Rose di frolla montata al cioccolato

12 Febbraio 2019Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves: 2 abbondanti

Parto subito con una premessa. Iginio Massari non mi ha mai fatto troppa simpatia. Pur riconoscendone la bravura, la competenza, la maestria e tutto quello che volete, vuoi anche per come viene mostrato in televisione, tutto è fuori che simpatico.

Anche la sigla della trasmissione di pochi minuti che conduce da solo (quando non è ospite temuto a Masterchef et alii) recita “Massari Massari ti massacrerà, e saranno cazzi amari“, quindi mi sa che quella sensazione di antipatia e di soggezione angosciante non sono la sola ad avvertirla.

Ad accrescere la mia antipatia poi è stato un gruppo di sostenitori del Maestro, per il modo in cui viene gestito, in un clima che è un misto tra la Gestapo e la dittatura. L’aria era sempre talmente tesa e pesante che ho deciso di recente di uscirne. Ho visto gente mortificata per aver sbagliato la cottura di un biscotto o la sua formatura, bacchettata da personaggi presuntuosi e saccenti. Personaggi a cui vorrei dire, “rilassatevi, state cucinando, state impastando dolci e formando biscotti, e la gente che spende 75 euro a volume del Maestro, merita un po’ di rispetto se un biscotto non gli riesce, non lezioncine di vita“. (P.s. non ci sono io tra le persone a cui non sono riusciti biscotti o dolcetti, ma ho occhi per leggere).

Quindi la mia opinione su Massari è stata di sicuro viziata dalla TV prima e dal gruppo poi, mentre ha riguadagnato alcuni punti quando ho addentato la prima rosellina di frolla montata ottenuta cambiando forma alle sue famose Esse di frolla al Cioccolato. Ho utilizzato infatti una bocchetta di acciaio che si usa per fare decorazioni floreali, la numero 2D della Wilton, e ho formato un fiore, partendo dal centro e facendo una girella, anziché una S.

Ma anche qui di cose da dire ne ho.

Innanzitutto nel volume 1 della collezione Non Solo Zucchero, da cui ho tratto la ricetta, non c’è assolutamente scritto che il burro deve essere talmente a temperatura ambiente da essere quasi una crema. Ho lavorato, seguendo meramente le istruzioni della ricetta, il burro almeno 20 minuti, per fare in modo che diventasse della consistenza giusta per essere “pochato”. Mentre lo capivo, ho rotto 8 sac à poche e ho dato il colpo di grazia al mio tunnel carpale.

E non sono stata la sola. Anche Patrizia Greco ha usato la ricetta e ha lanciato diversi improperi al burro prima, alla sacca da pasticceria poi, all’impasto di seguito, perché era duro tipo “sercio” (=pietra, in dialetto romanesco) pure a lei. E anche una mia follower su Instagram che ha provato la ricetta che le ho passato io (ho il libro e le ricette le passo tutte le volte che voglio) ha avuto problemi con l’impasto.

Nel gruppo di cui non faccio più parte poi, agli sfracelli di chi ci aveva provato a fare le Esse e si erano spatasciate, consigliavano di tenerle in frigorifero una volta formate, notizia completamente assente nel procedimento del suddetto libro. Io comunque non le ho fatte raffreddare in frigorifero le mie rose, non ho nemmeno lavorato pochissimo il burro (altro suggerimento letto nel gruppo) ma le ho cotte direttamente dopo averle formate. Ma di fatto erano di legno! In cottura poi sono diventate fragranti, leggerissime e hanno mantenuto la forma. Ma stando ai risultati delle suddette altre due amiche, forse ho avuto fortuna.

Quello che vi consiglio è, lavorate poco il burro se lo avete fatto diventare quasi cremoso (lasciandolo tanto fuori dal frigo), altrimenti, se lo avete ad una normale e classica temperatura ambiente, lavoratelo quanto vi pare, tanto il cacao indurisce gli impasti lo stesso. E usate un burro ottimo. Io non ho la possibilità di Pasqualina di farmi portare burri dalla Normandia, ma ne trovo uno ottimo alla Lidl, Milbona, burro tedesco (esiste anche l’irlandese, con la carta dorata, ma scegliete il tedesco, confezione blu). Se avete la possibilità di andare alla Lidl, fatene scorta, per le vostre preparazioni dolci. E’ morbido e mantiene le forme.

Stampa la Ricetta

Rose di frolla montata al cioccolato

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 2 abbondanti

Basta una bocchetta ben precisa, la 2D della Wilton (no, nessuna marchetta, volesse il cielo avere una collaborazione con Wilton), per cambiare forma alla frolla montata.

Ingredienti

  • 250 grammi di Burro , a pomata
  • 100 grammi di Zucchero a Velo
  • 1 grammo di Sale fino
  • 60 grammi di Albumi
  • 290 grammi di Farina tipo 00
  • 50 grammi di Cacao amaro in polvere
  • 1/2 Baccello di Vaniglia

Procedimento

  • 1)

    Setacciare una prima volta il cacao insieme alla farina.

    In planetaria, con la foglia adatta alle masse montate, montare il burro ammorbidito, incorporare il sale, lo zucchero a velo e i semini del baccello di vaniglia.

    Setacciare una seconda volta la farina con il cacao, incorporarne 1/3, poco per volta, aggiungendo poi l’albume.

    Incorporare la farina rimanente con una spatola.

    Modellare una rosa con la sac à poche con bocchetta 2D della Wilton direttamente sulla carta forno.

    Cuocere in forno preriscaldato a 170°C in modalità statica, per 16/17 minuti, lasciando la porta del forno poco aperta (inserite o il manico di una cucchiarella di legno nella porta, o una pallina di carta argentata.

16 Comments

  • Sara

    12 Febbraio 2019 at 11:41

    Io da un lato invidio tanto chi si fa il sangue amaro per dei biscotti: significa che, in fondo, non ha grossi problemi a cui pensare nella vita. Né grosse gioie, aggiungo 😛
    Queste rose invece sì che sono una gioia: belle belle belle!
    Una domanda: non c’è cioccolato nell’impasto ma solo cacao giusto? Chiedo per sicurezza 😀 grazie!

    1. Valentina

      12 Febbraio 2019 at 11:56

      Ciao Sara 🙂 si solo cacao. Io ho usato quello della Lidl e mi é andata liscia. Chi ha usato l’ Hershey ha trovato l’impasto finanche piú duro.

  • cristiana

    12 Febbraio 2019 at 22:26

    Bella cazzuta!

    1. Valentina

      13 Febbraio 2019 at 8:46

      Quando ci vuole, ci vuole!

  • Pellegrina

    16 Febbraio 2019 at 12:23

    La frolla montata è la sola che mi piaccia. Sono bellissime e straordinarie.
    Per il resto non seguo né social né star, per cui posso godermi almeno con gli occhi la tua bravura in laica pace!

    1. Valentina

      18 Febbraio 2019 at 7:40

      Amen <3

  • Catia

    30 Novembre 2021 at 7:50

    Buongiorno che meraviglia.. si possono fare solo bianchi alla vaniglia o limone secondo te? Come cambio la ricetta?. Grazie mille e complimenti ancora per questo spettacolo!!!

    1. Valentina

      1 Dicembre 2021 at 6:27

      La ricetta del Maesteo delle S di frolla montata nasce proprio alla vaniglia e limone. Prendo il volume e Le scrivo la ricetta.Mi dá una email?

      1. Catia

        3 Dicembre 2021 at 18:32

        Buonasera, grazie mille, sarebbe fin troppo gentile a farlo, grazie davvero! L’email è quella usata per il commento, ovvero rainbowcate985@gmail.com
        Grazie ancora. Buona serata e buone feste

      2. Aliona Iurcu

        9 Dicembre 2021 at 13:04

        Bellissimi, me ne sono innamorata subito,adesso vorrei provare a farli,però non amo particolarmente il cioccolato, potrei farli alla vaniglia? Devo solo sostituire il cacao con la farina? Grazie♥️

        1. Valentina

          9 Dicembre 2021 at 13:58

          Gentilissima Aliona, se mi fornisce una sua email le mando la ricetta esatta per la versione alla va iglia a firma del maestro Massari.

  • Aliona

    10 Dicembre 2021 at 21:57

    Grazie, la mia email è questa
    iurcu-aliona@mail.ru.
    grazie,davvero gentilissima.
    Buone feste😊💐

    1. Valentina

      10 Dicembre 2021 at 23:08

      mi faccia sapere se le é arrivata la ricetta e buone feste a lei.

  • Aliona

    13 Dicembre 2021 at 13:40

    Scusami Valentina, però non ho ricevuto la mail.

    1. Valentina

      14 Dicembre 2021 at 11:04

      L’ho inviata il giorno stesso, provo e reinviarla. Hai controllato la cartella spam?

      1. Aliona Iurcu

        14 Dicembre 2021 at 14:08

        Grazie mille,è arrivata adesso, grazie ancora sei davvero gentile♥️

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta