Il “cavallo di battaglia”: Sedanini con Philadelphia e Pancetta affumicata

12 Gennaio 2018Valentina

Prep time: 5 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves: 2

Per la pubblicità del Philadelphia, tanto demonizzato da tutti, ma da me letteralmente adorato, qualche anno fa la Kraft assoldò il duo Katiana e Valeriana, due comiche italiane che credo non lavorino nemmeno più insieme, ma che all’epoca funzionarono.

Si trattava di piccoli sketch in cui le due utilizzavano il Philadelphia, e proprio in una di queste pubblicità ricavai quella che ho definito il mio cavallo di battaglia, una di quelle ricette che preparo quando, in una scala di valori da 1 a 10, ho voglia di fare zero ma fame tremila!

Trama della pubblicità… Una delle due aspettava a casa la sera stessa un bonazzo conosciuto al bar e doveva allestire una cenetta coi fiocchi. In frigorifero, manco a dirlo, non c’era altro che Philadelphia e pancetta a cubetti, ma il piatto di pasta cremoso che venne fuori mi stregò. Un troiaio come si dice in Toscana, ma che è di una bontà indescrivibile.

Ora… lo so già che state storcendo il naso, si usa tutto confezionato, pure i cubetti di pancetta affumicata Beretta, ma vi sfido ad assaggiare questa pasta una volta sola, e poi mi direte se vi fa ancora tanto schifo l’idea di usare il Philadelphia per un piatto di pasta.

Anzitutto va abbandonata l’idea del sapore di pasta col formaggino che si mangia quando si sta male (che poi, per inciso, a me piace da morire, con i formaggini Susanna). Il Philadelphia ha un sapore tutto suo che trovo eccezionale. Addirittura è una componente fondamentale del mio ripieno perfetto dei Sofficini, ve lo ricordate?

Questa pasta si prepara in pochissimo tempo, mentre l’acqua bolle si prepara la cremina, ed il gioco è fatto, si deve solo aspettare che la pasta cuocia e soprattutto resistere dopo il primo assaggio, dal finire la crema tutta col cucchiaio. Non aspettatevi niente di light, anzi piuttosto aspettatevi la terza chiappa, ma cosa devo dirvi, io ogni tanto me la preparo, e mi conforta tantissimo.

Questa pasta è stata rifatta da Gianni Senaldi, del blog Cuoco Gianni o Coco Gianni?, come prima partecipazione al mio mese da vincitrice del The Recipe-tionist. Potete vedere la sua versione cliccando qui.

Stampa la Ricetta

Il "cavallo di battaglia"

  • Prep time: 5 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 25 minutes
  • Serves: 2

Un piatto di pasta completamente preparato con ingredienti confezionati e il mio adorato Philadelphia, che vi assicurò piacerà tanto anche a voi, diventando anche il vostro cavallo di battaglia.

Ingredienti

  • 300 grammi di Sedanini rigati, o pasta corta rigata
  • 200/250 grammi di Philadelphia
  • 2 vaschette di Pancetta affumicata a cubetti, io utilizzo la Beretta
  • Sale fino
  • Pepe nero di mulinello

Procedimento

  • 1)

    In una padella antiaderente, a fuoco medio, far croccantizzare la pancetta, senza aggiungere olio. In questa fase, infatti, la pancetta rilascia il suo grasso, che è parte integrante del condimento della pasta.

    In una pentola con abbondante acqua salata, cuocere la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione.

    Quando la pancetta sarà croccante con il grasso ben evidente in padella, aggiungere il Philadelphia, e un po’ di acqua bollente della cottura della pasta, pochissima per volta, per rendere tutto cremoso, e cuocere 3 minuti. Spegnere il fuoco e macinare un po’ di pepe nero.

    Scolare la pasta e aggiungerla nella padella con il condimento, saltandola per 2 minuti.

    Regolare di pepe e servire calda, decorando con qualche fogliolina di erbe aromatiche.

Note

Il piatto in acciaio smaltato decorato a mano, regalo di natale di mia sorella, è stato acquistato all’Artigiano in Fiera a Milano il mese scorso, e la scritta che reca, Questo passa il Convento, si addice perfettamente ad un piatto improvvisato quale è il cavallo di battaglia.

Fa parte della collezione “A pranzo dalla nonna” di stoviglie in acciaio smaltato decorato.

L’artigiano si può contattare alla email altmeansold@gmail.com e lo si trova su Facebook cliccando qui.

P.s. No, non è una marchetta, la Kraft e la signora Philadelphia non mi hanno mandato nessuna fornitura di formaggio spalmabile. Lo vedete in foto perché è l’ingrediente primario di questa pasta. Pagato 2,79€ al Supermercato sotto casa.

Il grado di cremosità della salsa di Philadelphia lo potete scegliere voi, aggiungendo più o meno acqua di cottura della pasta.

4 Comments

  • cristiana di paola

    24 Gennaio 2018 at 22:42

    Visto che Paolo ogni tanto per torna con delle confezioni da albergo di Philadelphia tocca provare per forza

    1. Valentina

      25 Gennaio 2018 at 7:39

      Che buono il Philadelphia, io lo spalmo anche sulle fette di pancarrè prima di metterci prosciutto e (rigorosamente) Sottiletta per fare i toast. Questa la devi provare, sì. Veloce e pratica e soprattutto golosa!

  • Gianni

    25 Marzo 2018 at 18:46

    Ciao Valentina
    ho scelto questa ricetta come primo contributo al Recipe-tionist.
    Hai ragione. E’ talmente buona che crea dipendenza
    Ciao

    1. Valentina

      26 Marzo 2018 at 7:48

      Mi hai fatta davvero felicissima, Gianni, sia per la scelta che per il fatto che sia piaciuta tanto anche a te e alla Manu.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta