Stavo rischiando di non riuscire a partecipare al The Recipe-tionist di questo mese, in cui siamo ospiti da Elena Broglia, autrice del blog Zibaldone Culinario.
Il suo blog è veramente uno Zibaldone, nel senso che, divise le ricette solo tra dolci e salate, qualsiasi sia la scelta che si fa, ci si trova davanti un “sudario” di ricette, dalle basi della cucina a cose più sofisticate. E la troppa scelta non è costruttiva, certe volte, specialmente per me, che riesco a cambiare idea sulle cose anche cento volte.
Volevo fare i Pisarei e Fasö per la prima volta utilizzando come ingrediente particolare la Fagiolina del Trasimeno che mi è stata regalata ma che non so ancora come cucinare, ma poi ho pensato che storpiare piatti codificati non è mai un bene. Poi avevo scelto una ricettina veloce da un suo post con idee per San Valentino, ma ho pensato a) che fosse troppo basic e b) che potevo farla a Febbraio, citandola ovviamente.
E così, tra una cosa e l’altra, mi sono trovata al 4 dicembre senza nulla di fatto, e tra 10 giorni il mese dalla “Zibaldona” scade. Ero a rischio salto, ma Elena che conosco virtualmente dai tempi dell’ABC mondiale del cibo probabilmente non me la avrebbe perdonata. E così, spulciando bene, ho trovato questa base della cucina veloce, che però se non la si fa bene, dà vita solo a un pastrocchio inenarrabile: la mozzarella in carrozza.
La versione di Elena, consultabile cliccando qui è una versione per lei speciale, per l’aggiunta dell’acciuga e della fogliolina di basilico.
A dirla tutta, Elena, io la mozzarella in carrozza “adulta” la ho sempre preparata così, con l’acciuga, frullata con un goccino di olio tanto da creare una emulsione, e spalmata sulle fette di pane, rigorosamente Pane di Torre Annunziata (NA), prima di inserire la mozzarella, aggiungendo a volte un pomodoro secco sott’olio sminuzzato, invece che il basilico.
Quindi, Elena, io preparo per te la mozzarella in carrozza speciale, che per me diventa classica.
Secondo il regolamento del The Recipe-tionist, alla ricetta di partenza si può cambiare una sola cosa e/o sostituirla, e/o ometterla. Io ho perciò sostituito il pane in cassetta col pane di Torre Annunziata, ho frullato l’acciuga e ho omesso la foglia di Basilico.
Fotografare la mozzarella in carrozza non è esattamente il massimo della goduria (e infatti sono venute un pochino azzurre, ma a me in fondo piacciono quindi le ho lasciate così come sono), ha messo alla prova anche me che, proprio per questa ragione, avevo sempre evitato di mettere la ricetta sul mio blog. Ora sapete il perché.
Se volete la ricetta veramente comme il faut della mozzarella in carrozza, la trovate qua, sul blog di Teresa de Masi.
4 Comments
Elena Broglia
4 Dicembre 2017 at 20:00
mi sarebbe davvero piaciuto vedere i Pisarei con la Fagiolina, sarebbero stati davvero azzeccati, anche perché se non sbaglio la Fagiolina fa parte della stessa famiglia dei fagioli con l’occhio… ed era proprio così che è nato questo piatto nel Medioevo… quindi l’avresti azzeccata alla grandissima!
La mozzarella in carrozza la faceva mia nonna quando non c’era niente in casa, ma era ultrabasic, solo pane e mozzarella, quindi per me così con il filetto di acciuga era già ultrasaporita…
Grazie di aver partecipato, mi ha fatto davvero piacere 🙂
Valentina
6 Dicembre 2017 at 7:30
Vorrei dirti che avrò tempo per provarli, per la tua sfida, ma so di dire una bugia, perché tra cose mie, cookie swap e la Pie, non ce la faccio,sono arivata liscia anche con questa. Capisco che magari non ti ha “soddisfatta”, ma volevo partecipare, mai come stavolta! 🙂
Elisa Baker (Flavia)
7 Dicembre 2017 at 12:49
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO, ma che davero hai messo la nota per la foto??? cioè io sono senza speranze e una foto così manco se pagassi McCurry pensa te. Ma veniamo alla ricetta che è strepitosa, mi hai portato indietro negli quando anche mio papà ce le faceva spesso mettendo l’acciughina, ohhhhh porca paletta che fame, ispirano proprio le tue foto e quella cosa del pomodorino secco… no Vale sei ingiusta a fare cose così abitando a 7-800 km da qua, non lo trovo affatto corretto…. aaaaaaaaaaaaaaaaaah me tapina!!! Grazie bella un bacione Flavia
Valentina
7 Dicembre 2017 at 13:03
E pensa che ci sta qualcun’altra che mi abita vicina invece 😀 grazie Flavia, sempre un piacere giocare al The Recipe-tionist 🙂