Pasta alla Puttanesca

19 Novembre 2017Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves: 2

Un meraviglioso piatto veloce da preparare soprattutto d’estate, quando la voglia di stare ai fornelli è veramente pochissima, è la pasta alla puttanesca. Io però la preparo praticamente sempre, le olive in salamoia le si trova tutto l’anno, e per me la puttanesca costituisce uno dei miei tanti comfort food, purché preparata in una versione probabilmente eretica, che prevede anche le olive verdi, come la prepara mia mamma.

Piatto tipicamente napoletano, conosciuto anche come “aulive e chiappariell” (olive e capperi), è uno tra i miei primi piatti preferiti considerando anche che io mangerei olive 24 ore su 24. Dovendo documentarmi sull’origine del nome di questa preparazione, sono venute fuori varie “origini” della parola puttanesca.

Tra tutte, quella che voglio pensare sia più realistica, è quella data da Arthur Schwartz.

« … Per quanto riguarda la sua origine etimologica, (il termine puttanesca) è stato oggetto degli sforzi di immaginazione di molti studiosi, che hanno tentato in ogni modo di trovare la soluzione all’enigma. Alcuni dicono che il nome di questa ricetta derivò, all’inizio del secolo, dal proprietario di una casa di appuntamenti nei Quartieri Spagnoli, che era solito rifocillare i propri ospiti con questo piatto, sfruttandone la rapidità e facilità di preparazione. Altri fanno riferimento agli indumenti intimi delle ragazze della casa che, per attirare e allettare l’occhio del cliente, indossavano probabilmente biancheria di ogni tipo, di colori vistosi e ricca di promettenti trasparenze. I tanti colori di questo abbigliamento si ritroverebbero nell’omonima salsa: il verde del prezzemolo, il rosso dei pomodori, il viola scuro delle olive, il grigio-verde dei capperi, la tinta granata dei peperoncini.

Altri sostengono che l’origine del nome sia da attribuire alla fantasia di una ragazza di vita Yvette la Francese , che si ispirò alle proprie origini provenzali. Yvette, probabilmente, non era dotata solo di fantasia, ma anche di senso dell’umorismo e di un’ironia alquanto caustica, che forse sfruttò per celebrare, attraverso il nome di questo piatto, la professione più antica del mondo. … »

La ricetta originale prevede l’aggiunta di origano secco che io non amo, e il solo utilizzo di olive nere di Gaeta. Mia mamma però ci ha sempre preparato questa pasta utilizzando entrambi i tipi di olive, le dolci verdi e le nere di Gaeta, e io trovo che utilizzarle entrambe sia il tocco finale per un piatto strepitoso. Io ho usato le mezze penne rigate perché, tra la pasta corta è il mio formato preferito, ma il formato di pasta per eccellenza di questa preparazione sono le linguine o gli spaghetti, insomma pasta lunga, da arrotolare. La versione napoletana non prevede l’aggiunta dell’acciuga e dei capperi, presenti invece nella versione del Lazio, la regione che mi ospita. Io ho optato per la versione laziale, con una aggiunta massiccia di peperoncino, che a mio parere ci sta benissimo e con l’origano messo però fresco per decorazione finale del piatto.

Stampa la Ricetta

Pasta alla Puttanesca

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 2

Un piatto di pasta che per me sa di casa, di famiglia, con le olive che amo e che mangerei sempre.

Ingredienti

  • 200 grammi di Pasta, a vostra scelta
  • Sale fino
  • Olio extravergine di Oliva
  • 200 grammi di Olive verdi dolci Madama Oliva
  • 200 grammi di Olive nere Madama Oliva
  • 2 spicchi di Aglio
  • 1 mazzettino di Origano fresco, per decorazione
  • 2 Acciughe sott'olio, io utilizzo Rizzoli Emanuelli come marca
  • 1 cucchiaio di Capperi, sotto aceto o sotto sale, non importa
  • 1 Peperoncino essiccato
  • 1 bottiglietta di Datterini pelati Agromonte, sono i miei preferiti

Procedimento

  • 1)

    Portate a bollore l’acqua per cuocere la pasta.

    Armati di santa pazienza, tagliate le olive a fettine, denocciolandole.

    Nel frattempo, in un pentolino sul fondo del quale avrete messo un filo d’olio, far sciogliere una acciuga sott’olio insieme ai due spicchi di aglio.
    A questo punto, quando l’acciuga sarà praticamente “scomparsa”, aggiungere le olive e i capperi (privati dal sale di conservazione sotto un getto d’acqua o dell’aceto, a seconda di quale tipo abbiate deciso di utilizzare) e far cuocere, mescolando continuamente, per 5 minuti.

    A questo punto aggiungere il pomodoro e continuare la cottura del sughetto, a fiamma dolce, per circa 8/10 minuti.

    Una volta pronta e scolata la pasta, saltare in una padella col sugo appena completato, e servire calda decorando con foglioline di origano fresco sminuzzato a mano o prezzemolo (che sarebbe l'”odore” richiesto).

Nota

E’ severamente vietato utilizzare olive già snocciolate, Saclà et alii.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta