Rose del Deserto

27 Agosto 2017Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves: 4

Le rose del deserto sono uno di quei biscotti che appartengono per me a due categorie macroscopiche: i biscotti ancient regime, quelli démodé, quelli che si facevano anni fa quando panare qualcosa con i corn flakes ancora era considerata una innovazione, e i biscotti “che saprebbe fare anche mio fratello”, usando mio fratello e la sua abilità in cucina come grado per la valutazione della difficoltà di una preparazione.

Sta di fatto che ogni tanto un tuffo nella memoria fa sempre bene, memoria non solo mentale ma anche gustativa, un po’ come coloro i quali ascoltano sempre e solo musica anni 80… e poi per fare le rose del deserto non hai bisogno di sbatterti, riescono sempre.

Li preparai la prima volta anni (e anni) fa quando mia sorella si trasferì a Milano, e al primo rientro a casa volle farci vedere i suoi progressi in cucina, preparandoci questi biscotti che davvero all’epoca erano qualcosa di nuovo, di innovativo.
Probabilmente all’epoca erano innovativi anche i Corn Flakes della Kellogg’s, oggi soppiantati da millemila tipi di altri cereali da colazione, senza dubbio più appetitosi, arricchiti da cioccolato fondente, agglomerati di nocciole e miele, frutti rossi e frutti blu… e oggi forse troviamo i Corn Flakes di Kellogg’s ancora sugli scaffali dei supermercati al solo fine di permetterci di preparare le rose del deserto.

Mi ero sempre chiesta come mai a questi biscotti fosse stato dato questo nome, poi durante una crociera sul Nilo mi accorsi che la maggior parte dei venditori ambulanti esponeva sui propri banchetti per turisti queste rose fatte di sola sabbia sahariana, dal colore caratteristico che poi appartiene anche a questi biscotti, sabbia consolidata con l’acqua e modellata naturalmente dai venti desertici.

Ça va sans dire che le rose vendute su quei banchetti erano tutt’altro che formazioni sabbiose naturali, erano assolutamente state modellate dalle sapienti mani di qualche egiziano, fosse solo perché le trovavi di ogni colore… in qualche cassetto ne conservo ancora un paio, una color sabbia glitterata e una rosso Ferrari, presente come “capopezzo” della collezione nelle foto dell’articolo.

Stampa la Ricetta

Rose del Deserto

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 4

Una ricetta vintage per utilizzare i Corn Flakes, che messi nel latte sono "l'apice dell'apoteosi della tristezza" come direbbe Abatantuono.

Ingredienti

  • 150 grammi di Zucchero semolato
  • 150 grammi di Burro , a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio di Miele
  • 300 grammi di Farina tipo 00
  • 2 Uova medie
  • 1 Limone
  • 1 cucchiaino di Lievito vanigliato per dolci Pane Angeli
  • 50 grammi di Uvetta
  • 80 grammi di Cioccolato fondente
  • 50 grammi di Mandorle a lamelle
  • 1 scatola di Corn Flakes Kellog's

Procedimento

  • 1)

    In una capiente ciotola, se impastate a mano, o nella planetaria, montare insieme le uova con lo zucchero e la scorza del limone per qualche minuto, fino ad ottenere un composto spumoso.

    Aggiungere il burro ed il miele fino a completo assorbimento e per ultima la farina setacciata con il lievito pane Angeli.

    Ottenuto un impasto morbido ma compatto, aggiungere le uvette, il cioccolato a pezzi e le lamelle di mandorla. Preparare delle palline con le mani, grandi quanto una pallina da ping pong e passarle senza premere troppo nei corn flakes, precedentemente messi in una ciotola.

    Posizionare le palline ottenute su una teglia precedentemente ricoperta di carta forno, distanziandole, perché in cottura i biscotti si allargano, diventando delle cupole.

    Cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180°C per 15 minuti. Dopodichè aprire il forno e posizionare, infilandoli di taglio, altri cornflakes, a colmare gli spazi lasciati vuoti dall’allargamento del biscotto in cottura (tutti i corn flakes messi da crudi vi sembreranno diminuiti, è l’effetto del biscotto che in cottura si spatascia). Chiudere il forno e continuare la cottura per altri 10 minuti.

    Far raffreddare su una griglia e conservare in una scatola di latta fino a 3 o 4 giorni.

Note

A metà cottura, quando la pallina iniziale si allarga per dare vita alla cupola, noterete che la superficie superiore ha allargato anche la concentrazione di corn flakes, perciò aprite il forno e spargete una ulteriore manciata di fiocchi di mais sui biscotti e ultimate la cottura.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta