Tarallini al Parmigiano

10 Agosto 2017Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 2

Non so più nemmeno io quante volte avevo promesso a Flavia del blog CuociCuciDici di partecipare al suo The Recipe-tionist, probabilmente anche perché mai mi ero soffermata a capire di che cosa in effetti si trattasse. Ma la motivazione più importante era che tra mille impegni sempre più pressanti di lavoro, uniti a mesi non proprio felicissimi dal punto di vista della salute (mie e dei cani), non sapevo davvero a chi dare i resti!

nov-dic-2016

Ho esordito quindi lo scorso novembre, spulciando le ricette del Blog di Francesca Carloni, Ricette e Vignette, per scegliere una tra le sue ricette e rifarla “para para“, con la possibilità di cambiare, omettere o aggiungere un ingrediente solo alle sue già precisissime e collaudate dosi.

Dopo una settimana di ricerche, sono arrivata alla conclusione che questi Tarallini al Parmigiano fossero la mia scelta definitiva.

Francesca li ha preparati nel 2012, ad un paio di mesi di distanza dalle scosse violente di terremoto che devastarono la sua regione, l’Emilia Romagna. A distanza di 4 anni, a pochissimi mesi da altre scosse che invece hanno devastato Umbria e Marche e che anche a casa mia, al confine col reatino, sono state violentissime, li rifaccio io.

Avevo adocchiato molti golosissimi biscotti nel blog di Francesca, ma ho desistito perchè non ho mai avuto un buon rapporto con la frolla in generale, forse per via delle mie mani che hanno sempre una temperatura altissima tanto da sentirmi dire, più di una volta da più di una persona, che avrei potuto svolgere una attività parallela alla mia come pranoterapeuta. Io già mi immaginavo, invece, come il Mago Oronzo, che guariva le persone, “con la sola imposizione delle mani“.

Dicevo poco fa che il regolamento del Recipe-tionist prevede di dover rifare la ricetta così come è pubblicata sul blog di chi ha vinto la sfida precedente, con la facoltà di variare o sostituire o omettere solo uno degli ingredienti. Di fatto questa ricetta è molto basica, perciò io non ho sostituito nulla! Ho solo aggiunto una polvere presa a Chicago alla Spice House, che è un mix gusto barbecue, Milwakee Spice Mix, che serve per insaporire le carni prima di essere “lanciate” sulla griglia rovente.

E li ho preparati per poterli poi mangiare, in santissima pace, lunedì scorso che è ricominciata la Stagione 13 di Grey’s Anatomy.

Esiste forse uno spuntino migliore (patatine a parte) per stare concentrata davanti alla tv? Io dico di no (ma se ne avete passate la ricetta, che qui si vive di serie tv!).

I Tarallini io li adoro, li mangio da sempre e continuamente, ma ammetto che al Parmigiano non li avevo mai assaggiati. E quindi, seppur possa sembrare che abbia voluto giocare facile alla mia prima volta in The Recipe-tionist, invece ho scoperto una roba goduriosa da rifare altre mille volte.

Stampa la Ricetta

Tarallini al Parmigiano di Francesca Carloni

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 2

Esiste forse qualcosa di meglio che un pacco di tarallini per guardare il proprio telefilm preferito? Li ho mangiati in tutte le maniere, ma al parmigiano non li avevo mai nemmeno considerati. E invece....

Ingredienti

  • 200 grammi di Farina tipo 0
  • 50 grammi di Parmigiano Reggiano, grattugiato
  • 1 cucchiaino di Spezie per Barbecue, mia aggiunta
  • 75 grammi di Vino bianco
  • 60 grammi di Olio extravergine di Oliva
  • 2 pizzichi di Sale fino

Procedimento

  • 1)

    Scaldare leggermente l’olio ed impastarlo in planetaria con la farina setacciata, il vino bianco, il sale, il mix di spezie (che ho aggiunto io ma potete mettere qualsiasi spezia vi piaccia) ed il Parmigiano.

    Continuare fino a che l’impasto non è liscio ed elastico. Trasferirlo in una ciotola coperta di pellicola alimentare trasparente e farlo riposare circa 30 minuti.

    Quando l’impasto sarà pronto, dividerlo in tanti pezzettini dal peso di 12 grammi ciascuno (sì, lo so, sembra maniacale, ma a parte avere un bilancino da pusher per essere precisa, avere tarallini di peso uguale farà in modo che si cuociano tutti alla stessa maniera e negli stessi tempi).

    Lavorare ogni pezzetto a formare un salsicciotto del diametro di 1 cm e chiuderlo a formare un tarallino.

    Lessare in acqua bollente i tarallini, 10 alla volta, tirarli su con una ramina, farli scolare e posizionarli sulla teglia ricoperta di carta forno.

    Cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica a 180/190°C (ognuno conosce il proprio forno) per circa 25/30 minuti, o fino a quando la superficie sarà chiaramente bronzata!

    Vi potrà sembrare che siano ancora morbidi quando li tirerete fuori dal forno e va benissimo così. I tarallini si induriscono raffreddandosi.

Note

Il Parmigiano nell’impasto conferisce molta sapidità, perciò il sale è veramente ridotto al minimo, e da due pizzichi si può benissimo passare ad uno, senza sentirne la mancanza al momento dell’assaggio.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta