Terrina di Salmone

28 Giugno 2019Valentina

Prep time: 20 Minuti

Serves: 4

Girovagavo mesi fa sul blog di Laura Becchis, persa nella sezione dei primi piatti e inserendo le ricette di Lalla tra i preferiti che prima o poi avrei rifatto. E in quel periodo ne feci tre di seguito: gli spaghetti con la barbabietola, quelli con lime e ventresca di tonno, e una pasta tonno ed arancia che ancora me le ricordo per quanto erano buone!

Avevo salvato inoltre questo rotolo di salmone affumicato, pensando di rifarlo sotto Natale. Il ripieno è goloso: caprino (o robiola), patate lesse a cubetti, broccolo romanesco, e tante altre cose invernali, e poi, lo sapete meglio di me, il salmone affumicato fa subito festività natalizie. Però un mesetto fa mi è stato regalato un vassoio con un chilo e mezzo di salmone scozzese affumicato e una volta aperta la sleppa dovevo consumarlo. Ci ho preparato innanzitutto delle lasagne, su suggerimento di una mia lettrice ed amica su Facebook, Silvia Carta (ma le pubblico sotto Natale quelle, come tradizione di casa di Silvia vuole) ma quel rotolo mi era rimasto nel cuore. Solo che a maggio sedano rapa, broccolo romanesco e barbabietola mi era difficile trovarli.

E così ne ho fatta una versione fresca, estiva, nello stampo da terrina che avevo comprato anni fa e mai usato, ispirata a quello di Lalla che di sicuro farò sottoforma di rotolo in inverno, seguendo la sua golosa ricetta.

Ad una generosa mescolanza di cream cheese e robiola e panna fresca montata (non quella da dolci), ho aggiunto aneto sminuzzato fresco, erba cipollina, scorza di limone grattugiata, pepe e capperi tritati e per fare una stratificazione ho aggiunto foglie di insalata lattuga al centro e ancora salmone.

E’ assolutamente omissibile la panna montata, ma in quel caso vi verrà un pochino più gnucco, meno cremoso. In quel caso potete e dovete aumentare la dose della robiola, aggiungendola poco alla volta fino ad ottenere la cremosità desiderata. Vi chiederete come sta su, giusto? Niente addensanti, niente gelatine o colla di pesce. Il solo riposo in frigorifero prolungato e l’operazione iniziale di rivestire lo stampo da terrina con pellicola alimentare trasparente che, una volta chiusa serve a dare una forma al composto. Tutto qua. Le fotografie parlano chiaro, il composto sta su da solo!

Stampa la Ricetta

Terrina di Salmone affumicato

  • Prep time: 20 minutes
  • Total time: 2 hours 20 minutes
  • Serves: 4

Un delizioso antipasto, ma anche piatto unico se se ne mangia un po' in più, senza cottura alcuna.

Ingredienti per uno stampo da mini cake 20x11 cm

  • 300 grammi di Salmone affumicato
  • 250 grammi di Philadelphia cremoso, la mousse sarebbe meglio
  • 60 grammi di Panna fresca
  • 1 Limone
  • 1 cucchiaio di Capperi sottaceto
  • Aneto fresco
  • Erba cipollina
  • Pepe bianco
  • Cuori di Lattuga

Procedimento

  • 1)

    Foderate lo stampo con pellicola alimentare trasparente, possibilmente facendo un doppio strato e lasciando eccedenze da tutti e 4 i lati in alto, che serviranno poi a chiuderla quando lo stampo sarà pieno.

    Foderate quindi lo stampo con il salmone affumicato a fette.

    Sminuzzate l’aneto e l’erba cipollina e allo stesso modo fate con i capperi, sciacquati dall’aceto in eccesso. Grattugiate la scorza di un limone.

    Montate la panna con le fruste elettriche ed amalgamatela alla robiola. Montate a parte il Philadelphia per renderlo più morbido (se avete acquistato invece la mousse di Philadelphia saltate questo passaggio) e amalgamate la robiola e la panna precedentemente unite alla mousse di Philadelphia. Aggiungete le erbe sminuzzate, il pepe, la scorza del limone e mescolate.

    Versate un primo strato di formaggi alla base dello stampo foderato col salmone, a metà aggiungete foglie di lattuga lavate ed asciugate, uno strato di salmone e riprendete con la farcia di formaggio. Arrivati in cima chiudete con altre fette di salmone  e ribaltando in dentro le eventuali eccedenze della parte di salmone con cui avete foderato lo stampo.

    Chiudere con le eccedenze di pellicola e sistemare la terrina così come è in frigorifero per ALMENO 2 ore. Trascorso il tempo di riposo in frigorifero 8io vi consiglio mezza giornata comunque), ribaltare la terrina sottosopra e togliere la pellicola.

    Servire a fette. Laddove diventasse complicato, perché troppo morbida, tagliare la terrina a fette, fatele fare un passaggio di 20 minuti in congelatore. Non la congelerà ma farà in modo che il taglio sia più agevole e meno “inguacchioso”.

Nota

Anche se non è prevista cottura i tempi totali includono le due ore minime richieste di riposo della terrina in frigorifero dopo l’allestimento.

1 Comments

  • Ketty

    17 Febbraio 2020 at 9:04

    E con tanta bontà posso dirti che sei bravissima 🤗

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta