Salmone alla griglia con Basmati pilaf al Cocco e Spezie

22 Ottobre 2018Valentina

Prep time: 2 Ore 30 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 3

Vi avevo già parlato del colpo di fulmine vero e proprio che ho avuto quando ho deciso un giorno di ritagliarmi del tempo e sfogliare il blog di Sonia Peronaci. Vi ricordate quando vi scrissi che avevo inserito una lunghissima lista di ricette tra i preferiti del mio Mac? Se la prima con cui ho inaugurato le “copie” del suo blog è stata la frittata arrotolata con speck e crescenza, la seconda che la ha seguita è stata questa.

Semplicissimo salmone scottato accompagnato dal riso più buono che ho mangiato in vita mia. Mai mi ero avvicinata alla preparazione di un riso Pilaf. Mai quindi avevo pensato ad un pilaf col latte di cocco. Ve lo giuro, avevo gli occhi a cuoricino come una qualsiasi Manga che si rispetti. Me ne sono innamorata tant’è vero che la prima cosa che ho fatto è stata chiedere alla nutrizionista se, con dosi minori di latte di cocco, avessi potuto considerare questo pilaf come piatto dietetico. La risposta è stata un clamoroso sì, e così lo ho rifatto diverse altre volte.

Il pilaf è un metodo di cottura del riso che consente di avere alla fine un riso cotto a chicchi sgranati. La parola è turca, Pilâv, e deriva dal persiano Pilau, che si traduce con “riso lesso”. Siccome però si utilizza prevalentemente il riso Basmati per la preparazione di un Pilaf, è chiara forse l’origine indiana della preparazione.

Si rosola in poco olio della cipolla steccata con chiodi di garofano, anice stellato e cannella, si aggiunge il riso, lavato 3 volte, facendolo saltare qualche minuto e per ultima si aggiunge una quantità d’acqua specifica in base alla quantità di riso e si prosegue la cottura col coperchio, senza MAI girare il riso.

Sia in India che nei paesi del Medioriente, così come in Turchia, il riso Pilaf è servito come contorno a piatti di carne o pesce, e così è nel mio caso, in cui lo ho servito in accompagnamento al salmone scottato.

Per la cottura pilaf del riso si utilizza lo stratagemma della cipolla steccata col chiodo di garofano. Mi sono trovata sorpresa a vedere che sia una tecnica tipica del Pilaf, ma che conoscevo già bene perché mia nonna prima e mia mamma poi, utilizzano lo stesso sistema per cuocere il brodo di carne, steccando una cipolla con chiodi di garofano (sicuramente un paio soltanto) al fine di profumare il brodo e il lesso. Premettendo che a me il lesso non piace, quando al brodo veniva aggiunta la cipolla steccata, mi piaceva anche meno. Invece qui, il chiodo di garofano, ci sta benissimo, ed è insostituibile. Parola di un palato strano come il mio.

Stampa la Ricetta

Salmone alla griglia con Basmati pilaf al Cocco e Spezie

  • Prep time: 2 hours 30 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Serves: 3

Semplicissimo filetto di salmone scottato accompagnato dal riso basmati pilaf al latte di cocco e spezie profumate.

Ingredienti

Per la Marinatura

  • 600 grammi di Filetti di Salmone fresco, io utilizzo quello di Ikea, oramai lo sapete
  • 60 grammi di Olio extravergine di Oliva
  • 5 bacche di Pepe rosa
  • 1 macinata generosa di Pepi misti
  • 5 fili di Erba cipollina, sminuzzata
  • 1 Lime, succo e scorza
  • 1 pizzico di Sale fino

Per il riso Basmati

  • 240 grammi di Riso Basmati, o Jasmine
  • 250 grammi di Latte di Cocco
  • 170 ml di Acqua di Cocco, o acqua tiepida
  • 1 Anice stellato
  • 1 Cipolla piccola
  • 6 Chiodi di Garofano
  • 1 stecca di Cannella
  • Sale fino
  • 30 grammi di Olio extravergine di Oliva, io ho usato olio di cocco

Procedimento

Marinatura del Salmone

  • 1)

    Preparare la marinatura in una capiente ciotola bassa e larga: olio, pepe misto, pepe rosa ed erba cipollina ben tritata. Grattugiare nella marinatura la scorza del lime e mescolare bene.
    Porre il salmone nella ciotola e giralo più volte, lasciandolo marinare per almeno 1 ora (2 nel mio caso, fino a 12 ore) in frigorifero, coprendolo con pellicola trasparente.
    Nel caso in cui si decidesse di prolungare la marinatura fino alle 12 ore, non bisogna mettere sale né acidi come il succo di agrumi, che finirebbero per cuocere le carni.

Preparazione del riso Basmati Pilaf

  • 1)

    Mondare la cipolla e incastonare i chiodi di garofano nella polpa, come si fa per il riso pilaf. Scaldare, in una pentola capiente, l’olio e la cipolla. Aggiungere la stella di anice e la cannella e fare rosolare tutto per bene.
    Quando il tutto sfrigola, far tostare al suo interno il riso mescolando bene per condirlo uniformemente. Versare a questo punto il latte di cocco, l’acqua di cocco (se non la avete trovata usate pari quantità di acqua tiepida) e il sale. Mescolare brevemente e chiudere la pentola con il coperchio. Lasciar cuocere il riso per 8-9 minuti a fuoco medio, senza mai mescolare. Una volta pronto, mettere da parte il riso e procedere con il resto della ricetta.

Cottura del Salmone marinato

  • 1)

    Estrarre il salmone dal frigorifero e lasciarlo rinvenire una mezz’oretta, per poi grigliarlo sulla piastra ben calda quando è a temperatura ambiente. Non buttare la marinatura.
    Osservare bene il salmone: nel momento in cui la carne diventa rosa chiaro fino al cuore del trancio, spennellare la superficie con la marinatura e girarlo ponendo la parte appena spennellata sulla piastra. Procedere la cottura per un altro paio di minuti e spegnere il fornello.
    In tutto il salmone va cotto circa 3 minuti da una parte e 2 dall’altra.

    Servire il salmone accompagnato da una generosa porzione di riso pilaf al cocco oramai intiepidito.

Note

Le due ore indicate nei tempi di preparazione includono i tempi morti (che nel mio caso sono stati 2 ore) per la marinatura del salmone. I tempi della marinatura sono personalissimi, e vanno dai 60 minuti minimo alle 12 ore.

In caso decidiate di marinare il salmone per 12 ore NON unite sale e agrumi (acidi) alla marinatura.

Una alternativa al Basmati può essere il riso Jasmine, più profumato.

In caso non troviate l’acqua di cocco 8è di sicuro più complicata da trovare rispetto al latte di cocco), utilizzate acqua tiepida.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta