Tarallushi

19 Luglio 2022Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 40 Minuti

Serves: 6

Durante la collaborazione con Arnaboldi Food, ho potuto spaziare con la fantasia, creando, con i loro ingredienti etnici di qualità, diverse ricettine sfiziose, saporite, e assolutamente assimilabili anche ai gusti di chi verso il nuovo storce un po’ il naso.

Ammetto che l’Alga Nori mi ha mandata un po’ in crisi fino a che una notte ho letteralmente sognato di sminuzzarla appositamente per usarla in qualche impasto. Il giorno successivo, facendo altro ed essendomi venuta fame, mi sono accorta che nella dispensa avevo finito le mie bustine monoporzione di Tarallini Pavesi (ne ho una totale dipendenza) e così ho pensato di farmeli a casa e di sfruttare il sogno, infilandoci l’alga Nori triturata dentro, al posto del classico finocchietto (o anice).

Non sono mai stata tipa da aperitivo, però quel giorno avevo anche un paio di avocados in casa, con cui avrei voluto farmi un avocado toast il giorno dopo a colazione (perché io ci provo a mangiare anche qualcosa a colazione, oltre che bere il mio litro di caffelatte, ma non ci riesco e così ogni volta ne tento una diversa, vedessi mai che ci riesco), ma ci ho preparato un intingolino simil Guacamole (se dico Guacamole si rivolta il mondo dei saccenti che mi legge sempre senza lasciare traccia ma che compare solo per lasciare commentini del cazzo) a cui ho aggiunto anche una puntina di Wasabi.

Ne è venuta fuori una cosa deliziosa, assolutamente inusuale, che mi ha lasciata senza parole. E che ho chiamato Tarallushi perché sono l’unione di un prodotto totalmente italiano, i tarallini, con un ingrediente giapponese, l’alga Nori, presente in quasi tutti i pezzi del sushi.

Ho potuto unire quindi la tecnica della doppia cottura dei tarallini (prima bolliti ed asciugati all’aria e poi cotti in forno per croccantizzarsi), tutta italiana come i tarallini stessi del resto, con ingredienti tipici giapponesi, creando uno di quei mix and match che piacciono tanto a me.

Ho preparato questi tarallushi per la mia collaborazione dello scorso anno con Arnaboldi, che mi chiese una ricetta veloce per l’aperitivo di Ferragosto.

Con questa ricetta il blog chiude fino a Settembre. Il motivo? Sono stanca, lo siamo tutti, e dopo due anni di Covid, nonostante ad oggi ci sia un tasso di positivi spaventoso, nonostante siamo in estate con temperature tropicali che avrebbero, e sottolineo avrebbero, dovuto impedire le trasmissioni e i contagi, voi siete tutti in vacanza o comunque lontani dagli schermi, sia dei pc che dei cellulari. I dati statistici sono bassi ed io finisco per bruciarmi le ricette nuove, sia sul blog che sui social, visto che non le prendete in alcuna considerazione. E forse fate anche bene, godetevi il mare anche per me. Ci rileggiamo perciò a Settembre, mi prendo la stessa pausa della Sciarelli con Chi l’ha Visto, ricordandovi che “la redazione ” è comunque sempre operativa, quindi se avete bisogno di qualcosa, scrivetemi e chiedete!

Buon relax.

Stampa la Ricetta

Tarallushi

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 40 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 6

Tarallini con un ingrediente immancabile del mio amato sushi: l'alga Nori. In collaborazione con Arnaboldi food.

Ingredienti

  • 500 grammi di Farina tipo 0
  • 100 grammi di Olio extravergine di Oliva
  • 1/2 cubetto di Lievito di birra fresco
  • 100 grammi di Vino bianco
  • 180 grammi di Acqua
  • 10 grammi di Sale fino
  • 2 fogli di Alga Nori
  • 1 Avocado
  • 1 Lime
  • Olio extravergine di Oliva, qb per la Guacamole
  • Sale fino, qb per la Guacamole
  • 1 punta di cucchiaino di Wasabi

Preparazione

  • 1)

    In un tritatutto sminuzzate finemente i fogli di alga nori Arnaboldi, precedentemente tagliuzzati in pezzi piccoli.

    Impastate insieme la farina, un pizzico di sale fino, la polvere di alga nori, il lievito, l’olio, l’acqua e il vino bianco, ottenendo un composto morbido e lavorabile, ma non appiccicoso.
    Realizzate dei piccoli taralli formando palline di impasto da 12 grammi ciascuna, stendendole in piccoli salsicciotti e formando l’anelletto tipico del tarallo.

    In una pentola piena d’acqua in ebollizione, appena salata, lessate i taralli appena formati, pochi per volta, tirandoli su con una ramina, appena riaffiorano a galla. Trasferiteli su un telino di cotone e lasciateli raffreddare.

    A questo punto, cuocete i taralli in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per 25 minuti, fino ad ottenere una lieve doratura.

    Servite con una guacamole semplice, ottenuta frullando un avocado con una punta di cucchiaino di wasabi Arnaboldi, un pizzico generoso di sale, il succo di un lime grande, la sua buccia, qualche foglia di menta e olio extravergine di oliva quanto basta per raggiungere la cremositá desiderata.

4 Comments

  • Rossella

    19 Luglio 2022 at 19:35

    La ‘redazione sempre operativa’ è fantastica!!! :-))) Buone vacanze e … si, approfitterò del servizio!

    1. Valentina

      19 Luglio 2022 at 19:52

      Buonissime vacanze a te!

  • Franca

    22 Luglio 2022 at 21:05

    Noooo….ma questi tarallushi sono fantastici di nome e di idea! L’alga nori non pesa niente….in valigia! Sperando che la casa dove vado abbia una cucina degna! Buone vacanze

    1. Valentina

      22 Luglio 2022 at 21:06

      E allora tocca solo rifarli anche in vacanza!!!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta