Salade Niçoise

25 Agosto 2017Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 10 Minuti

Serves:

E’ proprio vero, il cane mozzica sempre lo stracciato, come dicono a Napoli. Negli scorsi mesi avevo decisamente trascurato il mio piccolo blog colorato di verde e di viola con 4 utenti fissi, e la sfiga ha voluto che il sito in disuso fosse appoggiato in un dato momento storico su uno dei server di Aruba in cui era in corso un hackeraggio. Contenuto irrecuperabile quasi del tutto… Capito? Mica hanno hackerato il sito della Banca d’Italia? No! Hanno hackerato il blogghino mio.

Come ho preso il virus? Pare, attraverso quei pezzi di video con cui sono sempre stata solita corredare i miei tragicomici post. Volevo metterne uno anche in questo post sull’Insalata Niçoise ma sarò buona, verso il nuovo blog prima, verso le mie tasche poi, e soprattutto per non essere il vostro untore passandovi codici java pericolosi nell’aprirlo.

E così vi tocca sorbirvi la solfa.

Sono sempre stata attratta dalla insalata Niçoise. Non tanto perché io ami le acciughe o veneri l’uovo sodo, ma perché ho pensato immediatamente alla scena del film Julie & Julia, in cui Julie Powell si riunisce con le amiche tutte con una occupazione brillante e occupate a gestire al telefono decine di assistenti e svariate centinaia di milioni di dollari, in un ristorante per la pausa pranzo, e tutte ordinano una Niçoise senza “qualcosa”. Niçoise senza uovo, Niçoise senza senape, Niçoise senza pomodoro, Niçoise senza acciughe. E lei, la Powell, l’unica con un impiego modesto, era anche l’unica a considerare una “eresia” privare quella insalata di uno degli elementi caratterizzanti.
Ecco, se mi ci soffermo, la Niçoise senza acciughe sarebbe stata forse la mia scelta, fossi stata seduta a tavola con loro.

Sebbene molte ricette dicano che la Niçoise è composta di sole patate e pomodori e fave e carciofi primizie (insomma simile alla nostra vignarola), sebbene altre prevedano i fagiolini, questa è la mia versione di Niçoise, mi perdonino i puristi e gli “scassambrelli” di costituzione.

Stampa la Ricetta

Salade Niçoise

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 10 minutes
  • Total time: 20 minutes

Una insalata mista completa, con uova, acciughe, verdure crude e crostini di pane. Eppure la più modificata, e anche la mia è una versione differente rispetto alla Niçoise originale che è decisamente più povera e più leggera.

Ingredienti

Per la Vinaigrette

  • 3 cucchiai di Senape
  • 3 cucchiai di Aceto di vino rosso
  • 7 cucchiai di Olio extra vergine di oliva

Per l'Insalata

  • 1 cespo di Lattuga Romana
  • 1 Cipolla di Tropea IGP
  • 250 grammi di Ventresca di Tonno
  • 1 cucchiaino di Capperi sott'aceto
  • 15 Pomodori ciliegino
  • 4 Acciughe sott'olio Rizzoli Emanuelli
  • 4 Uova
  • 4 fette di Pane casereccio
  • Sale fino
  • Olio extra vergine di oliva

Procedimento

Vinaigrette

  • 1)

    Versare senape ed aceto in una ciotola piccola, aggiungere l’olio a filo, mescolando energicamente fino a che la salsa risulti “montata”. Se preferite una modalità più veloce, inserite tutti gli ingredienti per la vinaigrette in un barattolo, chiudete ermeticamente, e sbattete con energia fino a che non si sarà formata l’emulsione.

Insalata

  • 1)

    Mondate la lattuga, lavatela accuratamente ed asciugatela.

    Mondate la cipolla e tagliatela ad anelli molto sottili.

    Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà.

    Scolate la ventresca di tonno dall’olio di conservazione.

    Tagliate le fette di pane casereccio in cubetti di dimensione di 1 0 2 cm, e fateli dorare in forno sotto il grill per qualche minuto (o in un padellino antiaderente).

    Sgusciate le uova sode (cottura 10 minuti dal bollore), e tagliatele a spicchi quanto più regolari possibile.

Composizione

  • 1)

    Sul fondo del piatto disponete prima le foglie di lattuga più belle come base, ed intere, altre foglie di lattuga spezzettate grossolanamente a mano, i pomodorini, il tonno sfaldato, le acciughe, i capperi, le uova, gli anelli di cipolla.

    Condire con la vinaigrette e aggiungere per ultimi i crostini di pane.

1 Comments

  • Elena Broglia

    28 Agosto 2017 at 14:27

    Proprio leggendo questo post sul tuo vecchio blogghino, ho imparato ad apprezzare quest’insalata, quindi da qui devo iniziare a commentare!
    Complimenti, bellissima grafica e tanti in bocca al lupo per questa nuova avventura dal profumo inebriante!
    Un bacione grande!
    elena

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta