Spiedini di Girelle di Pollo

2 Luglio 2022Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4

Questa è la fase ricette facilissime, ricette da fare anche ad occhi chiusi, ricette a prova di babbasone. La voglia di stare davanti ai fornelli è pari a zero, quella di accendere il forno grande nemmeno la assecondo, utilizzo un piccolo fornetto che avevo acquistato per i tre mesi in cui sono stata senza cucina, che si riscalda subito, è finanche ventilato, e cuoce benissimo, e soprattutto essendo piccolo, scalda l’ambiente quasi per niente.

Per questa ragione sto salvando numerose ricette che si preparano in tempo zero, con ingredienti facilissimi da reperire così non mi sfracellate le scatole che uso quelli troppo complicati ed introvabili, e le preparo per me e per voi che mi leggete. Così avete anche un bacino di ricette facili ed accessibili. Però non cantate presto vittoria, sto iniziando una nuova collaborazione speziata, per adesso top secret, e lì si che vi metterete le mani nei capelli.

Questa ricetta di girelle di pollo l’ho vista da Stella Menna, Una Stella in Cucina, foodblogger romana tra i top 10 food influencers per Forbes. L’ho rifatte ben due volte, divorandole, sia perché sono squisite, sia perché la prima volta ho voluto fare di testa mia e ho sostituito il Parmigiano Reggiano della ricetta originale con formaggio filante tipo Gouda. Il risultato è stato sì goloso, ma di sicuro poco fotografabile. La seconda volta ho seguito le istruzioni usando il Parmigiano, ma soprattutto ho utilizzato la lattuga romanesca, decisamente più verde dei cuori di lattuga classica che prendo in busta. E il risultato cromatico è stato migliore.

La ricetta originale prevedeva l’utilizzo della verza, ma non l’ho preferita, utilizzando lattuga prima e romanesca poi.

Ingrediente immancabile, che dovete procurarvi però, è il pangrattato crunchy di mais. Io utilizzo quello di Nutrifree (una delle marche di prodotti senza glutine che utilizzo io), che potete trovare senza problemi anche al supermercato, essendo Nutrifree sdoganata nella grande distribuzione, o su Amazon. Si tratta di un pan grattato ricavato da pane di mais puro, tritato non finissimo, e che reca pezzetti più grandi che regalano la sensazione di croccantezza in bocca. E poi il pan grattato di mais ha quel colore così vivo, giallo, allegro. E stranamente, detto da me che non amo il mais, non è nemmeno dolciastro, ma ha un sentore di affumicatino delizioso.

Si Instagram avevo anche pubblicato, un mesetto fa circa, un reel sulla preparazione di questi spiedini di girelle di pollo, che ha riscosso molto successo. Lo trovate cliccando qui, in modo che alle istruzioni per iscritto che trovate nella scheda ricetta, potete unire una video spiegazione pratica di quanto siano in effetti facilissimi da preparare (e da mangiare).

Stampa la Ricetta

Spiedini di Girelle di Pollo

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 4

Che li facciate a girelle infilandole sugli spiedini, o che li lasciate tipo involtino, vi prego, fate queste rollatine di pollo, senza glutine ma piene di gusto.

Ingredienti

  • 4 fette di Petto di Pollo
  • 4 cucchiai colmi di Parmigiano Reggiano
  • 4 foglie grandi e verdi di Lattuga Romanesca
  • 4 fette di Prosciutto cotto arrosto, o Speck Cotto come ho fatto io (lo trovo all'MD)
  • Pangrattato crunchy di Mais, io Nutrifree
  • Olio extravergine di Oliva

Preparazione

  • 1)

    Impanare le fette di petto di pollo da entrambi i lati nel pangrattato di mais. Nel caso le fette di petto di pollo fossero spesse, batterle con un batticarne, e si allargheranno inevitabilmente, oltre ad assottigliarsi. Se nn avete un batticarne, usate un mattarello.

    Una volta impanate, sistemate su ogni fetta di petto di pollo una foglia di insalata, privata della parte biancastra più spessa e acquosa, il prosciutto cotto (che vi consiglio affumicato, arrosto o alle erbe perché gli involtini non hanno sale, e in questo modo conferite sapidità) e il Parmigiano reggiano, nella quantità di circa 10 grammi per ciascun involtino.

    Arrotolate gli involtini e tagliate le girelle, infilandole su spiedi da forno, in metallo. Se usate gli spiedini di legno lunghi, abbiate cura di immergerli in acqua per circa 20/30 minuti. In questo modo non si bruceranno durante la cottura in forno.

    Sistemare gli spiedini appena formati su una teglia ricoperta di carta forno e irrorarli con un filo di olio extravergine di oliva. Io ho uno spray per l’olio e così su ogni spiedino ho fatto due spruzzate di olio vaporizzato.

    Cuocere in forno preriscaldato in modalità statica per 20 minuti a 190°C. Dopodiché alzare la temperatura a 220°C in modalità ventilata e cuocere ancora 5 minuti.

    Servire caldi.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta