Tagliolini allo Zenzero

21 Agosto 2017Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 2

Ho letteralmente adorato un ristorante a Chiusi, in provincia di Siena, La Solita Zuppa, un’osteria entrata nel circuito dei ristoranti Slow Food, che oggi ancora c’è, ma per me non è più lo stesso posto.
Prima lo gestivano due cari amici, Roberto e Luana, e solo la loro storia basterebbe a se stessa… il posto dove si sono conosciuti, il modo in cui si sono conosciuti, i tempi brevissimi in cui sono andati a vivere insieme, il modo in cui vivevano e vivono la propria vita… tutto questo faceva di loro due persone adorabili ed affascinanti.

Ci si andava sempre con due cari amici, Lucia e Cristiano, e morivamo letteralmente dalle risate perchè, se al primo impatto i due gestori potevano sembrare bizzarri oltre che molto singolari, la seconda volta li adoravi, alla terza non riuscivi a farne a meno e alla quarta li volevi avere come membri di famiglia.

Affascinante era anche il modo che avevano di gestire quel posto, non vi era il menù, veniva da loro “recitato” di volta in volta ad ogni tavolo e preparavano prevalentemente zuppe con le verdure di stagione e pochi altri prodotti tipici toscani, strettamente toscani, assolutamente toscani. Luana poi era fantastica poi… nel “recitare” il menu raccontando i piatti del giorno, alla parola “piccantino” che usava sia per definire il retrogusto di questi tagliolini, sia quello dei Pici all’Aglione, strizzava l’occhio in una buffa smorfia.

La prima volta che sono andata alla Solita Zuppa nel tavolo accanto c’erano Martina Colombari e Billy Costacurta, clienti abituali dell’Osteria perchè erano gli anni in cui nella vicina Città della Pieve dove ho casa si girava la fiction Carabinieri, e la Colombari era una degli attori protagonisti, perlomeno della prima stagione.

Uno dei primi piatti che non era una zuppa erano i tagliolini allo zenzero fresco e semi di papavero e specialmente nei periodi in cui era la zucca l’ortaggio a farla da padrone all’Osteria, io preferivo questo piatto a qualsiasi altra cosa.

Ho provato diverse volte a farli per cercare di eguagliare la loro ricetta, ma ogni volta sbagliavo qualcosa. La prima volta, alle mie prime esperienze che più che altro erano esperimenti con lo zenzero, lo frullai in un mixer tritatutto insieme a della panna da cucina, il risultato furono i filamenti legnosi attaccati alla glottide e un pizzicore assurdo che mi accompagnò per almeno due giorni (ma in compenso ebbi per due giorni un alito freschissimo).

Poi la scoperta della Microplane per ridurre lo zenzero in poltiglia evitando i filamenti legnosi, e la “dritta” avuta proprio da Luana sull’utilizzare crema di latte e non panna da cucina, mi ha aiutata ad ottenere il mio piatto di tagliolini fumante allo zenzero e papavero, ogni volta che ne ho voglia o sento la necessità di tuffarmi nei ricordi.

Seppure sia un piatto estivo perché molto fresco e veloce, ammetto che ogni tanto anche in inverno mi preparo un bel piatto di questi tagliolini. Sono veramente deliziosi e spero che almeno uno tra i miei lettori vorrà rifarli e farmi sapere cosa ne pensa.

Gianni Senaldi, ha preparato anche questi Tagliolini, per partecipare al mio mese da vincitrice del The Recipe-tionist. Potete vedere i suoi con il sesamo tostato, cliccando qui.

Stampa la Ricetta

Tagliolini allo Zenzero

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 30 minutes
  • Serves: 2

Un piatto fresco, estivo, veloce, dalle note piccantine dello zenzero e reso croccante dai semi di papavero, che potete saltare in padella o no. Una preparazione che adoro e che con pochissimi passaggi stupirà i vostri ospiti o vi gratificherà dopo una giornata piena di impegni.

Ingredienti

  • 250 grammi di Tagliolini Freschi
  • 3 cm di radice di Zenzero fresco
  • 200 grammi di Crema di Latte
  • Sale fino
  • 40 grammi di Burro
  • Olio extravergine di oliva
  • Semi di Papavero neri
  • 1/2 cucchiaino di Zenzero in polvere
  • 10 foglioline di Menta fresca

Procedimento

  • 1)

    In una padella sciogliere la noce di burro con i cucchiai di olio extra vergine di oliva e grattuggiarci dentro la radice di zenzero, sbucciata dalla scorza esterna, e aggiungendo anche un cucchiaino di zenzero in polvere.
    Cuocere 5 minuti mescolando sempre a fuoco bassissimo e aggiungere la crema di latte. Amalgamare e cuocere per due minuti e spegnere il fuoco.
    Cuocere i tagliolini, scolarli e saltarli in padella con il sugo allo zenzero e aggiungere i semi di papavero a fuoco spento.
    Servire subito con foglioline di menta fresca.

Note

E’ necessario avere una microplane o similari, perché lo zenzero grattugiato rilascia dei filamenti legnosi, assolutamente insopportabili da masticare e ingoiare. E’ pertanto necessario estrarne la polpa, quella più profumata e piena di olii essenziali.

4 Comments

  • Stefania

    2 Settembre 2017 at 12:08

    Assolutissimamente nelle mie corde. La farò di sicuro e ti farò sapere, in fin dei conti in casa mia non manca mai la radice di zenzero da grattuggiare

  • rosella

    2 Settembre 2017 at 18:11

    dove si trova la crema di latte?

    1. Valentina

      3 Settembre 2017 at 15:21

      Cara Rosella, la crema di latte altro non e’ che la panna fresca liquida, quella che trovi accanto al latte fresco nel banco frigo. La marca Tre Valli la chiama proprio Crema di Latte. Le altre marche, Centrale del Latte o Granarolo, la chiamano panna fresca. E di solito ha scadenza brevissima rispetto alla panna da cucina, compatta e a lunga conservazione.

  • Gianluigi Senaldi

    8 Aprile 2018 at 23:24

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta