Una cosa che preparo spesso, quando ho voglia di schifezze (che poi tanto schifezze non sono) è la mousse di tonno. Questa ricetta/non ricetta è nata da un mero assemblaggio di cose che avevo in frigo, e mi serviva improvvisare un piccolissimo buffet di benvenuto quando conobbi i miei vicini di casa appena mi trasferii qui alla villa.
In frigo avevo della robiola, un pacco aperto ma conservato di fette di pane per tramezzini, e in dispensa ho sempre del tonno. Sgranai quest’ultimo con i rebbi di una forchetta, lo unii alla robiola con un pochino di erba cipollina, del pepe e della buccia di limone grattugiata, e venne fuori una crema stabile e deliziosa, che utilizzai per preparare dei piccolissimi tramezzini quadrati, alternando questa “mousse” di tonno ad un’altra fatta con pomodori secchi sott’olio sgocciolati e tritati col food processor, e mescolati ad un altro formaggio spalmabile che adoro, il Philadelphia.
La mousse di tonno fu un successo, e la preparo spesso quando ho un buffet da organizzare a casa, anche senza erba cipollina, ma con paprika affumicata dolce ungherese. La base quasi sempre è costituita dal pane per tramezzini, quello bianco, soffice e senza crosta. Ma ogni tanto amo variare, come nel caso di questi vol au vent, realizzati con un esubero di pasta sfoglia Buitoni, acquistata per preparare una quiche al volo.
Quando la ditta Rizzoli Emanuelli mi ha scelta come Taste Ambassador per i loro prodotti, mi ha inviato diverse confezioni di Tonno Rosa, sia nella versione biologica con olio extravergine di olive biologico, sia in lattina, una bellissima lattina candida che potete vedere nella ricetta delle Sfogliette al tonno di Montersino.
Ho utilizzato proprio il tonno in olio di oliva biologico per preparare questi vol-au-vent alla mousse di tonno, utilizzando della buona robiola asciutta, il tonno lavorato e sfaldato con la forchetta, una macinata di pepe nero e la paprika affumicata per guarnizione. I vol au vent li ho realizzati utilizzando gli esuberi di pasta sfoglia, anch’essa comprata. Ho creato con un tagliabiscotti tondo dal diametro di 5 cm prima dei tondi, e poi degli anelli (dal secondo tondo ho ricavato un anello togliendo al centro un altro tondino diametro 3 cm), ho spennellato l’anello superiore con poco tuorlo sbattuto con sale e un goccio di latte, spargendo subito dei semi di sesamo affinché il tuorlo fungesse da collante. Ho cotto per circa 20 minuti in forno preriscaldato in modalità statica a 190°C, fino a doratura della corona superiore.
Alla fine li ho riempiti con la mouse di tonno, per la quale ho usato una sàc a poche (ma solo perché dovevo fare delle foto fatte bene, altrimenti la metto a cucchiaiate).
Sono andati a ruba!
1 Comments
Luisa
18 Febbraio 2019 at 15:43
Tu lo sai, vero, che copierò spudoratamente?
Baci