Sfogliatine al Tonno di Montersino

29 Gennaio 2019Valentina

Prep time: 1 Ora 30 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 2

Ed eccoci arrivati anche al The Recipe-tionist, appuntamento per me immancabile. Io adoro questo gioco perché non mi pone alcuno stress. Non ho ansia di scadenze, di gare, non devo fare altro che andare sul blog della vincitrice di turno e scegliere una ricetta (che poi io ne scelgo sempre almeno un paio, da indecisa cronica quale sono) e rifarla.

Questo mese ha vinto Pasqualina, l’amica mia, la bravura in cucina fatta persona e la spontaneità fatta amica. Con lei mi confido, da lei ho già imparato diverse tecniche in cucina, a lei mi rivolgo per avere qualche dritta particolare soprattutto in campo dolci, con lei rido a crepapelle perché a volte ci bastano due parole per capire già tutto. Così si svolgono le nostre telefonate, alle volte.

P: Hai letto?
V: Vado

E ridiamo. Io prima ancora di andare a leggere, e lei aspettando a telefono che io legga e reagisca. E di solito è una risata la mia reazione.

Ora questa vittoria di Pasqualina mi ha mandata in crisi, per due macroscopiche ragioni. La prima è che sono in un momento di scazzo e svacco totale, non so che scrivere nelle introduzioni alle mie ricette, e nonostante stia producendo derrate alimentari che sfamerebbero il Congo, non ho proprio voglia di mettermi seduta e scrivere la ricetta, compilare la tabella degli ingredienti (mannaggia a me e a quando mi sono innamorata di questo template) e introdurla senza risultare ripetitiva. Ma già lo sono, sto fatto ve lo ho detto nelle ultime 10 ricette, sicché mi taccio.

Secondo motivo è che io, nel tempo, ho rifatto una marea di ricette dal blog di Pasqualina, vi basta andare qui di fianco, a destra, e scrivere Pasqualina nel campo della ricerca nel blog. Vi esce fuori la qualsiasi, dai panini napoletani ai biscotti di viennoiserie. E quando sono stata messa davanti al suo blog per la scelta del The Recipe-tionist, ho avuto un mancamento: erano rimaste quelle difficili.

Questa di oggi è la prima che propongo, nella quale, che non me ne vogliano Flavia e Pasqualina stessa, ho unito l’utile al dilettevole, utilizzando come ingrediente primario, il tonno inviatomi dalla Rizzoli Emanuelli, per cui sono Taste Ambassador. E quindi nelle foto troverete anche un product placement, non me ne voglia nessuno.

Vi è mai capitato di andare a qualche festa, di solito quelle in casa, dove sul buffet allestito con panini farciti, snacks, tartine, tramezzini, troneggiasse un vassoio con le sfogliette ripiene di spinaci e ricotta, di peperoni e poi quelle con il tonno? Ebbene, queste sono proprio quelle col tonno, ma non quelle delle buste gusto misto che si trovano al supermercato, ma fatte in casa. Io a queste suddette feste, proprio quelli col tonno non li selezionavo mai, e se mi capitavano, o li buttavo, o li davo a mia mamma o a mio padre interi meno un morso. Questi qui invece, proprio col tonno (ho già detto altrove che io non amo molto il tonno in scatola che poi viene cotto) li ho divorati, e mi sono anche dispiaciuta che fossero finiti. Ho fatto le foto, mi sono seduta al mac a guardarle col vassoio accanto, e li ho mangiati come le ciliegie, senza accorgermene. Due nomi a garantirne la bontà e la sicura riuscita, Pasqualina e Luca Montersino.

Secondo il regolamento del gioco, che potete leggere cliccando qui, la sola cosa che ho cambiato è la pasta sfoglia. Pasqualina nel suo post dice di aver utilizzato una pasta sfoglia home made (di cui però non inserisce ricetta) e io ho utilizzato la Buitoni. Per il resto, timorosa quando si tratta di ricette di Montersino che prevedono di solito anche una laurea in chimica, ho rispettato le dosi del ripieno, restandone sorpresa. Non cola, e non ammoscia la sfoglia. Ci va solo un pochino di pazienza perché i rotoli vanno fatti riposare in freezer un paio di volte.

Stampa la Ricetta

Sfogliatine al Tonno di Montersino

  • Prep time: 1 hour 30 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 2 hours
  • Serves: 2

Avete presente quei rustici surgelati che vendono in tris di gusti al supermercato? Ecco, dimenticateveli. Con la tecnica Montersino/Pasqualina, riuscirete a farveli a casa, e pure più buoni.

Ingredienti

  • 140 grammi di Tonno sott'olio ben sgocciolato
  • 80 grammi di Tuorli
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 1 macinatina di Pepe nero
  • 80 grammi di Ricotta fresca asciutta
  • 1 Rotolo di Pasta Sfoglia rettangolare

Preparazione

  • 1)

    Srotolare il rotolo di pasta sfoglia rettangolare e dividerlo in due parti uguali nel senso della lunghezza.

    Miscelare gli ingredienti per la farcia e con essi riempire una sacca da pasticceria. Non è necessaria una bocchetta, basta tagliare di poco la punta, in modo che la farcia esca dello spessore di una salsiccia luganiga.

    Farcire ogni rettangolo di sfoglia con un cordone di ripieno. Chiudere sovrapponendo le estremità e lasciare la chiusura sotto. Avvolgere ogni rotolo in un pezzo di carta forno e riporre in congelatore.

    Dopo una mezz’ora tirare fuori i rotoli dal congelatore, tagliare in vari tocchetti larghi 3 dita ed incidere la superficie con due o tre tagli. Riporre nuovamente in congelatore.

    Cuocere da congelati in forno preriscaldato a 220°C in modalità statica per i primi 5 minuti su una teglia coperta da carta forno e proseguire poi la cottura abbassando la temperatura a 180°C fino a doratura.

6 Comments

  • Elisa Baker

    29 Gennaio 2019 at 15:47

    No ma meno male che non ti vengono le introduzioni ai post ultimamente… avessi io la tua padronanza a superare questo ostacolo. Anyway hai trovato una Signora Ricetta nonostante tutte quelle già depennate dalla lista “Pasqualina’s ” … e poi penso ” ma a me queste sfogliette al tonno , mai capitate, ma perchè??? qua spinaci, formaggio…o rotellina di Wurstel…ma che sono ste ingiustizie???”. E vabbeh, signifia solo che aggiungo anche questa ricetta da fare, tu partecipi a THE RECIPE-TIONIST e non c’è volta che io non prenda spunto per qualche mio evento. Come dico come farei senza di te??? Pedruccia mia cara quanto ti voglio bene e quanto non vedo l’ora di riabbracciarti!

    1. Valentina

      29 Gennaio 2019 at 15:49

      Pedra, Pedra Pedra, Pedra Pè, praticamente la mejo di Santa Fè… Che la gente che non lo sa ci prende per sceme, ma dietro il Pedra c’è un mondo. Io ancora mi ricordo che stavamo al telefono e risolsi il quiz sbagliato ahahahahahahhahaahahah. Bòne le sfogliatine cmq, inseriscile in uno dei tuoi buffet, fredde sono pure migliori che calde, fidati!

  • PASQUALINA FILISDEO

    29 Gennaio 2019 at 19:13

    Eccoti!!! Grazie, grazie, grazie infinite per le bellissime parole e per la descrizione del nostro rapporto di amicizia dove risate, spontaneità e onestà regnano sovrane!
    Questi bocconcini sono la mia salvezza, ne ho sempre una decina in freezer per aperitivi improvvisi! Li hai eseguiti egregiamente ma…da te ormai me l’aspetto! Baci baci

    1. Valentina

      29 Gennaio 2019 at 19:14

      E invece con la prossima un poco ti deluderó, mannaggia a quella ricotta!

  • Eleonora

    23 Aprile 2020 at 21:30

    Ottimi!!! Ancora più buoni a temperatura ambiente. Li ho preparati come parte degli antipasti a Pasqua insieme ai cornetti Aperivirus.

    1. Valentina

      23 Aprile 2020 at 21:39

      Grazie mille mi fa molto piacere. Anche io li ho adorati freddi questi

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta