Sfogliatine di Prugne

21 Agosto 2017Valentina

Prep time: 1 Ora

Cook time: 30 Minuti

Serves: 4

.. E alla fine Raffaele Pignataro, il maestro, del blog Il Crudo e il Cotto, c’entra sempre. Forse un giorno quelle sciaquette che, credendo di farmi danno, rassomigliavano le mie ricette a quelle di GZ, diranno che “copio” Raffaele, senza sapere che è un caro amico e che scambiarsi le ricette tra noi che sappiamo fare, è solo un onore e fa parte di quella che si chiama collaborazione, a loro sconosciuta, troppo impegnate a farsi le scarpe le une con le altre.

Dicevo che Raf c’entra anche stavolta perché l’idea di preparare queste sfogliatine mi è venuta rifacendo per l’ennesima volta quella che io trovo sia una “magia” scoperta grazie a lui: la finta pasta sfoglia, quella che ha la ricotta all’interno e che costituisce una base neutra sia per preparazioni dolci che salate.

Preparare la pasta sfoglia richiede tempo, fatica, sapienza e mezzi a disposizione (tipo braccia forti che con il tunnel carpale io non ho), ma soprattutto predisposizione mentale perché ci vuole del tempo, taaaaanto tempo.

La finta sfoglia con la ricotta si fa in pochissimi minuti, assomiglia a quella del supermercato, pertanto, come lui spesso consiglia, preparatene dose triplicata, e congelatela.

Ho utilizzato questa sfoglia così pratica (voi potete usare quella del supermercato, tanto è uguale) per preparare delle sfogliatine con le prugne raccolte alla casa di campagna di Tarquinia, gli alberi ne erano carichi, e ne ho fatto incetta!

La preparazione delle sfogliatine è molto semplice, le preparo spesso anche con le pesche noci, le nettarine per intenderci, ma essendo queste ultime molto più dolci rispetto alle prugne che pur se mature conservano una percentuale asprigna, mi permettono di utilizzare una marmellata anziché il miele che invece ho usato in questo caso. Amo aggiungere il rosmarino alla frutta, insieme allo zucchero di canna che lo cristallizza. Insomma, sono sfogliatine semplici ma particolari nello stesso tempo, che costituiscono una velocissima alternativa ad una merenda confezionata.

Stampa la Ricetta

Sfogliatine con le Prugne

  • Prep time: 1 hour
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 1 hour 30 minutes
  • Serves: 4

Più che la ricetta delle sfogliatine con le prugne, sostituibili con qualsiasi altro frutto estivo e non, qui c'è la ricetta della finta pasta sfoglia di quel genio di raffaele Pignataro.

Ingredienti

  • 250 grammi di Farina tipo 00
  • 250 grammi di Ricotta Vaccina
  • 200 grammi di Burro
  • 2 grammi di Sale fino
  • 2 cucchiai di Miele
  • 4 Prugne nere tonde
  • Rosmarino fresco
  • Zucchero di Canna chiaro, qb

Procedimento

Per la finta pasta sfoglia

  • 1)

    Tagliate il burro a pezzi non troppo piccoli. Il burro dovrà essere “morbido” ma non troppo. Scolate molto bene la ricotta da eventuale liquido. Se state realizzando la sfoglia “dolce” mischiatela molto bene con 40 grammi di zucchero e NON aggiungente il sale. Se invece state realizzando quella neutra, aggiungete il sale (ovviamente niente zucchero). Unire in una ciotola il burro, la ricotta e la farina setacciata e impastate brevemente per mischiare bene tutti gli ingredienti. Non è necessario che il burro si “sciolga” perfettamente anzi, più pezzi vi rimarranno, meglio sarà. Dovrà venire fuori non un impasto formato ma una palla appiccicosa e grumosa.Stendente sul vostro tavolo un foglio di pellicola, appoggiateci l’impasto, richiudetelo come un rettangolo con altra pellicola e schiacciatelo fino ad appiattirlo a circa 2 centimetri.

    Mettete in frigo per 30 minuti, tirate fuori l’impasto, e aiutandovi con un po’ di farina stendetelo e date giusto un giro di pieghe a tre.

    Stendete nuovamente. Se i pezzi di burro sono ancora troppo visibili date ancora un giro di pieghe, altrimenti siete pronti per usarla.

Per le sfogliette

  • 1)

    Stendete allo spessore desiderato , di solito 4 mm è lo spessore giusto, ritagliando dei rettangoli, spalmate al centro un piccolo strato di miele usando un pennello in silicone alimentare, sistemarci sopra le fette di prugne, cospargendole di zucchero di canna, aghi di rosmarino fresco non trattato e facendoci colare sopra con l’attrezzino “fattoapposta” ancora qualche filo di miele.

    Cuocere in forno preriscaldato a 230°C in modalità statica per circa 20-30 minuti o comunque fino a doratura.

Note

N.B. Per evitare la fastidiosa fuoriuscita di acqua dalle fette di prugna, vi consiglio di spadellarle prima in una padella antiaderente, così che si “asciughino”.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta