Scones

23 Gennaio 2023Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 4

Per quanto amo il tè (più che altro le tisane) non ho mai sentito l’esigenza, tutta inglese, di celebrarlo con mangiarini di ogni genere e sorta. Vuoi che da dove vengo io, il tè è considerato uno sciacquapanza, o qualcosa che si beve quando si sta male con lo stomaco o la pancia per l’appunto, proprio per questa caratteristica “curativa” di problemi intestinali e digestivi, ho sempre pensato che fosse un controsenso accompagnarlo con cose da mangiare.

Esiste un’ampia letteratura al riguardo del rituale del tè in Inghilterra, che lo vede accompagnato da cose dolci e salate (le fette biscottate fanno parte solo della tradizione ospedaliera italiana), tra cui spiccano i tramezzini. Ma attenzione, non quelli che piacciono a me e che non ho mai fatto mistero di adorare (i miei preferiti li trovate cliccando qui), quanto piccoli finger con il cetriolo e formaggio spalmabile. Il cetriolo: una cosa terrificante (tranne che nello tzatziki dove guai a non mettercelo).

Ad ogni modo, quando nella Degustabox di Gennaio ho trovato una intera confezione di tè Lipton, ho pensato di approfittarne e preparare per la prima volta gli scones, dei biscotti morbidi da tagliare a metà come un panino, e farcire con clotted cream (una panna addensata in forno con operazioni lunghissime che, perdonatemi, ma non ho proprio voglia di mettermi a fare. In Inghilterra la vendono bell’e fatta, io sto in Italia e uso la panna spray della bomboletta che è buona uguale) e confettura di lamponi, quella color rubino, con dentro i semini, che io adoro.

Ho seguito la ricetta di Simona Mirto, autrice di Tavolartegusto, e mi sono venuti bene, forse un po’ rustici, ma buonissimi, e ieri pomeriggio li ho portati a casa del mio amico Marco, per un pomeriggio di chiacchiere e dolcetti.

Da assoluta principiante del mondo dei dolci, io gli scones non sapevo proprio cosa fossero. Quando andavo a fare lezioni da mia zia Clelia che aveva comprato un’apparecchiatura firmata Disney per imparare l’inglese da piccoli, con i primi volumi interattivi tipo il Sapientino, Jack and Jill, i protagonisti del percorso educativo, invitarono a Londra tale Tim dall’America. Tim diceva Hi e non Hello, e all’ora del tè, preferiva cookies e niente scones. Fino a qualche anno fa per me gli scones erano dei dolci che avevo visto solo disegnati su quei volumi (accompagnati dalla mano tesa di Tim che li “respingeva”). Non mi ero interessata a capire di che cosa si trattasse, proprio non me ne fregava (e non me ne frega niente) di approfondire nomi e tipologie di dolci.

Mi sono persa invece per tanti anni un dolcino delizioso, tutto sommato facile e veloce da preparare e da mangiare anche senza per forza berci insieme una tazza di tè.

Stampa la Ricetta

Scones

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 45 minutes
  • Serves: 4

Dolcetti inglesi tipici per accompagnare il tè delle 17

Ingredienti

Per gli Scones (circa 14 scones da 5 cm)

  • 250 grammi di Farina tipo 00, io ho usato la Caputo Pasticceria, pacco rosa confetto
  • 60 grammi di Latte
  • 60 grammi di Burro freddo
  • 2 cucchiai di Zucchero semolato
  • 10 grammi di Lievito per dolci, io ho usato il MariaRosa
  • 1 Uovo
  • 1 pizzico di Sale fino

Per la farcitura

  • Panna Montata
  • Confettura di Lamponi

Method

  • 1)

    Nella boule della planetaria (o in una ciotola a mano) mescolare insieme la farina, lo zucchero, il lievito ed il sale.
    Aggiungere il burro freddo a pezzettini e dare una mescolata realizzando una leggera sabbiatura (va bene anche se lo fate schiacciando con la forchetta) .

    Dopo aaver avuto un composto sabbiato, aggiungere l’uovo ed il latte. Impastare qualche minuto fino ad ottenere un composto ben amalgamato, formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente alimentare e far riposare in frigorifero 20 mimnuti.

    Intanto preriscaldare il forno in modalità statica a 180°C.

    Stendere l’impasto con un mattarello ad uno spessore di 1 cm e mezzo circa. Ricabvare gli scones con un tagliabiscotti tondo dal diametro di 5cm.
    Man mano adagiarli su una teglia rivestita di carta da forno.

    Spennellare la superficie dei “dischetti” con poco latte e cuocere in forno oramai a temperatura per circa 15 minuti nella parte media.

    Si gonfieranno e doreranno leggermente in superficie.

    Una volta cotti, lasciarli raffreddare completamente prima di tagliarli a metà.

    Farcirli con un giro di panna montata ed 1 cucchiaino di marmellata, richiudendo poi gli scones a panino.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta