Torta Sponge al Prezzemolo

30 Marzo 2020Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 4

Avevo visto questa torta al prezzemolo su Food52, uno dei primi profili food che ho iniziato a seguire su Instagram. L’avevo, come migliaia di altre ricette, archiviata negli “elementi salvati”, ma si era persa nel mare magnum delle foto inserite lì per trarre ispirazione. Era stata preparata da tale Roberta della redazione di Food 52 per l’occasione di San Patrizio, festa nazionale irlandese, che cade il 17 marzo. Per il St. Patrick’s Day è usanza pranzare con specifici piatti tipici e specifiche bevande. Le bevande più bevute sono alcoliche e simbolo della cultura Irlandese tra cui sidro e birra. Le celebrazioni invece sono generalmente incentrate su tutto ciò che ha a che fare con l’Irlanda e il verde (colore simbolo dell’isola). In questo giorno si suole mangiare cibi di quel colore e vestirsi della stessa tonalità. In particolare, sui vestiti non può mancare il trifoglio.

E ovviamente questa torta che, a dispetto della presenza importante del prezzemolo è dolce, era stata preparata per celebrare il verde della festività. Ed io la benedico per aver creato questa torta soffice, spugnosa, profumatissima (sa di menta, quei 15 grammi di foglioline di menta profumano tutta la torta) che d’ora in poi preparerò spesso, soprattutto per sorprendere i miei ospiti.

Perché diciamocelo, il prezzemolo a parte usarlo in pochissime preparazioni, tipo spaghetti “a vongole” e puttanesca, e per aromatizzare un po’ i funghi trifolati, fa veramente cagare.

Tra l’altro io non vorrei dire un’eresia ma parrebbe che bere un decotto di prezzemolo sia addirittura abortivo per una donna incinta, perché provoca forti emorragie interne e precoci contrazioni uterine. Si pensava fosse una roba da fattucchiere ma pare che sia davvero così.

Ad ogni buon conto, qui ce ne vuole una 80ina di grammi di foglie, frullate con menta ed olio extravergine di oliva, per dare colore ad una torta dalla consistenza sofficissima e spugnosa. E non si sente, il gusto proponderante è quello della menta.

Su Food 52 la servono accompagnata da una pallina di gelato al limone, o alla vaniglia, o ancora, consigliano un frosting agli stessi gusti, io la ho invece divorata tal quale, perché è davvero irresistibile.

Tra l’altro, su Food 52 consigliano di lasciar riposare l’impasto finito per diverse ore al fine di intensificare il colore verde della torta. Io me ne sono letteralmente fregata, e ho infornato subito la torta. La curiosità era troppa, non potevo attendere 24 ore (anche se di fatto non è che chissà che cosa abbia da fare). E direi che il verde è abbastanza intenso, che dite?

Ora io vi chiedo una cosa sola, le dosi sono già per una tortina piccola, da fare in uno stampo quadrato 20×20 cm, le ho dimezzate rispetto alle dosi di Food 52, non sapendo se alla fine potesse essere o meno di mio gradimento… insomma, vi va di dare una chance al prezzemolo e preparare questa torta? Voglio vedere quanti impavidi ci sono tra i miei lettori.

Stampa la Ricetta

Torta Sponge al Prezzemolo

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 45 minutes
  • Serves: 4

Una torta particolarissima che, a dispetto del prezzemolo, è dolcissima e profumatissima.

Ingredienti per uno stampo quadrato 20x20 cm

  • 145 grammi di Farina tipo 00
  • 10 grammi di Maizena
  • 2 Uova XL
  • 180 grammi di Zucchero semolato
  • 8 grammi di Lievito Vanigliato per dolci, io utilizzo Pane Angeli, verde
  • 83 grammi di Olio extravergine di Oliva
  • 80 grammi di Foglie di Prezzemolo, NON i gambi
  • 15 grammi di Foglie di Menta

Procedimento

Preparare la purea di prezzemolo e menta

  • 1)

    Mettere un quarto della quantità totale del prezzemolo e della menta in un bicchiere da frullatore alto e frullare a bassa velocità. Io ho utilizzato il nuovissimo frullatore ad immersione Kenwood che mi ha regalato mio fratello. Aumentare lentamente la velocità continuando ad aggiungere il resto delle erbe, un quarto per volta, finché non saranno state aggiunte tutte.
    Aggiungere metà dell’olio d’oliva, versandolo a filo e frullando a velocità medio-bassa fino a quando tutto sarà amalgamato. Aggiungere quindi l’olio rimanente e frullare per non più di 10 secondi. La miscela apparirà fluida e vellutata. Trasferire la purea appena ottenuta in una ciotola e conservare in frigorifero fino al momento dell’uso.

Preparare la torta

  • 1)

    In una ciotola, mescolare insieme la farina, l’amido di mais, il pizzico di sale (evitabile, io lo ho omesso) e il lievito e mettere da parte.

    Nel robot da cucina, montare le uova con lo zucchero ad alta velocità fino a quando il composto sarà molto denso, spumoso e di colore giallo pallido. Abbassare la velocità del robot e aggiungere la purea di erbe.
    Aggiungere a questo punto il composto di farina e mescolare fino a quando non sarà tutto amalgamato. Non mescolare troppo.

    A questo punto sta a voi. La ricetta dice di versare la pastella in un contenitore e conservala in frigorifero per almeno 6 e fino a 24 ore (la torta risulterà molto più verde di quanto farebbe se la si cuocesse subito). Io non lo ho fatto.

    Ungere una teglia quadrata di 20×20 cm, foderarla con carta forno e versare il composto ottenuto, livellandolo con una spatola (è molto liquido, si livella da solo di solito).

    Cuocere per circa 25/30 minuti, in forno preriscaldato a 175°C in modalità ventilata (coprite con carta argentata laddove dovesse iniziare a colorarsi di marrone la superficie) ruotando la torta a metà cottura, abbassando di qualche grado la temperatura e prolungando di 5/8 minuti i tempi di cottura.
    Va comunque sempre fatta la prova stecchino, perché ogni forno ha vita a sé. Lasciar raffreddare la torta nella teglia prima di tagliarla in cubotti.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta