Stelline al Pecorino e Nigella

25 Ottobre 2017Valentina

Prep time: 1 Ora 20 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4

Oggi vi propongo una ricettina facile, veloce e che, chiaramente, fa ingrassare.

Ma consentitemi una divagazione personale, dovuta al fatto che ho inserito talmente tanta gente in blacklist, che ogni tanto ricevo messaggi allarmanti circa la mia sparizione da Facebook: non vi preoccupate, non sono affatto sparita, pubblico ogni giorno e voi non lo vedete, vi ho solo bannati, io sto benissimo, i cani pure, le tartarughe si avviano al letargo, e la ritrovata libertà sta giovando anche al mio aspetto, tiè.

Vidi questa ricetta su una rivista americana qualche anno fa, agli esordi di DiVerdeDiViola, e la ho ripresa per pubblicarla qui, con le foto vecchie. Erano i primi scatti con una reflex nuova di pacca che mi aveva regalato mio padre per farmi impratichire. Potevo rifarli, sapete…. ma non ne ho avuto voglia, sono pezzi di un passato anche fotografico, che al momento mi fa piacere mantenere (ho però messo nel limbo delle ricette da rifare tutte quelle che avevo fotografato col cellulare). E poi non sono proprio tanto brutte come foto, conosco persone che si uccidono per fare foto fighe, producendo cose di dubbio gusto, perciò direi che posso starci 😉

Si tratta di semplicissimi salatini, da non dover fare per forza a forma di stella, ma che sono validissimi per ogni buffet, aperitivo, o qualsiasi cosa organizziate a casa vostra. So bene che la Nigella non si trova proprio al supermercato sotto casa, ma credo che se vorrete rifarli, proprio quella sia un ingrediente insostituibile. Solo chi la conosce sa quanto sapore abbiano quei piccoli puntini neri.

La mia amica Paola Lena definì i semi di papavero tra i semi da lei più detestati perché già da principio sanno di stantio e conferiscono ad ogni cibo un sapore di vecchio. Ebbene, io per la Nigella posso affermare che dovunque la si metta conferisce alle preparazioni un retrogusto di pizza. Spesso la si sostituisce con Sesamo nero, ma la Nigella, il cui nome deriva da niger, nero, è il Cumino nero.

Maometto ha affermato riguardo la Nigella: “può guarire tutto, tranne la morte” e ciò non sembra una esagerazione: infatti può essere facilmente considerata come una panacea naturale per quasi tutto, e, come tale, era considerata dagli antichi romani con il nome di ‘Coriandolo Romano’.
Diffusissimi nell’Antico Egitto tanto che nella tomba del faraone Tutankhamon erano presenti anfore colme di olio di cumino nero, facendo intendere che erano così importanti da dover accompagnare il faraone nella nuova vita.

Stampa la Ricetta

Stelline al Pecorino e Nigella

  • Prep time: 1 hour 20 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 2 hours
  • Serves: 4

Snack di frolla sablè dal gusto molto particolare, dato dal pecorino romano che già da solo è molto caratterizzante, e dai semi di Nigella che, almeno a me, masticati, danno la sensazione del gusto pizza con pomodoro e origano.

Ingredienti

  • 225 grammi di Farina tipo 00
  • 150 grammi di Burro
  • 100 grammi di Pecorino Romano grattugiato
  • 1 cucchiaio colmo di Semi di Nigella
  • 2 Tuorli di uova medie, o 1 tuorlo di uovo XL

Procedimento

  • 1)

    Setacciare la farina in una ciotola capiente, aggiungere i semi neri di Nigella, il burro tagliato a pezzetti lavorabili con le mani, i tuorli di uovo ed il formaggio.
    Impastare fino a che, una volta sciolto il burro con il calore delle mani, si formerà un impasto morbido ma compatto.

    Dividere l’impasto in due filoncini, avvolgere ognuno nella pellicola alimentare trasparente, e lasciare che riposino un’ora in frigorifero.

    Trascorsa l’ora di riposo, prendere i filoncini di impasto e con l’aiuto di un mattarello stenderlo su un ripiano spolverato di farina (o meglio sarebbe su un tappetino di silicone così da non aggiungere inevitabilmente farina al composto) fino ad uno spessore di circa 5mm.

    Con una formina non grande (ideali sono quelle di massimo 5 cm) ricavare i biscotti e posizionarli su una teglia precedentemente ricoperta di carta forno.

    Cuocere in forno già caldo, in modalità statica, a 180°C per 25 minuti, e lasciar raffreddare prima di rimuoverli dalla teglia.
    Considerato che all’interno contengono del formaggio, questi biscottini vanno conservati in una scatola di latta o barattolo di vetro chiusi, e consumati entro i 2 giorni dalla realizzazione.

Note

Questi biscottini al pecorino e Nigella altro non sono che una frolla sablé salata, quindi si sbriciolano in bocca. Se vi succede, non vi preoccupate, non avete sbagliato nulla. E’ proprio la consistenza che devono avere, e che d’altra parte, vi renderà non facilissima la loro lavorazione pre-cottura.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta