Tagliatelle Rosa con Porri

16 Agosto 2017Valentina

Prep time: 1 Ora

Cook time: 15 Minuti

Serves:

Simona Ielli, del blog Farine, Fiori e Fili è una di quelle persone per le quali non sei un “numero”, è una delle prime foodblogger per le quali io ho assunto una identità, e gliene sono molto grata. Con Simona ho condiviso grandi risate e grandi sfoghi negli ultimissimi giorni, e quando lo scorso anno per Aifb, che entrambe abbiamo lasciato, fu ambasciatrice delle tagliatelle fatte in casa, volli cimentarmi per la prima volta nella preparazione delle tagliatelle. E per la prima volta ho voluto farle colorate, consapevole di quanto sia difficile colorare naturalmente una pasta all’uovo. L’idea era quella di preparare delle tagliatelle che avessero quelli che erano i “miei” colori di bandiera, il verde e il viola (ok, rosa fuxia era la mission usando la barbabietola), provando sulla mia pelle che l’uovo all’interno della sfoglia ne cambia il colore in cottura… e così, perdonate il titolo della ricetta, ma più che rosa le mie tagliatelle sono diventate color corallo!

Come prima volta direi che non sono venute male le mie tagliatelle, ma un giorno diventerò brava come Rina Poletti, la sfoglina per eccellenza, di cui ho appena comprato il libro per rifare la sua sfoglia, in attesa di fare il corso con lei!

Sapevo che il colore non sarebbe rimasto vivo, anche usando lo stratagemma di aggiungere all’acqua di cottura della pasta mezza barbabietola, ma non è servito a tanto… la prossima volta aggiungerò del cavolo viola o del succo di mirtillo, come invece ha suggerito proprio Simona, o forse proverò a farle solo con l’albume… sta di fatto che ci riuscirò ad avere delle tagliatelle fuxia!

Il gusto però è eccezionale, e la salsina di porri è così semplice e gustosa, che diventerà il mio condimento veloce per molti altri formati di pasta.

L’idea di questo accoppiamento la ho presa da una ricetta dello chef Giuseppe Capano su un numero di Cucina Naturale dello scorso anno.

Stampa la Ricetta

Tagliatelle Rosa con Porri

  • Prep time: 1 hour
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 1 hour 30 minutes

Un piatto di pasta buono da mangiare, bello da vedere, e di grande soddisfazione, preparato per una cara amica.

Ingredienti

  • 80 grammi di Barbabietola cotta, ridotta in purea
  • 100 grammi di Semola rimacinata
  • 150 grammi di Farina tipo 00
  • 3 Tuorli
  • 3 Porri
  • 1 rametto di Rosmarino fresco
  • 1 cucchiaino di Semi di Papavero
  • Olio extravergine di oliva
  • 1 noce di Burro
  • Sale fino

Procedimento

  • 1)

    In un tritatutto ridurre le barbabietola cotta in purea.

    Versare la purea di barbabietola nella ciotola della planetaria, aggiungere le due farine setacciate, i tuorli e un pizzico di sale. Laddove dovesse risultare un impasto poco lavorabile, aggiungere un cucchiaio di acqua.

    Coprire l’impasto ottenuto e lasciarlo riposare almeno un’ora.

    Trascorso il tempo del riposo della pasta, stenderla (a matterello se avete la forza e la capacità, io ho usato la sfogliatrice della Kitchen Aid, regalo dello scorso compleanno) e le ho tagliate con la trafila per le tagliatelle. Lo spessore delle tagliatelle lo ho tenuto molto sottile, misura 4 della trafila, mentre la larghezza è quela standard della tagliatella, 8 mm.

    Stendere le tagliatelle ottenute su una spianatoia spolverata di semola, e spolverare anche la superficie con un velo di semola.

    Quando le tagliatelle non “appiccicano” più, si può procedere alla formazione dei nidi, per porzionarle e terminare la loro asciugatura.

    Ogni mio nido era composto di 7 fili di tagliatella.

  • 2)

    Nel frattempo, si può preparare il sugo di accompagnamento ai porri e rosmarino fresco.

    In una ampia padella con due giri di buon olio extravergine di oliva, far appassire i porri, tagliati a losanghe dopo aver eliminato almeno due degli strati esterni, aggiungendo del sale e degli aghi di rosmarino fresco sminuzzati al coltello.

    Durante la cottura, salvare le losanghe più verdi e più integre, da usare come decorazione al piatto finale.

    Trasferire i porri cotti in un tritatutto e, emulsionando con un filo di olio extravergine di oliva e 1 noce di burro, ridurli in crema.

    Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, aggiungendo all’acqua un pezzo di barbabietola cotta affinché il colore delle tagliatelle non si perda troppo, scolarle e condirle con un filo di olio extra vergine di oliva.

    Sistemare alla base del piatto la crema di porri, adagiare le tagliatelle, guarnire con le losanghe di porro precedentemente messe da parte, far cadere a pioggia i semi di papavero precedentemente tostati in una padella per 40 secondi, e guarnire con fiori di rosmarino, che possono assolutamente essere mangiati!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta