Nocetti di Montersino

17 Aprile 2019Valentina

Prep time: 40 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves: 4

Oramai con Montersino sono diventata quasi amica. Dall’iniziale timore reverenziale che avevo verso di lui e i suoi ingredienti, il cui utilizzo mi avrebbe in automatico laureata in chimica honoris causa, ora faccio le sue ricette con molta nonchalance.

Per altro di Montersino ho sempre comprato tutti i libri, poi il fatto che non li abbia nemmeno mai sfogliati è un dettaglio. Ma inulina, maltitolo, tritolo (ah no, il tritolo non ci sta, peccato) mi facevano venire l’ansia. Ogni ricetta che vedevo e che portava la sua firma, più mi faceva gola e più ingredienti astrusi ci stavano dentro: era il mio triste destino, non preparare nulla di suo.

Eppure, che non me ne vogliano i vari Bachour, Grolet e franceschielli, ma a me le sole torte che mi hanno davvero fatto gola, sono proprio quelle di Montersino.

Ma torniamo a noi. Non avendo, come vi dicevo, mai nemmeno aperto uno dei suoi libri, che però ho tutti, non sapevo che tra le tante ricette ci fossero questi biscotti. Li ho scoperti infatti sul profilo Instagram di Tiziana Ricciardi, innamorandomene. Poi ho letto che erano di Montersino, e la prima cosa che ho fatto è andare a vedere nell’elenco ingredienti se tutto fosse da me immediatamente riconoscibile. Così è stato, e li ho preparati il giorno successivo.

Li ho preparati anche e soprattutto per portarli in dono all’amica Roberta Cornali, con cui ci siamo incontrate a Bologna qualche settimana fa, insieme a Cristiana. Avevo la bella scorta di noci del mio albero in dispensa, avevo tanti ingredienti dolci che mi erano occorsi per preparare i biscotti del Christmas Cookie Swap delle Pie Donne, nuovissimi tappetini professionali microforati regalo di Pasqualina, e mi ci sono messa, con una sicurezza che non avevo mai avuto, e sono venuti anche abbastanza bellini. Sul fatto che fossero anche buoni, vi basti pensare che il sacchetto per gli attacchi di fame sul treno che avevo preparato per me e Cristiana, è finito all’altezza di Firenze 😀

Stampa la Ricetta

Nocetti di Montersino

  • Prep time: 40 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 4

Biscotti di frolla bicolore, aromatizzati alle noci.

Ingredienti

Per la frolla bianca

  • 100 grammi di Burro
  • 70 grammi di Zucchero a Velo
  • 15 grammi di Tuorlo, 1 tuorlo medio
  • 150 grammi di Farina tipo 00
  • 30 grammi di Fecola di Patate
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 1/2 Bacca di Vaniglia

Per la frolla al cacao e noci

  • 100 grammi di Burro
  • 70 grammi di Zucchero a Velo
  • 15 grammi di Tuorlo, 1 tuorlo medio
  • 150 grammi di Farina tipo 00
  • 25 grammi di Fecola di Patate
  • 10 grammi di Cacao amaro in polvere
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 1/2 Bacca di Vaniglia
  • 70 grammi di Noci sgusciate e ridotte in granella

Preparazione

Frolla Bianca

  • 1)

    Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, il sale e i semi della bacca di vaniglia. Unite gradatamente prima il tuorlo e poi la farina setacciata con la fecola di patate. Coprite la pasta con la pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un ora.

Frolla al Cacao e Noci

  • 1)

    Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, il sale e i semi della bacca di vaniglia. Unite gradatamente prima il tuorlo e poi la farina setacciata con la fecola di patate e il cacao. Completate con le noci. Formate due cilindri  di diametro 3 cm. Avvolgeteli con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno un ora.

Assemblaggio e Cottura

  • 1)

    Stendete la pasta bianca allo spessore di 4 mm. Spennellate leggermente con acqua la frolla bianca. Posizionate i rotoli di pasta al cacao sopra quella bianca e avvolgete ciascun rotolo, rifilate la parte in eccesso di pasta in modo da creare dei cerchi regolari. Riponete in frigorifero per farli indurire almeno un paio di ore.

    Tagliate ora i rotoli a fettine e disponeteli sulle teglie. Infornate a 180° C in modalità statica per circa 15 minuti. A cottura ultimata toglieteli dal forno e trasferiteli su un griglia. Fateli raffreddare completamente e servite.

3 Comments

  • Simona Milani

    17 Aprile 2019 at 21:00

    Parlano da soli….l’aspetto è meraviglioso! E sono perfettamente nelle mie corde…li farò!
    Bacione cara

  • Luisa

    18 Aprile 2019 at 1:37

    Hai un dono: quando trascrivi e condividi una ricetta, che sia la frittata o il più difficile dei piatti, fai pensare a chi legge” wow, ma posso provarci anch’io!”.
    E non è da tutti, credimi.
    Un bacio a te e una carezza ai tuoi amici pelosetti,

    1. Valentina

      18 Aprile 2019 at 16:47

      Mi fanno sempre piacere i tuoi complimenti, Luisa. Io invece pensa che spesso penso di stare sul cazzo a tutti 😀

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta