Risotto ai Fichi e Provolone del Monaco

20 Agosto 2017Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 40 Minuti

Serves: 3

Ho una vera e propria passione per i fichi. Passione che però gli alberi di fichi non hanno nei miei confronti perché ogni qual volta ho provato a piantarne uno in giardino, è successo qualcosa di irreparabile che lo ha fatto “morire”. Buona parte di colpa la hanno i miei cani, perché le zone del giardino che avevo scelto per far crescere il fico erano parte del “loro ” spazio. E così dopo il primo che si è seccato ad opera del “maschio” segnante di casa, il secondo è finito per diventare lo stecco pulisci denti di Cinzia, la neomamma.
Ed è così che ho democraticamente deciso di saccheggiare l’enorme albero di fichi del mio vicino che, caso vuole, sporga per oltre metà nella mia proprietà 😀

Quella del fico è una storia millenaria. Nell’antica Grecia era considerato un frutto altamente erotico al quale sono legati molti miti. Platone, soprannominato “mangiatore di fichi”, raccomandava agli amici di mangiarne in quantità perché, a suo dire, rinvigoriva l’intelligenza. L’albero dell’Eden, proibito da Dio all’uomo nel Vecchio Testamento, non sarebbe un melo, ma un fico: infatti Adamo ed Eva, dopo averne mangiato il frutto, quando si accorgono di essere nudi, si coprono intrecciando foglie di fico. I Romani ne erano particolarmente ghiotti. All’epoca, era abitudine mangiare i fichi come antipasto, insaporiti con sale, aceto, garum (specie di salsa di pesce).

Secondo Publio Ovidio Nasone, i fichi con il miele venivano offerti nella notte di capodanno come segno di augurio. I Romani pensavano che mangiare i fichi “aumentasse la forza dei giovani, migliorasse la salute dei vecchi e che addirittura avesse l’effetto di ridurre le rughe! “Veneremque vocat, sed cuilibet obstat” (trad. provoca lo stimolo venereo anche a chi vi si oppone): la convinzione che il fico avesse delle proprietà erotiche venne ribadita anche dalla Scuola Medica Salernitana e, secondo la medicina popolare, due giovani sterili potevano ricorrere allo stratagemma di staccare due foglie di fico dall’albero, metterle sotto il cuscino, convinti che questo metodo potesse influenzare benevolmente la procreazione.

Forse non tutti sanno che il fico nasconde un inganno: il suo vero frutto è, in realtà, contenuto all’interno di quello che noi chiamiamo frutto e che solitamente mangiamo. Quello che comunemente viene ritenuto il frutto del fico è in realtà un insieme di frutti carnoso, piriforme, ricco di zuccheri, detto siconio, di colore variabile dal verde al rossiccio fino al bluastro-violaceo, cava, all’interno della quale sono i veri frutti, molto piccoli, chiamati in botanica acheni.

Oggi il fico fa parte del panorama Mediterraneo, dalla Spagna alla Turchia. In Italia lo si trova sopratutto in Puglia, Campania e Calabria, ma è presente anche nelle altre regioni. Centinaia le diverse varietà di questi frutti. La più comune è la “Ficus carica”, dalle molteplici dimensioni e colori, dal giallo al nero. I fichi vengono definiti a seconda del periodo in cui maturano: “fioroni” o “primaticci” (giugno e luglio), “forniti” (agosto e settembre), “tardivi” (autunno).

I fichi generalmente vengono raccolti a completa maturazione con tutto il peduncolo, nella ore più calde e asciutte della giornata.
Questi frutti ricchi di zucchero, minerali e vitamine, sono facilmente digeribili, possono essere consumati freschi o secchi, ed inseriti in ricette dolci (torte, gelati, marmellate) o salate (antipasti o primi piatti o anche in accompagnamento alla carne di maiale).


Ho iniziato mesi fa una “saga” dei risotti con la frutta, tutti risotti che hanno visto i vari frutti di stagione protagonisti in quanto ho sfruttato anche il loro succo per sostituire il brodo nella loro cottura.

Oggi invece, nel risotto ai fichi, ho utilizzato il classico brodo vegetale, a metà con del vino bianco e ho mantecato con il Provolone del Monaco, prezioso prodotto della penisola sorrentina, in Campania, per onorare le origini dell’ambasciatrice di questa settimana così profumata.

Il Provolone del Monaco lo ho acquistato online su Mozzarella.it

Stampa la Ricetta

Risotto ai Fichi e Provolone del Monaco

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 40 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 3

Un risotto particolare, dove il Provolone del Monaco dal gusto così unico si sposa a meraviglia con i fichi e con il riso. Una Presentazione scenografica per un successo assicurato a 360°.

Ingredienti

  • 150 grammi di Riso Carnaroli
  • 1 litro di Brodo vegetale
  • 1 Cipolla dorata
  • 1 bottiglia di Vino bianco fermo
  • 1 noce generosa di Burro
  • 1 filo di Olio extra vergine di oliva
  • 8 Fichi neri
  • 2 rametti di Origano fresco
  • 120 grammi di Provolone del Monaco

Procedimento

  • 1)

    In una pentola adatta alla preparazione di un risotto, far sciogliere il burro in un filo di olio e appassire in esso la cipolla tagliata in pezzi molto piccoli, tanto da sciogliersi.Aggiungere il riso e farlo tostare un paio di minuti nel burro e aggiungere subito un bicchiere di vino bianco secco, che farà brillare il riso e o renderà immediatamente trasparente. A questo punto aggiungere tanto brodo vegetale (che avrete preparato in precedenza e tenuto in caldo ma non a bollore) quanto basta a coprire il riso e procedere alla cottura, aggiungendo un mestolo di brodo alternato a un bicchiere di vino fino ad ultimare la cottura del riso.A metà cottura del riso, aggiungere i fichi tagliate in cubetti non troppo piccoli, regolando di sale, e aggiungendo dell’origano fresco. La buccia dei fichi si scioglierà mentre gli acheni resteranno lì a puntinare il risotto, per un effetto visivo meraviglioso.

    Mantecare con il Provolone del Monaco a fuoco spento, grattugiandolo tutto direttamente in pentola. Servirà a conferire un gusto speciale al risotto e renderlo perfettamente cremoso.

    Servire caldo.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta