti con Giuliana negli ultimi tempi con mio sommo dispiacere si sono affievoliti, per ragioni che forse immagino e comprendo.
Sta di fatto che nel blog di Giuliana ci si perde. Anzitutto perché, fatemi tirare le orecchie alla Fabris, le ricette hanno un titolo che non è mai il nome del piatto preparato… e poi perché dopo averle lette tutte, la lista di quelle salvate è più lunga dei giorni di un mese, e non avrei avuto una vita intera per cucinarle tutte entro il 15 di ottobre. Alcune le ho scartate per alcune personalissime ragioni, sebbene mi facessero molta gola, e nella rosa ho scelto di preparare un risotto particolare: risotto ai fichi d’India con calamarelle e Mazzancolle.
Se avete dato una occhiata alla mia sezione speciale del riso, avrete notato che tutti i risotti che ho preparato (e che ad oggi sono riuscita ad inserire nel blog nuovo), hanno come ingrediente caratterizzante un frutto. E il fico d’India mi mancava. E poi c’erano le mie amate mazzancolle, e i calamaretti piccoli, che anche se stracotti si sciolgono in bocca…. insomma, era il MIO risotto. Il risotto con cui gioco al The Recipe-tionist di Settembre-Ottobre 2017.
6 Comments
Elisa Baker (Flavia)
15 Settembre 2017 at 15:28
Un connubio interessantissimo, e anche una magnifica presentazione.. direi un piatto degno della gioia che in questi giorni state vivendo in famiglia grazie alla nascita di Vittoria. Le pause servono spesso, sia in cucina, sia con gli amici che nella vita… si sistema sempre tutto, e considera che l’Estate è anche la stagione perfetta per le pause… grazie cara per essere riuscita a non saltare questo mese con me e Giuliana, congratulazioni ZIAAAAAAAAAAAAAAA Houston!!!
Elena Broglia
15 Settembre 2017 at 16:57
ma che bella ricetta hai scovato! Ho sorriso per l’appunto fatto a Giuly, effettivamente non è facile raccapezzarsi tra le ricette con quei titoli, ma hai tralasciato il bello della sorpresa! Anch’io ci ho fatto già più giretti sul quel mitico blog, ed ho salvato una ricetta proprio per il recipe-tionist!
Interessante l’uso dei fichi, mai usati in un piatto…ci proverò! e complimenti per la ceramica inglese! 😉 un bacione!
Giuliana
15 Settembre 2017 at 18:44
che dire, oltre che mi ha fatto molto piacere che tu abbia scelto questo piatto? E’ uno dei risotti che amo ed è un bel po’ che non lo preparo.
Grazie per la stima, e per l’affetto, ricambiati, lo sai.
I titoli…avete ragione, ma ci ho messo rimedio, ora solo quello che c’è nel piatto va nel titolo!
Bellissima presentazione la tua, quel piatto è perfetto con questo risotto, la tua eleganza si vede in tutti i dettagli. Complimenti davvero di cuore Vale e felicitazioni per l’arrivodi Vittoria, so che sarai una magnifica zia, amorevole e complice come sono tutte le zie!
A presto!
Ketty Valenti
15 Settembre 2017 at 19:36
È fantastico, che voglia di gustarlo 😍Complimenti un bellissimo piatto 👍🏻
Anna Laura Mattesini
20 Settembre 2017 at 18:08
Con i fichi d’india? E come ho potuto perdermelo? Grazie, Vale!!!
Valentina
21 Settembre 2017 at 10:40
Guarda, a parte averle aperte praticamente TUTTE le ricette della Giuly, quando ho letto questa capirai che non potevo non rifarla 🙂 grazie per essere passata Annalaura.