Non è passato nemmeno un mese dall’inizio “formale” della primavera che già sono spuntate le fragole al supermercato. Lo so benissimo, che non è il mese loro, so bene che sono fuori stagione, ma sapete anche bene che io spesso me ne frego. E in questo periodo, pur fuori stagione, le fragole sono più belle, sono a forma di fragola.
Non sto delirando, ma pensateci un momento, a maggio riuscite a trovare fragole che non abbiano 3 punte? Io no. E ora non venitemi a raccontare che quelle sono di stagione e come natura crea. Da che mondo è mondo le fragole hanno una sola forma. E quella forma la hanno ora, in Aprile. E ad una persona che ama le fotografie, le fragole servono a forma di fragola.
Fatta questa premessa per i patiti di stagione, veniamo alla ciambella. L’ho vista su Instagram nel profilo di Stefania Pigoni, Dolcissima Stefy, e me ne sono innamorata. Non è un mistero che Stefania prediliga i dolci, tutto sommato il blog si chiama “dolcissima”, e non è nemmeno un mistero, per chi la segue, che Stefania ami le fragole.
Di dolci che le contengano il suo blog è davvero pieno, ma ciò che mi ha stragata è stata questa ciambella. Il motivo (oltre alle foto meravigliose di Stefania)? Che la frutta a pezzi non le fosse catastroficamente collassata a fondo stampo, cosa che a me accade regolarmente. Eppure le provavo tutte, anche infarinare la frutta per non farla scivolare in basso. Niente da fare.
Dopo un breve consulto con Stefania, mi ha assicurato che le fragole in questo tipo di impasto, molto simile a quello della torta 7 vasetti, non si sarebbero depositate sul fondo, e complice una gita alla Lidl di Civitavecchia dove ho trovato delle fragole stupende, il pomeriggio stesso la ho preparata.
Il risultato lo vedete nelle foto, pezzi di fragola rimasti fluttuanti, e distribuiti in maniera armonica, in ogni fetta.
3 Comments
Elisa Baker(Flavia)
10 Aprile 2018 at 17:33
anche questa va copiata e di corsa!! Comunque le fragole anche a Maggio, prmai sono belle belle di seraa, come quelle di gennaio, ottobre e dicembre ;)…. capisc’ammè!
Valentina
10 Aprile 2018 at 18:07
Ahahahahaha, guarda io me ne frego proprio, delle battaglie delle stagioni. Pago di più, arrivano da Israele, o dalla Spagna, ma me le mangio quando voglio e le scelgo anche per forma e dimensione. Facessero i filosofi a casa propria 😀
Luisa
18 Aprile 2018 at 17:30
Fatta oggi, un profumo fantastico!
È ancora sulla griglia a raffreddare, più tardi te la mostrerò e ti dirò il livello di gradimento.
Baci