Torta Nocchiella e Pere

15 Novembre 2019Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 45 Minuti

Serves: 8

Una delle ultime volte che sono stata alla fiera agricola a Tarquinia, Roberto ha optato per la partenza intelligente e per la strada alternativa, pensando che tutto il mondo stesse andando in quella ridente e decadente cittadina di mare a vedere i soliti 4 cialtroni che vendono le padelle antiaderenti che tempo di comprarle e mettere in macchina, si arrugginiscono.

E così abbiamo fatto la Cassia bis, Nepi, poi Sutri, Ronciglione, Capranica e ci siano diretti verso Barbarano Romano, passando per strade che nemmeno lui in 52 anni aveva mai battuto prima, e ovviamente perdendoci. Però lungo la strada ho avuto il miraggio come i dispersi nel Sahara. Una fabbrica di Cioccolato si è parata davanti a noi, nel mezzo del nulla. Inutile dire che dovevo sbollire la mia rabbia affogandola nel dolce e siamo quindi entrati nel Paradiso del Chiattone. Ora forse non tutti sanno che la zona del Viterbese è rinomata per la produzione di nocciole, finanche la Ferrero viene ad acquistarle in modo massivo dai produttori locali (altro che sola gentile tonda piemontese).

Solo che qui si chiamano Nocchie. I terreni piantati a nocchie si chiamano i Nocchieti e quindi il prodotto per eccellenza di questa Fabbrica di Cioccolato è la Nocchiella. Indovinate un po’ a chi fa il verso? E non ha manco l’olio di palma, tiè.

Comunque, ho preso diverse cose lì alla fabbrica del Cioccolato, tra cui 4 barattoli di Nocchiella. 2 Nocchiella Classica, 1 Fondente e 1 al Gianduia. E dopo averne regalato uno a Cristiana, col resto ci ho preparato biscottini e dolcetti vari. Avevo trovato questa torta con crema di nocciole su una rivista straniera che conservo sulla app Zinio, e ho pensato che potevo rifarla in versione locale con la Nocchiella. E così ho fatto.

La torta che vedete propone un abbinamento classico e collaudato nel tempo, quello di cioccolato e pere, solo che a sto giro il cioccolato è crema di nocciole viterbesi doc, che ci sta benissimo lo stesso.

Il risultato è stato un dolce morbidissimo, che ha inondato casa di profumi inebrianti, una torta umida, saporita, lussuriosa se vogliamo dirla tutta, adatta a quei momenti di sconforto che prima o poi prendono a tutti e che fanno desiderare finanche a me, che nasco col palato salato, di mangiare una torta al cioccolato una volta tanto.

Inutile dire che voi la potete fare con la Nutella, o con la migliore alternativa ossia la Nocciolata Rigoni di Asiago. Io ho voluto fare un omaggio non pagato a questo prodotto che ho scoperto per pura casualità, poco distante da casa dopotutto.

Stampa la Ricetta

Torta Nocchiella e Pere

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 45 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 8

Una torta deliziosa, da mangiare tal quale o accompagnare con una pallina di gelato o una generosa dose di panna montata... tanto è light, è senza zucchero!

Ingredienti (per uno stampo tondo da 24 cm)

  • 50 grammi di Burro non salato di buona qualità, io uso il Milbona Tedesco della Lidl
  • 400 grammi di Crema spalmabile di Nocciole
  • 3 Uova XL
  • 145 grammi di Farina tipo 00 autolievitante
  • 25 grammi di Cacao amaro in polvere
  • 2 Pere non troppo mature
  • 2 cucchiai di Confettura di Albicocche
  • 30 grammi di Nocciole tostate

Preparazione

  • 1)

    Preriscaldate il forno in modalità statica a 165°C (o ventilata a 150°C), imburrate ed infarinate lo stampo.

    Versare la crema di nocciole in una ampia ciotola, aggiungere il burro a temperatura ambiente, le uova e un pizzichino di sale. Sbattere con le fruste elettriche per circa 1 minuto, fino a che il composto non sarà spumoso.

    Iniziare ad aggiungere la farina setacciata, incorporandola però con una spatola di silicone con movimenti lenti che non smontino il composto.

    Versare il composto nella tortiera, livellandone la superficie.

    Sbucciare le pere e ridurle in 4 pezzi, tagliandoli a fettine tipo ventaglio mantenendo intatta la punta (come la foto mostra). Adagiare i ventaglietti appena ottenuti sulla torta in modo simmetrico, SENZA PREMERE.

    Con un pennellino alimentare spennellare le pere adagiate sulla torta con la marmellata di albicocche sciolta qualche secondo al microonde in modo che sia liquida.

    Spargere le nocciole sulla torta negli spazi tra i ventaglietti di pera, e cuocere per 40/45 minuti in forno già caldo.

    Trascorso questo tempo, e quando la torta sarà visibilmente cresciuta e con una sottile crosticina in superficie, aiutandosi con una presina, prendere la tortiera e fare un leggero shake alla torta. La torta all’interno resta bella morbida, e anche la prova stecchino lo farà rimanere bello sporco.

    Spalmare sull’intera torta ancora uno strato di marmellata, spegnere il forno e lasciarla raffreddare all’interno, con lo sportello leggermente socchiuso. L’interno continuerà a cuocersi raffreddandosi, ma restando bello umido.

    La torta la si mangia tiepida o anche fredda, accompagnata da una palla di gelato o da una doppia dose di panna montata… tanto lo avete notato che è senza zucchero, giusto?

1 Comments

  • Pellegrina

    24 Novembre 2019 at 17:25

    Guarda già mi consola che siano Nocchie Cimine anziché cinesi come i pinoli insipidi che si trovano al super! Se non compro la nutella un motivo ci sarà, a me la roba di Ferrero non soddisfa proprio.
    La torta invece che dire? Per me una torta, se non è l’adorato profiterol di pasticceria docg &co., dovrebbe proprio essere così «umida, saporita, lussuriosa ». Anche se la mia crema sospetto ridurrebbe a un decimo lo zucchero che si nasconde nella tua.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta